• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Comencini, Francesca

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Comencini, Francesca


Comencini, Francesca. – Regista e sceneggiatrice (n. Roma 1961). Figlia di Luigi Comencini, esordisce nel 1984 con Pianoforte, premio De Sica al Festival di Venezia. Dopo diversi lavori televisivi e documentari, nel 2001 firma Le parole di mio padre, tratto da La coscienza di Zeno di I. Svevo. Manierato e farraginoso, il film non avrà successo né di critica, né di pubblico. L’anno seguente mette in luce lo stile asciutto di documentarista e la misurata sensibilità raccontando la vicenda di Carlo Giuliani, il ragazzo morto a Genova il 20 luglio 2001 negli scontri del G8 (Carlo Giuliani, ragazzo), ritratto indelebile di quei giorni. Ispirata dalla realtà che la circonda, nel 2003 affronta il mondo del lavoro dirigendo un riuscito Mi piace lavorare (Mobbing) in cui ritrae Anna, tranquilla segretaria, vittima di uno spietato mobbing che la obbligherà a dimettersi. Efficace e senza orpelli, la regia le varrà il premio della Giuria al Festival di Berlino e il Nastro d'Argento come miglior soggetto. Nel 2007 tornerà sul tema raccontando, attraverso la voce di operai di ieri e di oggi, la storia della classe operaia italiana (In fabbrica). Ma è del 2009 il suo miglior lavoro: con Lo spazio bianco, dove dirige una ispirata Margherita Buy, la C. racconta l’attesa struggente di una donna che segue con palpitazione ogni momento della sua piccola nata al sesto mese, in lotta tra la vita e la morte. Profondamente ispirato e ancora una volta ricco di emozioni e di sentimenti, il film vincerà, tra l’altro, il premio Pasinetti al Festival di Venezia.

Vedi anche
Stefano Sollima Regista italiano (n. Roma 1966). Ha iniziato la sua carriera come cameraman per CNN, NBC, CBS, realizzando documentari da zone di guerra, per poi cimentarsi in cortometraggi. Dopo aver diretto alcuni episodi di Un posto al sole e La squadra, nel 2008 diventa noto per la serie televisiva di grande successo ... Mimmo Caloprèsti Caloprèsti, Mimmo (propr. Domenico). - Regista italiano (n. Polistena, Reggio Calabria, 1955). Ha esordito con vari documentari, affrontando tematiche sociopolitiche, in collaborazione con l'Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, del quale sarebbe poi divenuto presidente. Il suo primo lungometraggio La ... Garróne, Matteo Garróne, Matteo. - Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Roma 1968). Il suo primo lungometraggio è stato Terra di mezzo (1997), al quale ha fatto seguito Ospiti (1998, menzione speciale al Festival di Venezia dello stesso anno), entrambi focalizzati sul tema dell’immigrazione. Dopo la pellicola Estate ... Archibugi, Francesca Regista e sceneggiatrice cinematografica italiana (n. Roma 1960). Ha esordito nella regia con Mignon è partita (1988), ritratto adolescenziale ambientato nella borghesia romana. Ha poi realizzato verso sera (1990), Il grande cocomero (1993), Con gli occhi chiusi (1994, dal romanzo omonimo di F. Tozzi), ...
Tag
  • FESTIVAL DI BERLINO
  • FESTIVAL DI VENEZIA
  • NASTRO D'ARGENTO
  • LUIGI COMENCINI
  • MARGHERITA BUY
Altri risultati per Comencini, Francesca
  • Comencini, Francesca
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografica e televisiva italiana (n. Roma 1961), ha esordito in Francia con Pianoforte (1984), film per cui nello stesso anno è stata premiata con il premio De Sica al Festival di Venezia. Tra i suoi lavori successivi: La lumière du lac (1989); Annabelle partagée (1991); Marcellino pane ...
Vocabolario
francésca
francesca francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali