FOURCROY, Antoine-François, conte di
Chimico e uomo politico, nato a Parigi il 15 gennaio 1755, morto ivi il 16 dicembre 1809. Combatté le teorie flogistiche in varie opere (Systèmes de connaissances chimiques, voll. 11, Parigi 1801; La philosophie chimique, Parigi 1792, ecc.). Fondò insieme con A. Lavoisier e C. L. Berthollet le Annales de Chimie (1789). Durante il Terrore fece parte del Comitato per l'istruzione pubblica; gli fu rimproverato di non aver fatto uso della sua influenza per salvare Lavoisier. Sotto Bonaparte fu ministro della Pubblica istruzione: diede rigoroso impulso all'insegnamento scientifico, riorganizzò gabinetti e fondò scuole superiori, quali per es. il Politecnico, l'École Centrale, ecc. A lui si deve anche la fondazione del Museo di scienze naturali. Le sue ricerche sperimentali non sono né copiose, né importanti: eseguì alcuni lavori sulle aldeidi e s'occupò con L. N. Vauquelin di chimica fisiologica.