• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Knez, Francek

di Alessandro Gogna - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Knez, Francek

Alessandro Gogna

Slovenia • Celje, 15 luglio 1955

Negli anni Ottanta, quando vi fu il passaggio dall'alpinismo moderno a quello attuale, Knez fu tra i primi a emergere. Con compagni diversi per ogni stagione, sacrificando lavoro e vita regolare, salì oltre 2500 vie sulle pareti di tutto il mondo, delle quali più di 550 nuove (33 oltre il VI grado solo sul Triglav; aprì anche numerose vie sulle muraglie del Šite e del Travnik, tra le quali la via 'Algebra', IX-, A0, con Silvo Karo nel 1985). Della sua attività sono da ricordare, nel 1980, la prima solitaria sulla 'via della Sfinge' alla Nord del Triglav e nel 1981 il grande tentativo sulla Sud del Lhotse, la parete più difficile del mondo, nel corso del quale con Vanja Matijevec raggiunse gli 8250 m di quota in stile alpino dal campo VI. Subito dopo si cimentò sulla Sud del Dhaulagiri (Himalaya), sfiorando più volte la tragedia. Nel 1982 aprì una nuova via sulla Sud dell'Aconcagua (6960 m) e nel 1983 fu la volta di una via nuova sul Fitz Roy (3375 m, con Karo e Janez Jeglič). La cordata Karo-Knez-Jeglič nel 1984 si dedicò a 'liberare' le vie slovene fino all'VIII grado (valga per tutte la via Ključsreče sulla Nord del Triglav). Nel 1985 Knez salì la parete Est del Cerro Torre, con Pavle Kozjek e Peter Podgornik, e nel 1986 il Diedro Sudest del Cerro Egger (2673 m), tra le vie più difficili della Patagonia. Nel 1987 superò i 1200 m di una nuova via sulla Torre di Trango, che un anno più tardi Albert confermò di VIII+. Nel 1988 aprì due vie nuove al Meru (4566 m, Himalaya del Garhwal). Nel 1989, con la moglie Andreja, riuscì anche sulla parete Sudovest del Bhagirati II (6512 m, VIII+, 600 m). Nel 1992 tracciò la via 'Korenina' sulla Nord del Triglav, ancora da ripetere: 36 lunghezze, VII e VIII grado, 6 spit, 1 bivacco, una delle sue pochissime ascensioni con bivacco. Dopo essere stato colpito da infarto sull'Annapurna ha modificato il sistema di vita e, pur praticando attività ad altissimo livello, ha fatto qualche concessione all'arrampicata sportiva.

Vedi anche
Monte Fitz Roy Picco delle Ande (3375 m), nella Cordigliera Patagonica, sul confine tra l’Argentina e il Cile, in prossimità del Lago Viedma. Assai spiccata è l’impronta glaciale. È noto anche con il nome di Chaltel. Fu scalato per la prima volta il 2 febbraio 1952 dai francesi L. Terray e G. Magnene. Cassìn, Riccardo Cassìn, Riccardo. - Alpinista italiano (San Vito al Tagliamento, Pordenone, 1909 - Pian dei Resinelli, Lecco, 2009), risolse i due massimi problemi del suo tempo (1930-1940) nelle Alpi orientali e nelle occidentali: la scalata della parete nord della cima ovest di Lavaredo (1935), innalzando il limite ... Patagonia Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sud­americano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso del Río Colorado (ca. 38° di lat. S), mentre a S lo Stretto di Magellano la separa dalla grande isola ... alpinismo Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica.  ● Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’alpinismo in senso stretto si fa iniziare alla fine del 18° sec. quando ad affrontare le rocce e i ghiacciai non furono più soltanto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • ARRAMPICATA SPORTIVA
  • DHAULAGIRI
  • ACONCAGUA
  • ANNAPURNA
  • PATAGONIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali