• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Foucault Leon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Foucault Leon


Foucault 〈fukó〉 Léon [STF] (Parigi 1819 - ivi 1868) Fisico dell'Osservatorio di Parigi (1854), membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [EMG] Correnti di F.: le correnti, nel passato dette correnti parassite, che insorgono, per induzione elettromagnetica, in un conduttore in moto in un campo magnetico, costante o variabile, oppure in quiete in un campo magnetico variabile nel tempo: v. induzione elettromagnetica: III 177 f. ◆ [STF] [GFS] Esperimento del pendolo di F.: eseguito nel 1851, con un grande pendolo (massa di 28 kg, sospesa a un filo di 67 m) nella cupola del Panthéon di Parigi, costituì (se a quell'epoca ve ne fosse stato ancora bisogno) una delle prove più brillanti della rotazione terrestre. Se la Terra non rotasse, un pendolo siffatto oscillerebbe sempre, se non disturbato, in un medesimo piano; l'esperimento mostrò invece che il piano di oscillazione rotava uniformemente intorno alla verticale per il punto di sospensione, da est verso ovest per il sud, cioè nel verso orario, indicando incontrovertibilmente che la Terra ruota da ovest verso est nel verso antiorario; in accordo con una teoria precedentemente elaborata da S.D. Poisson (1838), la velocità angolare del piano di oscillazione risultò pari al prodotto della velocità angolare della Terra per il seno della latitudine (sarebbe quindi nulla all'equatore), con il piano d'oscillazione immutabile nel tempo, e pari a quella terrestre ai poli, con un giro completo del piano d'oscillazione in un giorno esatto. L'importanza concettuale di questo esperimento sta nel fatto che esso fornisce una misura assoluta della velocità angolare di rotazione della Terra e, quindi, una prova del carattere non inerziale di ogni sistema di riferimento solidale con la Terra. ◆ [MCC] Giroscopio di F.: → giroscopio. ◆ [OTT] Microscopia di F: locuz. con cui s'indica un metodo, detto metodo di F. o dello spostamento del diaframma, per evidenziare microcampi elettrici o magnetici presenti nel preparato osservato con un microscopio elettronico: v. microscopia elettronica e ionica: III 845 a. ◆ [STF] [GFS] Pendolo di F.: quello che F. usò nel suo esperimento (v. sopra).

Vedi anche
James Prescott Joule Joule ‹ˇʃùl›, James Prescott. - Fisico inglese (Salford 1818 - Sale, Cheshire, 1889). Autodidatta, pose le basi sperimentali della teoria meccanica del calore e in particolare eseguì la prima determinazione diretta (1843) dell'equivalente termico del lavoro. Tra le altre sue notevoli ricerche ricordiamo ... Albert Abraham Michelson Michelson ‹màiklsn›, Albert Abraham. - Fisico (Strzelno, Prussia, 1852 - Pasadena 1931). Dopo aver insegnato per alcuni anni negli Stati Uniti, perfezionò i suoi studî di fisica in Europa; professore di fisica a Cleveland nel 1882 e dal 1892 all'università di Chicago. Abilissimo sperimentatore, si occupò ... luce Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la luce naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla luce artificiale, emessa da un apparecchio di illuminazione artificiale. ... relatività relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori univoci solo se si è convenzionalmente fissato un criterio di riferimento (per es., un sistema di ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • GEOFISICA in Fisica
  • MECCANICA in Fisica
Tag
  • SISTEMA DI RIFERIMENTO
  • ACADÉMIE DES SCIENCES
  • MICROSCOPIA
  • GIROSCOPIO
  • LATITUDINE
Altri risultati per Foucault Leon
  • Foucault, Léon
    Enciclopedia on line
    Fisico francese (Parigi 1819 - ivi 1868); fisico all'Osservatorio di Parigi (1854) e membro dell'Accademia delle scienze, s'interessò di questioni ottiche ed elettriche relative all'arco elettrico. Ideò poi per il Bureau des Longitudes la celebre esperienza, effettuata nel 1851 a Parigi, con la quale, ...
  • FOUCAULT, Léon
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    FOUCAULT, Leon Tommaso Collodi FOUCAULT, Léon (XV, p. 819). Le correnti di Foucault. - È noto che in un circuito chiuso prende origine una corrente elettrica (detta corrente indotta), allorché il flusso magnetico ad esso concatenato varia col tempo. Correnti indotte possono analogamente nascere entro ...
  • FOUCAULT, Léon
    Enciclopedia Italiana (1932)
    FOUCAULT, Léon Giovanni Giorgi Fisico, nato il 18 settembre 1819 a Parigi, dove morì l'11 febbraio 1868. Attese agli studî di medicina, ma attratto dalla fisica si dedicò definitivamente a questa scienza. Nel 1840 si occupava del dagherrotipo. Nel 1844 costruì un apparecchio illuminatore utilizzando ...
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in...
leone da tastiera
leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali