• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FPGA (Field programmable gate array)

di Lorenzo Seno - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

FPGA (Field programmable gate array)

Lorenzo Seno

Matrici di circuiti elementari numerici (celle) integrati su silicio che è possibile interconnettere (configurare o ‘programmare’) per formare uno specifico circuito scrivendo un’appropriata configurazione di bit in una memoria sottostante, talvolta riscrivibile. In questo modo anche la costruzione di un circuito numerico prende una forma software, e in effetti per le FPGA esistono dei linguaggi di ‘descrizione dell’hardware’ (HDL, Hardware description language) e delle librerie di macrofunzioni (unità aritmetiche intere e in virgola flottante, memorie, registri, fino a intere CPU), anche open source, che è possibile interconnettere mediante appositi sistemi di sviluppo. Questi permettono generalmente la simulazione del funzionamento, la compilazione della matrice di bit, il caricamento della matrice nella memoria della FPGA. Antenate delle odierne FPGA possono essere considerate le PAL (Programmable array logic), matrici di porte logiche di dimensioni ridotte, anch’esse programmabili scrivendo una memoria a fusibile (programmabili una sola volta) o una memoria EPROM (Erasable programmable read only memory) cancellabile otticamente e riscrivibile o una memoria flash cancellabile elettricamente e riscrivibile. Le odierne FPGA rappresentano spesso un mezzo per sviluppare circuiti integrati dedicati (ASIC, Application-specific integrated circuit) in applicazioni di larga scala, abbattendo costi e tempi di sviluppo. Per applicazioni di piccola scala possono rappresentare però anche un’alternativa completa, stante il costo di sviluppo trascurabile rispetto agli ASIC. Nel corso degli anni a cavallo del nuovo millennio le FPGA hanno raggiunto ragguardevoli dimensioni (quasi un milione di celle) e velocità (centinaia di MHz di clock), permettendo così la costruzione di sistemi di calcolo vettoriale ad alto parallelismo che di fatto hanno soppiantato in molte applicazioni esigenti i DSP (Digital signal processor).

→ Musica elettronica ed elettronica musicale

Vedi anche
ASIC Sigla di Application Specific Integrated Circuit, che in elettronica indica un particolare tipo di circuito integrato. Nella maggioranza dei casi gli ASIC sono complessi dispositivi digitali, dotati di memoria, capacità elaborativa ed elementi di calcolo specifici, utili nel campo dell’elaborazione numerica ... DSP Nella tecnica delle comunicazioni e dei sistemi di elaborazione, sigla di digital signal processing, con cui si indica un insieme di metodi e di algoritmi per il processamento di segnali rappresentati in forma numerica. Per poter processare un segnale analogico con metodi di DSP è necessario applicare ... circùito integrato circùito integrato Circuito realizzato con un unico procedimento fisico-chimico, che consente di ottenere una elevata densità dei componenti in dimensioni molto ridotte. Il circuito integratoi. può essere di tipo elettrico, di tipo ottico o misto elettro-ottico; può essere realizzato su un unico supporto ... compilatore In informatica, programma che traduce il codice sorgente (un altro programma) scritto in un linguaggio di programmazione di alto livello in codice oggetto o target (un terzo programma) scritto in un linguaggio di più basso livello. Utilizzando un altro programma, il linker, è possibile ‘collegare’ i ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
Tag
  • CIRCUITI INTEGRATI
  • MUSICA ELETTRONICA
  • PORTE LOGICHE
  • OPEN SOURCE
  • SOFTWARE
Vocabolario
Lega-gate
Lega-gate s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
enfant gâté
enfant gate enfant gâté ‹ãfã′ ġaté› locuz. m., fr. (propr. «bambino guastato», nel senso di «viziato»). – Ragazzo viziato, al quale tutto è concesso; per estens., persona abituata a ottenere facilmente e senza sforzo tutto quello che desidera....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali