• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADORNO, Francesco

di Pietro Tacchi Venturi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADORNO, Francesco

Pietro Tacchi Venturi

Insigne religioso della Compagnia di Gesù, nato in Genova il 13 settembre 1533. Diciassettenne (1549 o 1550), trovandosi in Portogallo, dove i suoi congiunti Francesco, Giuseppe e Paolo Adorno (solerti e fortunati colonizzatori del Brasile), tenevano stretta relazione con la corona (cfr. Peragallo, in Miscellanea di Stor. Ital., s. 2ª, IX, 1904, pp. 387-389) venne a conoscere la Compagnia di Gesù non ancora stabilita in Genova, e ne abbracciò l'istituto in Coimbra, dove fece il noviziato. Il quaresimale in lingua portoghese tenuto in Montemayor (1559) gli conciliò grande stima ed affetto; e fu difficile ai superiori maggiori ricondurlo in Italia, stante l'intercessione dell'infante Enrico cardinale e arcivescovo di Evora (cfr. Lainio, Mon., IV, 278, 294). Tornato in patria nell'aprile del 1559 fu subito addetto al governo dei confratelli, e alla predicazione; ministeri nei quali gli trascorse tutta intera la vita. Ché dal 1560 al 1567 resse il collegio di Padova; indi, sino al 1570, e di nuovo dal 1573 al 1578, la provincia di Lombardia, per di più predicando sempre nelle prime città d'Italia con fama di valentissimo tra gli oratori italiani della Compagnia. Nominato rettore del collegio di Brera (1581) divenne, più ancora che per l'addietro, l'uomo di fiducia di S. Carlo Borromeo. Sostenne una parte importante nell'acre controversia dei pubblici spettacoli, una missione diplomatica presso Carlo Emanuele II (1581), un'altra, apostolica, tra gli eretici della Valtellina (1584). All'istruzione del clero concorse con lezioni su casi di coscienza, e di storia ecclesiastica; con innumerevoli voti o pareri sopra le più disparate questioni aiutò, nella sua prodigiosa attività, il Borromeo. Il quale ebbe così caro questo suo direttore di coscienza, da fare uffici presso Gregorio XIII perché l'Adorno venisse eletto generale della Compagnia di Gesù. Lo volle inoltre ordinatore e compagno di parecchi dei suoi pii pellegrinaggi. Dopo la morte di S. Carlo, l'Adorno passò in Genova, dove si spense il 13 gennaio 1586.

Tra le opere sue ricordiamo un Tractatus de cambiis cum explicatione Bullae "Caenae Domini"; una dissertazione, Monitio ad Ubertum Foliettam, le edizioni delle opere spirituali del gesuita Fulvio Androzio, e delle omelie del carmelitano Angelo Castiglione; tra le inedite poi i Tractatus de Conaliis, de auctoritate decretalium epistolarum, de ieiunio e le Lectiones in decretales, manoscritti conservati nella Biblioteca Ambrosiana (H, 152 Inf.; H, 153 Inf.; D, 182 Inf.).

Bibl.: Boero, Menologia, I, Roma 1759, pp. 242-44, (non esente da inesattezze); Gorla, in San Carlo Borromeo nel terzo centenario della Canonizzazione, Milano 1910, pp. 529-531. Parecchi particolari della sua vita con alquante sue lettere si hanno nelle varie serie dei Mon. Hist. Soc. Jesu, cioè in Polanco, Complementa, II, pp. 680, 672, 713; in Monumenta Ignatiana, s. 1ª, VI, pp. 468, 474; in Litterae Quadrimestres, IV, pp. 207-218.

Vedi anche
Còlli, Giorgio Storico italiano della filosofia (Torino 1918 - Firenze 1979). Collaboratore delle edizioni Boringhieri (1958-1965), poi della Adelphi, è stato anche professore di storia della filosofia antica all'università di Pisa. È noto soprattutto come traduttore di testi classici della filosofia, quali l'Organon ... aretè Parola greca (ἀρετή) che in origine significava la capacità di qualsiasi cosa, animale o persona di assolvere bene il proprio compito: così c’è un’a. dell’arco, un’a. del cavallo ecc. Di qui il successivo accostamento al tema semantico del latino virtus (questa infatti non è che l’a. del vir, la bravura ... relativismo Concezione fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non oggettivo o assoluto, sia della conoscenza, dei suoi metodi e criteri (r. gnoseologico), sia dei principi e dei giudizi etici (r. etico), variando tutti da individuo a individuo, da cultura a cultura, da epoca a epoca. Dalle origini ... eresia Dottrina che si oppone, in modo contraddittorio, diretto e immediato, a una verità rivelata e come tale proposta a credersi dalla Chiesa. Non può invece dirsi eretica una posizione dottrinale, che si limiti a impugnare una conclusione teologica, una definizione o fatti connessi alla verità rivelata. Nel ...
Tag
  • BIBLIOTECA AMBROSIANA
  • FRANCESCO, GIUSEPPE
  • SAN CARLO BORROMEO
  • COMPAGNIA DI GESÙ
  • LINGUA PORTOGHESE
Altri risultati per ADORNO, Francesco
  • Adórno, Francesco
    Enciclopedia on line
    Storico italiano della filosofia antica (Siracusa 1921 - Firenze 2010); prof. dapprima nelle univ. di Bari e Bologna, poi (1965-91) nell'univ. di Firenze; presidente dell'Accademia toscana di scienze e lettere "La Colombaria" e del Museo e istituto fiorentino di preistoria. Ha studiato il rapporto tra ...
  • ADORNO, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    Giuseppe Oreste Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno (Giuseppe, Francesco e Paolo), che emigrarono in Brasile verso la metà del sec. XVI. Andato in Portogallo, probabilmente ...
Vocabolario
adórno
adorno adórno agg. [part. pass. senza suffisso di adornare]. – Abbellito di ornamenti; adornato, ornato: pareti a. di fiori e di corone; monumenti a. di marmi; Zefiro già, di be’ fioretti a., Avea de’ monti tolta ogni pruina (Poliziano);...
adòrno
adorno adòrno s. m. [comp. del lat. avis «uccello» e del gr. biz. ὄρνεος «uccello di rapina»; cfr. il siciliano lavòrnia]. – Nome calabrese del falco pecchiaiolo (Pernis apivorus).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali