• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBERTINI d'Acone, Francesco

di Lucia Bertini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBERTINI d'Acone, Francesco

Lucia Bertini

Scrittore d'arte fiorentino, detto anche "l'Abate". L'A. fu uno dei più illustri antiquarî del sec. XV; visse lungamente a Roma, e vi morì nel 1520. Nel suo Memoriale di molte statue e picture di Florentia (Firenze 1510) dedicato a Baccio da Montelupo, egli stesso ricorda la sua attività artistica: un piano per la facciata di S. Maria del Fiore, e una porta, di suo disegno, nel Palazzo Vaticano. Inoltre nello Opusculum de mirabilibus novae et veteris urbis Romae (Roma 1510) dedicato a Giulio II, l'A. scrive di essere stato scolaro di Domenico Ghirlandaio. La sua maggiore importanza sta nell'avere, fra i primi, ricercato, raccolto e illustrato i monumenti antichi, e nell'avere precorso col Memoriale e l'Opusculum tutti i diligenti ciceroni d'Italia. Nonostante i molti difetti, queste antichissime guide di Firenze e di Roma hanno grande interesse, e lo stesso Vasari si vale, come di fonte, del Memoriale, che tratta, con molta ampiezza, di materia puramente artistica. Alla prima edizione del Memoriale, in esemplare unico riccardiano, ne sono seguite soltanto due e in data recente: una del 1863 e una del 1909 a cura di P. Horne. L'Opusculum invece fu ristampato varie volte nel '500; la parte che tratta della sola nova Urbs fu ripubblicata, con introduzione e commenti, da A. Ichmarsow (Heilbronn 1896). Di argomenti simili trattò l'A. anche in un altro suo scritto: Septem mirabilia orbis et urbis Romae et Florentiae civitatis (Roma 1510).

Bibl.: D. Moreni, Delle tre sontuose cappelle Medicee, Firenze 1813; P. Zani, Enciclopedia metodica, critico-ragionata delle belle arti, II, parte 1ª, Parma 1819; I. Schlosser, Die Kunstliteratur, Vienna 1924.

Vedi anche
Masàccio Soprannome del pittore Tommaso di Ser Giovanni Cassai (S. Giovanni Valdarno 1401 - Roma 1428). Fin dal Quattrocento fu accostato a Filippo Brunelleschi e a Donatello, anche se più giovane di essi d'una generazione, quale iniziatore della nuova arte nel campo specifico della pittura (Alberti, Manetti, ... Pietro Vannucci detto il Perugino Pittore (Città della Pieve 1450 circa - Fontignano, Perugia, 1523). Tra i maggiori protagonisti dell'arte rinascimentale italiana, P. si formò sulle opere dei grandi artisti della prima metà del Quattrocento attivi nella sua regione; informato della produzione di Piero della Francesca, fu in seguito ...
Tag
  • DOMENICO GHIRLANDAIO
  • BACCIO DA MONTELUPO
  • PALAZZO VATICANO
  • CICERONI
  • FIRENZE
Altri risultati per ALBERTINI d'Acone, Francesco
  • Albertini, Francesco
    Enciclopedia on line
    Scrittore d'arte fiorentino, vissuto dal 1502 a Roma, dove fu cappellano del card. F. Santori, e ivi morto nel 1520 circa. Scrisse un Memoriale di molte statue e picture della città di Florentia (Firenze, 1510) e un Opusculum de mirabilibus novae et veteris Urbis Romae (Roma, 1510), prime guide ai monumenti ...
  • ALBERTINI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    Josè Ruysschaert Sacerdote fiorentino, antiquario e studioso di cose d'arte, della cui attività si ha notizia tra il 1493 e il 1510, e che si suppone nato a Firenze nella seconda metà del sec. XV e morto a Roma tra il 1517 e il 1521. A Firenze, il Ghirlandaio lo avrebbe introdotto allo studio della ...
Vocabolario
acònito
aconito acònito (alla lat. aconìto) s. m. [lat. scient. Aconitum, dal lat. class. aconītum, gr. ἀκόνιτον]. – Genere di piante della famiglia delle ranuncolacee, distinto per i fiori zigomorfi col petalo superiore fatto a elmo, raggruppati...
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali