• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACRI, Francesco

di Armando Carlini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACRI, Francesco

Armando Carlini

Nato a Catanzaro nel 1836, morto a Bologna nel 1913. Fu un filosofo mistico. L'educazione ricevuta dai padri liguorini lasciò in lui un'orma profonda: il pensiero della morte turbò il senso della bellezza del mondo sensibile, ch'ebbe viv0, e la passione per la pura speculazione. In questa dimostrò ingegno robusto, abile anche nella critica e sottilmente dialettico. Fu giobertiano: d'un giobertismo strettamente ortodosso e voltato in senso neoplatonico. Perciò si legò d'amicizia con l'abate Vito Fornari. Dal'62 al'64 seguì diligentemente le lezioni del Trendelenburg a Berlino. Tornato in Italia, fu nominato all'università di Palermo; poi (nel'71), chiamato a Bologna a succedere, nella cattedra di storia della filosofia, a F. Fiorentino. Con questo ebbe un'aspra polemica. Combatté la scuola dello Spaventa e l'idealismo hegeliano soprattutto per ragioni religiose. Per ciò combatté più tardi anche le conseguenze materialistiche e agnostiche del positivismo. Di lui resta un tentativo di costruzione quasi unico, l'Abbozzo d'una teoria delle idee (Palermo 1870). Del neoplatonismo giobertiano, in verità, colse l'aspetto originariamente platonico, e il platonismo stesso intese al lume della sua concezione subordinante la realtà al mistero, la filosofia al dogma. L'opera, a cui consacrò gran parte della sua vita, fu la traduzione di dodici Dialoghi di Platone: ch'è un capolavoro stilistico. L'amore per la frase elegante, nitida, di sapore trecentesco, ha risalto anche negli altri scritti. Quest'insieme di attitudini fece di lui un carattere singolare. Visse generalmente lontano dal mondo, ma non evitò le occasioni per dimostrare coraggiosamente le sue convinzioni cattoliche, anzi clericali. Ma queste non pregiudicarono mai i suoi sentimenti sicuramente nazionali.

Gli scritti originali dell'Acri sono raccolti in quattro volumi: Videmus in aenigmate, Bologna 1907; Amore, Dolore, Fede, ivi 1908; Dialettica turbata, ivi 1911; Dialettica serena, Rocca S. Casciano 1917.

Bibl.: Rimasto per lungo tempo presso che ignorato, lo rivelò un art. di G. Gentile, in La Critica, VI, 1908, pp. 27-40 (riprodotto in Le origini della filosofia contemporanea, Messina 1917, I, pp. 385-403), ancor oggi fondamentale. Per il carattere dell'uomo e dello scrittore v. L. Ambrosini, in Il Rinnovamento, III, 1909, fasc. 5° e 6°. Altre indicazioni bibliografiche in R. Mondolfo, F. A., Bologna 1914.

Vedi anche
Pirro re d'Epiro Figlio (n. 319 - m. 272 a. C.) di Eacida, re d'Epiro. Al potere dal 307 al 303, fu cacciato dal regno, rientrandovi nel 297. In lotta contro la Macedonia per l'indipendenza, fu attaccato da Lisimaco e perse (282) gran parte dei suoi possedimenti. Affascinato da una politica di potenza, intervenne in ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ... Renato Sèrra Critico letterario (Cesena 1884 - Podgora 1915). Laureatosi in lettere nel 1904, a Bologna, con una tesi Dei Trionfi di F. Petrarca (pubbl. postuma da A. Grilli, 1929), insegnò (1908) a Cesena nella Scuola normale femminile e, dal 1909, fu direttore della Biblioteca Malatestiana. Esordì con saggi relativi ... positivismo Indirizzo filosofico del 19° sec., il cui iniziatore è il francese A. Comte e i cui maggiori rappresentanti sono in Inghilterra J. S. Mill e H. Spencer, e in Italia R. Ardigò. Più in generale, il termine indica una cultura il cui atteggiamento fondamentale è riconducibile ai principi elaborati da tale ...
Tag
  • NEOPLATONISMO
  • VITO FORNARI
  • POSITIVISMO
  • AGNOSTICHE
  • CATANZARO
Altri risultati per ACRI, Francesco
  • Acri, Francesco
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo italiano (Catanzaro 1834 - Bologna 1913). Fu prof. prima nell’univ. di Palermo e dal 1871 (succedendo a Fiorentino nella cattedra di storia della filosofia) in quella di Bologna. Di orientamento mistico e platonizzante, combatté tanto l’idealismo quanto il positivismo. La sua opera più significativa ...
  • Acri, Francesco
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Catanzaro 1834 - Bologna 1913); prof. prima nell'univ. di Palermo e dal 1871 (succedendo a F. Fiorentino nella cattedra di storia della filosofia) in quella di Bologna. Di orientamento mistico e platonizzante, combatté tanto l'idealismo quanto il positivismo. L'opera sua più significativa ...
  • ACRI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    Francesco Corvino Nacque a Catanzaro il 19 marzo 1834 (alcuni biografi scrivono erroneamente 1836), di umile famiglia, e compì i suoi studi nella città natale, sotto la guidg del fratello Luigi (divenuto poi sacerdote, traduttore dell'Orazione per la corona di Demostene, Napoli 1858). L'educazione ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali