• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PREŠÈREN, Francè

di Giovanni Lorenzoni - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PREŠÈREN, Francè

Giovanni Lorenzoni

Poeta sloveno, nato a Vrba nell'Alta Slovenia il 3 dicembre 1800 da famiglia di contadini, morto a Lubiana l'8 febbraio 1849. Si laureò in diritto a Vienna (1828) e si volse all'avvocatura, ma non poté ottenere l'autorizzazione ad aprire uno studio per conto proprio in Lubiana a causa di un rapporto dell'ufficio di polizia di questa città, nel quale il poeta era descritto come libero pensatore e pericoloso dal punto di vista politico. Appena nel 1846 ottenne un posto d'avvocato autonomo a Kranj, che fu costretto ad abbandonare dopo soli due anni.

Il P. ebbe stretti legami d'amicizia con i letterati più in vista del mondo sloveno del suo tempo: Matija Čop, profondo conoscitore delle letterature classiche e moderne, il poeta Stanko Vraz, propugnatore dell'"illirismo", Andrej Smolé, Anton M. Slomšek e il profugo polacco Emil Korytko. Vissuto in mezzo a questi uomini e al vivace movimento culturale da loro promosso sotto la diretta influenza del romanticismo tedesco, nutrito di studî classici e moderni, conoscitore, oltre che delle lingue e letterature slave, della tedesca e di parecchie tra le romanze, il P., com'era naturale, confortò la propria opera di tutti i migliori elementi fornitigli dall'ambiente e dagli studî. L'opera sua non è vasta, tuttavia essa rimane il capolavoro della poesia degli Sloveni e va annoverata fra le opere più significative del mondo slavo d'allora. Il merito maggiore del P. sta nell'aver dato alla poesia d'arte del suo popolo quella precisione e quella ricchezza di espressione che le mancavano, annobilendo con gusto intelligente la lingua ed elevandola a eletta forma d'arte.

P. iniziò la sua attività letteraria nella Kranjska Čbelica (Ape di Carniola), una specie di strenna poetica (4 annate, dal 1830 al 1834). Egli cantò il suo amore infelice per la giovane Giulia Primitz, oltre che in singole poesie, in due cicli maggiori, nelle Gazele, brevi canti dell'amor che spera, e nel Sonetni venec (Corona di sonetti), composto sotto l'impressione dolorosa del fidanzamento di lei con altr'uomo. In questa "corona" si notano specialmente una forte impronta personale e un sapore di soave malinconia. L'affetto del poeta per l'amico Čop, morto prematuramente nel 1835, trova espressione nel poemetto epico Krst pri Savíci (Il battesimo sulla Savizza) che tratta poeticamente un episodio delle lotte sanguinose combattute in terra slovena per la conversione dei pagani al cristianesimo.

L'efficacia della poesia italiana - specie di Dante, del Petrarca e forse del Tasso - è notevole tanto nei sonetti del P. quanto nel Krst, e ciò non solo nell'uso dei metri (sonetto, terzina, ottava) ma anche nel loro mondo spirituale. Il P. poetò anche in lingua tedesca e i suoi versi in questa lingua non sono privi di pregi artistici.

Ediz.: A. Žigon, Prešernova čitanka, Prevalje 1922; A. Pirjevec e J. Glonar, Doktorja Francéta Prešérna zbrano delo (Opere raccolte di F.P.), Lubiana 1929.

Bibl.: A. Žigon, Fr. P. poet in umetnik (F. P. poeta e artista), Klagenfurt 1914; J. Puntar, Dante e P., in Dante: Per il secentenario della morte di Dante, Gorizia 1931 (trad. dal ms. sloveno di G. Lorenzoni).

Vedi anche
Matija Čop Čop ‹oòp›, Matija. - Letterato sloveno (Žirovnica 1797 - Tomačevo, presso Lubiana, 1835). Per l'influenza esercitata su F. Prešeren e altri letterati o poeti del suo tempo è uno dei fondatori della moderna cultura slovena. Slovenia Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è prevalentemente montuoso; verso l’interno, fasce di colline e di altopiani ... Romanticismo Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. letteratura 1. Definizione Il termine romantic, derivato da romance, appare dapprima in Inghilterra alla metà del 17° sec. ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ...
Altri risultati per PREŠÈREN, Francè
  • Prešeren, Francè
    Enciclopedia on line
    Poeta sloveno (Vrba, Alta Carniola, 1800 - Kranj 1849); dotato di un fine senso artistico piegò la lingua alle più severe esigenze d'arte ed elevò la poesia slovena, fino allora di gusto provinciale e retrivo, a un notevole grado di perfezione. Fra le sue poesie, oltre alla bellissima collana di sonetti ...
Vocabolario
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
franco²
franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali