• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

franceschiniano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

franceschiniano


s. m. e agg. Sostenitore di Dario Franceschini, già segretario nazionale del Partito Democratico e dal 2014 ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo; di Dario Franceschini.

• Vanno per la maggiore le polemiche sulle scelte berlusconiane ed è difficile non essere perplessi su talune scelte di «rinnovamento». Certo che i pasticci franceschiniani, i principini dell’Udc e la congrega messa insieme da Antonio Di Pietro non costituiscono pulpiti da cui dare grandi lezioni al centrodestra. (Lodovico Festa, Foglio, 5 maggio 2009, p. 2) • Di certo il partito è in subbuglio: una parte del gruppo lettiano e dei franceschiniani sta spostandosi verso [Matteo] Renzi, mentre i cosiddetti «giovani turchi», che puntano a candidare Stefano Fassina alla segreteria Pd, se [Pier Luigi] Bersani andrà al governo, alzano i toni contro il sindaco di Firenze, per avvertire moderati e post Dc che il futuro del Pd è decisamente a sinistra. (Laura Cesaretti, Giornale, 24 giugno 2012, p. 6, Interni) • «La priorità di tutto è la legge elettorale», è stato il leit motiv della riunione dei franceschiniani dell’altra sera. Un nuovo sistema di voto che in Parlamento andrebbe approvato con l’apporto dell’opposizione, in primis Forza Italia, e sul quale c’è pressing interno al Pd su [Matteo] Renzi. (Messaggero, 9 febbraio 2017, p. 8, Primo Piano).

- Derivato dal nome proprio (Dario) Franceschini con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.

- Già attestato nell’Unità del 5 maggio 2006, p. 4, Oggi (Federica Fantozzi).

Tag
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • DARIO FRANCESCHINI
  • ANTONIO DI PIETRO
  • STEFANO FASSINA
  • GIOVANI TURCHI
Vocabolario
franceschino
franceschino s. m. – Moneta d’argento del valore di 5 paoli, così detta perché fatta coniare nella zecca di Firenze dal granduca di Toscana Francesco I (1737-1763).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali