• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOWLER, sir John, baronetto

di Giuseppe ALBENGA - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FOWLER, sir John, baronetto

Giuseppe ALBENGA

Ingegnere, nato a Wadsley nei pressi di Sheffield il 15 luglio 1817, morto il 20 novembre 1898 a Bournemouth (Hampshire). A 16 anni il padre lo collocava come scolaro presso l'ingegnere J. T. Leather, che si occupava a Sheffield di costruzioni idrauliche; ebbe anche qualche insegnamento dallo zio di questo, G. Leather, ingegnere presso una società di navigazione a Leeds. Nel 1838 passò a Birmingham con l'ingegnere Rastrick, che si occupava di ferrovie, lo seguì a Londra, ed ebbe poi l'incarico di studiare una linea da Lancaster ai confini della Scozia. Nel 1844 si stabilì a Londra come specializzato nelle costruzioni ferroviarie, e vi progettò numerosi tracciati fin verso il 1850, quando al febbrile sviluppo delle prime ferrovie seguì una grave crisi. Questi studî portarono il F. ad occuparsi anche di ponti: la prima sua opera notevole in questo campo fu il ponte sul Trent, presso Torksey, per la Manchester, Sheffield and Lincolnshire Railway (1849). Nel 1849 divenne consulente della Great Western Railway; pochi anni più tardi iniziava lo studio e poi la costruzione della metropolitana di Londra: il primo tronco di essa venne inaugurato nel 1863. Prese parte ai maggiori lavori e ai più importanti progetti di quel tempo, tra gli altri al progetto della galleria sotto la Manica. In Egitto si occupò d'irrigazioni e di costruzioni ferroviarie. Nel 1879, tornato in patria, progettò e costruì fra il 1882 e il 1890, con sir B. Baker, e affidandolo all'impresa Arrol, il grandioso ponte nel Firth of Forth, con le luci mediane di 521 m. ciascuna, luci non superate ancora in Europa. Nel 1886 era in Australia ad ispezionarvi alcune ferrovie. Non va confuso con il suo omonimo John Fowler (1826-1864) ingegnere agrario.

Bibl.: R. Hennig, Buch berühmter Ingenieure, Lipsia 1911.

Vocabolario
baronétto
baronetto baronétto s. m. [dall’ingl. baronet, dim. di baron «barone1»]. – Titolo nobiliare ereditario (abbrev. bart), nella Gran Bretagna, che costituisce un grado intermedio tra il barone (lord) e il cavaliere; i baronetti hanno il diritto...
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali