• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fotosintesi

di Laura Costanzo - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

fotosintesi

Laura Costanzo

Un processo alla base della vita

La fotosintesi è il processo chimico fondamentale per la vita degli organismi vegetali. Tramite la fotosintesi i vegetali presenti sulla Terra producono miliardi di tonnellate di zuccheri all'anno. Questo è possibile perché gli organismi vegetali contengono la clorofilla: il pigmento che cattura l'energia solare e la trasforma nell'energia chimica necessaria al processo fotosintetico

Gli organismi vegetali si 'nutrono' con l'energia del Sole

Per sopravvivere le piante necessitano di aria (ossigeno e anidride carbonica), acqua, sole e terra. Le piante sono autotrofe: questo vuol dire che si nutrono senza utilizzare sostanze provenienti da altri organismi. Gli animali invece sono eterotrofi perché si nutrono di altri organismi viventi: gli erbivori delle piante e i carnivori di altri animali. Piante, muschi, epatiche, licheni, alghe e cianobatteri si nutrono da soli proprio perché contengono la clorofilla, quel pigmento indispensabile alla fotosintesi senza il quale non si sarebbe sviluppata la biosfera, cioè l'insieme di tutti gli organismi viventi sulla Terra.

Rispetto alla quantità totale di luce proveniente dal Sole che colpisce una foglia, circa la metà è dispersa nell'ambiente mentre poco meno di metà è utilizzata per la traspirazione, il processo attraverso il quale l'acqua della foglia è liberata all'esterno sotto forma di vapore. Solo una piccolissima frazione dell'energia luminosa che colpisce la foglia, circa una parte su cento, è immagazzinata sotto forma di energia chimica dagli organismi vegetali: questi la utilizzano per produrre gli zuccheri (carboidrati) da cui derivano tutte le altre sostanze che formano il corpo della pianta. Il termine fotosintesi indica che la luce serve per sintetizzare, cioè mettere insieme i componenti elementari, l'acqua proveniente dal terreno e l'anidride carbonica dell'aria, per produrre gli zuccheri. Durante questa reazione viene rilasciata all'esterno un'altra sostanza gassosa indispensabile per la nostra vita: l'ossigeno.

DEntro la foglia ogni parte svolge un compito preciso

Incidiamo con una lametta la superficie superiore di una foglia spessa. Asportiamo la pellicola trasparente che la ricopre, posiamola su un vetrino e distendiamola delicatamente con l'aiuto di una goccia d'acqua. Osservandola al microscopio vedremo l'epidermide superiore: un tessuto formato da numerose cellule trasparenti addossate l'una all'altra che, come una vetrata, consentono alla luce di passare e di raggiungere gli strati di cellule sottostanti. Per osservare questi strati al microscopio, dovremo tagliare nel senso dello spessore una fettina sottilissima della foglia: sotto l'epidermide superiore ci sono cellule rettangolari strette l'una all'altra, allungate, di colore verde, ricche di corpuscoli (cloroplasti) pieni di clorofilla; queste cellule costituiscono il tessuto a palizzata che, grazie alla clorofilla, è specializzato per catturare la luce. Sotto questo strato c'è il tessuto lacunare o spugnoso, formato da cellule disposte irregolarmente in modo da lasciare, come una spugna, molti spazi vuoti, entro cui circola l'aria proveniente dall'esterno attraverso gli stomi: l'anidride carbonica circola dall'esterno verso l'interno mentre l'ossigeno si muove in senso inverso.

Dentro la foglia, perciò, ogni parte è perfettamente organizzata per svolgere un compito specifico, come i diversi reparti di una fabbrica organizzati per ottenere il prodotto finale.

Le fasi della fotosintesi

Nella prima fase (fase luminosa) la luce che colpisce il cloroplasto viene utilizzata dalla molecola di clorofilla per scindere una molecola d'acqua: l'ossigeno risultante viene rilasciato nell'atmosfera, mentre l'idrogeno è incamerato da altre molecole e utilizzato nella seconda fase. Contemporaneamente si ha l'eccitazione degli elettroni molecolari che, in seguito a un complesso processo a cascata, forniscono l'energia per fabbricare l'ATP (adenosintrifosfato) il magazzino energetico della fotosintesi. Nella seconda fase (fase oscura) l'idrogeno proveniente dall'acqua viene combinato con gli atomi delle molecole di anidride carbonica per formare il carboidrato glucosio mentre l'ATP fornisce l'energia necessaria alla reazione di sintesi. Per formare 1 molecola di glucosio sono necessarie 6 molecole di acqua e 6 di anidride carbonica.

Vedi anche
clorofilla Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante e più in generale in tutti gli organismi che compiono la fotosintesi. Fu estratta con alcol nel 1817 da P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou. Le clorofilla presiedono ai processi fotosintetici consistenti nel fissaggio dell’anidride carbonica (CO2) atmosferica ... cloroplasto Plastidio che contiene la clorofilla. I cloroplasto si trovano singoli o numerosi nelle cellule delle parti della pianta esposte alla luce; mancano nelle oloparassite, nelle saprofite (funghi, batteri ecc.) e nei Cianobatteri. Sono di forma e grandezza differenti nelle diverse specie, per lo più lenticolari ... Cianobatteri Gruppo di organismi procariotici già formanti la divisione Cianofite (o Cianoficee). Contengono clorofilla a, ma non batterioclorofille, e svolgono fotosintesi ossigenica. Sono organismi ubiquitari e cosmopoliti con notevole tolleranza a condizioni estreme di temperatura, illuminazione, disponibilità ... autotrofia Proprietà di alcuni organismi di nutrirsi sintetizzando le sostanze organiche del proprio corpo, a partire da sostanze inorganiche e utilizzando energia luminosa (fotosintesi) o chimica (chemiosintesi). Gli organismi autotrofi sono produttori primari, cioè il primo livello attraverso cui fluisce l’energia ...
Categorie
  • FISIOLOGIA VEGETALE in Botanica
Tag
  • TESSUTO A PALIZZATA
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • ENERGIA LUMINOSA
  • ENERGIA SOLARE
  • CIANOBATTERI
Altri risultati per fotosintesi
  • fotosintesi clorofilliana
    Enciclopedia on line
    Il più importante processo di riduzione biologica che si compie sulla superficie terrestre, grazie al quale le piante fotosintetiche assorbono energia luminosa, che convertono in energia chimica potenziale e, partendo da composti inorganici semplici (anidride carbonica e acqua), formano sostanze ...
  • Fotosintesi
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Giorgio Forti La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la luce del Sole) nell'energia di legame dei composti chimici che si formano. Essa provoca un aumento dell'energia libera ...
  • FOTOSINTESI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Gaspare Mazzolani (XV, p. 817; App. II, I, p. 968; III, I, p. 667; IV, I, p. 850) La luce è la principale sorgente di energia nella biosfera. Le cellule vegetali contengono, nei cloroplasti delle piante superiori e in altre più semplici strutture delle alghe e dei batteri, i sistemi pigmentari fotosintetici ...
  • Fotosintesi
    Enciclopedia del Novecento (1978)
    JJames A. Bassham di James A. Bassham Fotosintesi Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. Efficienza della fotosintesi. 6. Evoluzione delle cellule fotosintetiche. 7. Lo studio della fotosintesi. 8. Vie ...
  • FOTOSINTESI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667) Giorgio Forti Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni elettromagnetiche della luce in energia di legami chimici. Tutte le piante verdi, dalle alghe unicellulari alle ...
  • FOTOSINTESI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968) Gaspare MAZZOLANI Gli importanti progressi compiuti negli ultimi anni nella conoscenza del meccanismo fotosintetico sono stati resi possibili soprattutto dall'impiego di isotopi radioattivi e pesanti, associato ad altre tecniche (cromatografia, radiocromatografia, ...
  • FOTOSINTESI clorofilliana
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XV, p. 817) Francesco Carlo PALAZZO Una delle più recenti ipotesi sul meccanismo dell'assimilazione fotosintetica del carbonio da parte delle cellule vegetali provviste di clorofilla, è quella formulata nel 1940 dagli autori americani Ruben e Kamen, benché da loro stessi considerata solo come un ...
  • FOTOSINTESI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Giuseppe Gola . La fotosintesi clorofilliana è il più importante processo biochimico che si svolga negli organismi vegetali viventi, poiché da questo, sotto l'influenza della luce solare, ha origine la formazione dei composti organici del carbonio, fondamento di tutti i fenomeni biochimici degli organismi. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
fotosìnteṡi²
fotosintesi2 fotosìnteṡi2 s. f. [comp. di foto-1 e sintesi]. – Genericamente, sintesi chimica determinata dalla luce (per es., la formazione dell’acido cloridrico da idrogeno e cloro esposti alla luce); il termine viene però usato quasi...
fotosìnteṡi¹
fotosintesi1 fotosìnteṡi1 s. f. [comp. di foto-2 e sintesi]. – Nel linguaggio giornalistico, cronaca compendiosa di un avvenimento, o descrizione di un luogo o d’altro, realizzate per mezzo di una fotografia o serie di fotografie.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali