• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fragilizzare

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

fragilizzare


v. tr. Rendere fragile, debole.

• Romano Prodi osserva che la Germania frena i salvataggi perché si ritiene a torto penalizzata dall’euro. «È nell’interesse di tutti, Germania compresa, trovare una soluzione condivisa. Non esistono soluzioni di singoli Paesi che alla lunga funzionino, nessun Paese può pensare di essere immune da problemi. La Germania non ha un interesse oggettivo a fragilizzare l’euro e le banche tedesche sono parte integrante del sistema economico dell’area. A quelle banche serve un sistema sano. La Germania ha bisogno dell’euro e l’euro ha bisogno della Germania» (Pier Carlo Padoan intervistato da Federico Fubini, Corriere della sera, 6 dicembre 2010, p. 15) • Approvata dalla Fed (banca centrale), dalla Sec (guardiano della Borsa), dalla Fdic (assicurazione sui depositi), dalla Cftc (vigilanza sui derivati) e dall’Office of the Currency Comptroller, la nuova normativa impone limiti stringenti alla libertà d’investimento delle grandi banche. In particolare mette al bando gli investimenti speculativi fatti con capitali propri: quel tipo di operazioni che, se vanno male, possono «fragilizzare» una banca e renderne necessario il salvataggio. (Federico Rampini, Repubblica, 11 dicembre 2013, p. 22, Economia) • Ma perché l’Europa gioca contro se stessa affidandosi a finti palliativi per curare malattie vere come la decrescita infelice che ferisce il suo modello di società e la sua volontà di sviluppo distruggendo il consenso, fragilizzando le democrazie, alimentando pericolose spinte nazionaliste, populistiche, euroscettiche? (Adriana Cerretelli, Sole 24 Ore, 18 dicembre 2014, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dall’agg. fragile con l’aggiunta del suffisso -izzare.

- Già attestato nella Stampa del 23 febbraio 1939, p. 4, (Dott. Avi.)

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • PIER CARLO PADOAN
  • POPULISTICHE
  • ROMANO PRODI
  • EUROPA
Vocabolario
fragilizzato
fragilizzato p. pass. e agg. Reso fragile. ◆ La posizione personale di Lionel Jospin è fragilizzata anche a causa di una vicenda molto ambigua, che potrebbe assumere i caratteri dello scandalo finanziario […] per l’acquisto della casa di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali