• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

found footage

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

found footage


<fàund fùtiǧ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – In area cinematografica di ricerca e sperimentazione, tecnica che diventa stile: l’uso cioè di materiali preesistenti (che siano filmati di repertorio o spezzoni di film decontestualizzati, o ancora filmini amatoriali e familiari), decontestualizzati e sottoposti a un riutilizzo espressivo che, tramite un montaggio ellittico, associativo o puramente formalistico, sia atto a comporre un risultato di volta in volta astratto, ironico, politico, controinformativo. Una tale pratica di rimontaggio dei materiali aveva già avuto sviluppo fin dalle avanguardie storiche e si era definita con l’avanguardia situazionista dei film di Guy Debord, con l’underground americano anni Cinquanta e Sessanta del 20° sec. (Bruce Conner), con il cinema di ricerca italiano degli anni Sessanta e Settanta (Alberto Grifi, Paolo Gioli, Gianfranco Baruchello) e quindi, diventando di per sé un'operazione autoriale, ha conosciuto negli anni Duemila una sua reviviscenza con i film di cineasti come l’ungherese Peter Forgacs, gli italo-armeni Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi, il tedesco Matthias Muller, l’americano Ken Jacobs, l’italiano Roberto Nanni, l'austriaco Peter Tscherkassky.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali