• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTIGLIONI, Francesco Abbondio

di Anna Foa - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 22 (1979)
  • Condividi

CASTIGLIONI (Castiglione), Francesco Abbondio

Anna Foa

Nacque a Milano il 1º febbr. 1523 da Girolamo, presidente del Senato di Milano, e Guida Francesca di Guido Castiglioni. Studiò diritto canonico e civile a Pavia, e si dedicò a studi teologici e filosofici. Nel 1551, quando già era sacerdote, ottenne per rinunzia dello zio paterno Filippo l'abbazia di S. Abbondio a Como, che resse fino alla morte. Il 9 genn. 1562 ebbe da Pio IV, imparentato con la famiglia Castiglioni, la cattedra vescovile di Bobbio e, nel maggio dello stesso anno, fu inviato, a Trento, in uno dei momenti più difficili della vita del concilio, quando sembrava prevalere la tesi della residenza de iure divino dei vescovi, propugnata dai prelati spagnoli e fortemente avversata dalla Curia. Il suo arrivo a Trento, come quello di molti altri prelati. fedeli alle posizioni di Roma, fu dovuto soprattutto alla necessità di consolidare il partito curiale: limitatissima fu, infatti, la sua partecipazione ai lavori del concilio, e caratterizzata esclusivamente dalla più rigida fedeltà alle direttive curiali. Il 12 marzo 1565 fu creato da Pio IV cardinale del titolo di S. Nicolò tra le Imagini.

Questa creazione cardinalizia, che in effetti vide particolarmente favorita la patria del pontefice, Milano, con ben cinque nuovi cardinali, ebbe, secondo il Sarpi, "per fine principale di remeritar quelli che in concilio s'erano adoperati virtuosamente, e massime in servizio della sede apostolica",e come pregiudiziale "di non comprender alcuno di quelli che tennero la residentia o l'istituzione del vescovo esser de iure divino, con tutto che del rimanente avessero le qualità che, secondo il costume, lo meritavano" (p. 400).

Scarsissime le tracce della breve attività cardinalizia del C.; restano invece maggiori testimonianze della sua attività letteraria. Studioso delle lettere greche e latine, fu, in gioventù, modesto poeta in volgare, e alcuni suoi sonetti amorosi furono pubblicati a Venezia da Andrea Arrivabene e da Girolamo Ruscelli in una raccolta di rime del 1553 (Ilsesto libro delle Rime di diversi…, pp. 249r - 250 v). Altri suoi componimenti a carattere religioso furono pubblicati postumi da Matteo Castiglioni nella sua storia della famiglia.

Fu amico del poeta milanese Annibale Cruceio, che gli dedicò una lunga elegia in morte del vescovo di Terracina, Ottaviano Della Rovere (in Carmina poetarum nobilium Io. Pauli Ubaldini studio conquisita, Mediolani 1563, pp. 9v-12v). Fu inoltre amico del poligrafo Tommaso Porcacchi, a cui lasciò una raccolta di documenti sulla famiglia dei Malaspina, che aveva trovato negli archivi di Bobbio e che il Porcacchi utilizzò nella sua Historia dell'origine et successione dell'illustrissima famiglia Malaspina (Verona 1585).

Il C. si occupò anche della storia della sua famiglia, ricavando dagli annali redatti da Bonaventura Castiglioni un catalogo degli uomini illustri della sua famiglia, utilizzato dall'erudito Beffa Negrini. Subito dopo la sua nomina a cardinale il C. entrò a far parte dell'Accademia degli Affidati di Pavia, prendendovi il nome di Filarete. Nel 1566 partecipò al conclave da cui uscì papa Pio V.

Morì a Roma il 14 nov. del 1568.

Fu sepolto in S. Maria del Popolo, con un'iscrizione funebre comune allo zio Giovanni Giacomo Castiglioni, arcivescovo di Bari. Si ha inoltre notizia di un'iscrizione più ampia, composta da Paolo Manuzio, che fu suo amico, su richiesta degli esecutori testamentari.

Fonti e Bibl.: M. Castiglioni, De origine, rebus gestis ac privilegiis gentis Castillioneae commentaria, Venetiis 1596, pp. 54-57 128-133; A. Beffa Negrini, Elogi historici di alcuni personaggi della famiglia Castigliona, Mantova 1606, pp. 507-516; Concilium Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, Diaria, III, 1, Friburgi Br. 1931, passim; Acta, V, ibid. 1919, ad Indicem; VI,ibid. 1924, ad Indicem; P.Sarpi, Istoria del Concilio Tridentino, Bari 1935, III, pp. 400-401; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, I, Roma 1869, p. 349, n. 1346; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra...,IV, Venetiis 1719, coll. 948-949; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanen., I, 2,Mediolani 1745, coll. 358-360; L. Cardella, Mem. storiche de' cardinali…, V,Roma 1793, pp. 83-84; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor-eccles., X, Venezia 1841, p. 219; G. v. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, pp. 45, 150; P. Litta, Le fam. celebri ital., s. v. Castiglioni di Milano, tav. III.

Vedi anche
Pio IV papa Giovanni Angelo Medici di Marignano (Milano 1499 - Roma 1565). Arcivescovo di Ragusa (1545), cardinale (1549), protetto da Giulio III e avversato invece da Paolo IV perché filospagnolo e contrario alla rigida politica del predecessore; fu eletto pontefice dopo quattro mesi di conclave (1559). Nel processo ... Madruzzo, Lodovico Cardinale e vescovo-principe di Trento (Trento 1532 - Roma 1600). Nipote del cardinale Cristoforo, gli succedette nel 1567 nella sede episcopale di Trento. Già cardinale dal 1561, prese parte attiva ai lavori del Concilio di Trento. Abile mediatore presso l'imperatore per la pacificazione dei Paesi Bassi ... Castiglióne, Branda da Castiglióne, Branda da. - Cardinale (Milano 1350 - Castiglione Olona 1443); di nobile famiglia milanese, fu lettore di diritto canonico a Pavia (1388-89), uditore del Sacro Palazzo (1392-1403), e infine vescovo di Piacenza (1404). Deposto da Gregorio XII come aderente al concilio di Pisa (1409), fu invece ... Paleòtti, Gabriele Paleòtti, Gabriele. - Canonista (Bologna 1522 - Roma 1597). Partecipò attivamente al Concilio di Trento; creato cardinale (1536) e vescovo di Bologna (1566; eretta nel 1582 in arcivescovato), poi di Albano (1589) e della Sabina, attese all'attuazione nelle sue diocesi della riforma tridentina; autore ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • BONAVENTURA CASTIGLIONI
  • TOMMASO PORCACCHI
  • GIROLAMO RUSCELLI
  • DIRITTO CANONICO
  • PAOLO MANUZIO
Vocabolario
castiglióne
castiglione castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione della Pescaia,...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali