• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fotosistema

di Stefania Azzolini - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

fotosistema

Stefania Azzolini

Supercomplesso proteico che agisce nel processo fotosintetico delle piante superiori, catalizzando la conversione dell’energia luminosa in energia chimica e la produzione di ossigeno. A causa di ciò, i fotosistemi svolgono le loro funzioni durante la fase luminosa della fotosintesi. I fotosistemi sono localizzati all’interno dei cloroplasti e, nello specifico, nella parte esterna della membrana tilacoidale. In natura vi sono tre tipi di fotosistemi: (a) le antenne, che hanno il compito di raccogliere l’energia luminosa; (b) il fotosistema II, che ha annesso un complesso di proteine che scindono la molecola di acqua per ricavarne elettroni; (c) il fotosistema I che fornisce gli elettroni per la formazione di ATP e NADPH che, a loro volta, agiranno durante la fase buia delle fotosintesi. Questi due ultimi fotosistemi possono essere coinvolti contemporaneamente nella fotosintesi non ciclica o singolarmente nella fotosintesi ciclica. Il fotosistema II cattura l’energia luminosa e la dirige verso la clorofilla a, contenuta nel centro di reazione del fotosistema, definito centro di reazione P680. In questo processo, la clorofilla perde due dei suoi elettroni, che vengono immessi in una catena di trasporto. Il fotosistema I cattura fotoni nel proprio centro di reazione, chiamato P700, e li trasferisce a un accettore di elettroni. Questi, una volta trasportati al NADP, insieme ad altri protoni, lo convertono in NADPH. Se la clorofilla perdesse definitivamente gli elettroni ceduti, la reazione di fotosintesi potrebbe avvenire, per quella molecola, una sola volta. Per rendere ripetibile e ciclica la reazione, invece, avviene il processo di fotolisi dell’acqua che consiste nella scissione di due molecole di acqua. Da questa reazione si formano gli elettroni che vengono reintegrati nella clorofilla a del centro di reazione P680, l’ossigeno molecolare che si disperde nell’atmosfera, e un gradiente protonico creato dai protoni liberati. Tale gradiente protonico si dimostra di notevole utilità in quanto permette la formazione di ATP, partendo da ADP, grazie a un complesso del citocromo detto complesso ATP-sintetasi.

→ Fotosintesi

Vedi anche
cloroplasto Plastidio che contiene la clorofilla. I cloroplasto si trovano singoli o numerosi nelle cellule delle parti della pianta esposte alla luce; mancano nelle oloparassite, nelle saprofite (funghi, batteri ecc.) e nei Cianobatteri. Sono di forma e grandezza differenti nelle diverse specie, per lo più lenticolari ... fotosintesi clorofilliana Il più importante processo di riduzione biologica che si compie sulla superficie terrestre, grazie al quale le piante fotosintetiche assorbono energia luminosa, che convertono in energia chimica potenziale e, partendo da composti inorganici semplici (anidride carbonica e acqua), formano sostanze ... batteri Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.  ● Numerose attività metaboliche dei batteri condizionano le possibilità di vita degli altri organismi. Un certo numero esplica azione patogena, altri partecipano ... energia Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come energia in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come energia potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune, varie trasformazioni. L’energia ha le dimensioni ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Botanica
Tag
  • GRADIENTE PROTONICO
  • ENERGIA LUMINOSA
  • CLOROPLASTI
  • FOTOSINTESI
  • CLOROFILLA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali