• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEVSTIK, Fran

di Andrea Budal - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LEVSTIK, Fran

Andrea Budal

Poeta e scrittore sloveno, nato a Spodnje Retje presso Velike Lašče in Carniola il 29 settembre 1831 da famiglia di contadini, morto a Lubiana il 16 novembre 1887. Condusse una vita irrequieta e piena di privazioni facendo, a più riprese, il precettore, il giornalista e il segretario di società culturali. Dal 1872 fu impiegato della Biblioteca degli studî a Lubiana.

Pubblicò Pesmi (Poesie, 1854) con versi di grande freschezza e naturalezza, improntati a un sano realismo, che gli valsero l'odio dei conservatori e l'espulsione dal seminario teologico. Ma la giovane generazione si schierò tutta dietro a lui.

Il L. ebbe un'influenza molto maggiore come prosatore e critico. Rovesciò falsi idoli, e rivendicò la fama dei veri poeti come il Prešeren. Fissò con Popotovanje od Litije do Čateža (Viaggio da Litija a atež, 1858) e con Napake slovenskega phanja (Errori dello scrivere sloveno, 1858) il programma letterario e linguistico, effettuato presto da lui stesso, dal Jurčič e da altri. Il suo Martin Krpan z Vrha (Martino Krpan di Vrh, 1858), giocondo simbolo della lunga schiavitù degli Sloveni sotto gli Asburgo, è il racconto popolare classico, con motivi prettamente sloveni, scritto in uno stile vivacissimo, originale, espressivo.

Lotto nelle prime file dei Mladoslovenci (Giovani sloveni). Instancabile animatore di ogni iniziativa a pro della cultura slovena, il L. può ben dirsi lo sloveno più rappresentativo della sua epoca.

Ediz.: Zbrano delo (Opere complete), a cura di A. Slodnjak, Lubiana 1931.

Bibl.: I. Grafenauer, Levstik Fran, in Narodna enciklopedija srpsko-hrvatsko-slovenačka (encicl. naz. serbo-croato-slovena), Zagabria 1927.

Vocabolario
franare
franare v. intr. [der. di frana] (aus. essere). – 1. Smuoversi, precipitare per frana: è franata la cima della montagna; la piena ha fatto f. gli argini del fiume. 2. Crollare, rovinare: il muro franò con grande fracasso; è franato il ponte...
frana
frana s. f. [prob. lat. *fragĭna, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Distacco dai versanti montuosi o in genere dai terreni in pendio, con conseguente discesa in basso, di masse spesso ingenti di materiali rocciosi: pericolo di frane; f....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali