• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOTOSINTESI clorofilliana

di Francesco Carlo PALAZZO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

FOTOSINTESI clorofilliana (XV, p. 817)

Francesco Carlo PALAZZO

Una delle più recenti ipotesi sul meccanismo dell'assimilazione fotosintetica del carbonio da parte delle cellule vegetali provviste di clorofilla, è quella formulata nel 1940 dagli autori americani Ruben e Kamen, benché da loro stessi considerata solo come un tentativo, il cui principale valore risiede unicamente in ciò, che essa suggerisce una sperimentazione secondo nuovi indirizzi. L'indirizzo nuovo delle esperienze di detti studiosi è consistito difatti in ciò, che essi, in luogo della comune anidride carbonica, hanno impiegato anidride carbonica preparata con l'isotopo pesante del carbonio C13. Difatti, con questo geniale artificio, che imprime all'anidride carbonica il marchio inconfondibile della radioattività, e con una particolarissima tecnica, quanto mai delicata, i due autori, nei loro esperimenti sulla chlorella, sono riusciti a seguire le sorti dell'anidride carbonica somministrata a quell'alga unicellulare, e a dimostrare così, che, in assenza di luce, una quota parte dell'anidride carbonica viene fissata dalla cellula verde, senza che si verifichi menomamente riduzione con sviluppo di ossigeno.

Pertanto, in tale reazione, già sospettata dai fisiologi prima ancora che se ne potesse dare una dimostrazione ineccepibile, e sin d'allora riconosciuta come "reazione oscura", è da vedersi senz'altro una diretta carbossilazione di molecole complesse - che non s'identificano tuttavia con alcuno dei pigmenti - secondo lo schema generale R. H + CO2 ⇄ R. COOH. E sarebbe soltanto il prodotto carbossilico, generato in tale reazione oscura - evidentemente enzimatica, perché sensitiva al cianuro - che, per azione fotochimica in presenza di acqua, darebbe luogo, con svolgimento di ossigeno, al prodotto di riduzione R. CH2.OH; punto di partenza questo per la chemosintesi dei carboidrati, con eliminazione di un gruppo [CH2 O] e rigenerazione del complesso R. H, dal quale avrebbe poi nuovo inizio il ciclo.

Sul riguardo del prodotto R. CH2 OH, sorto dalla riduzione del prodotto carbossilico R. COOH, è tuttavia da notarsi che gli autori, pur presentando come prova della sua presenza la reazione positiva col cloruro di benzoile, non dànno per la sua genesi dal prodotto carbossilico più precisi ragguagli, all'infuori dello schema: R. COOH + H2O + nhν → R. CH2.H + O2.

Un'ipotesi del tutto nuova, che, appena accennata da F. C. Palazzo nel 1909 in occasione di ricerche sull'acido fulminico, ha avuto sviluppo nel 1948, è l'ipotesi dell'ossi-metilene e dei metileni sostituiti, secondo la quale il punto di partenza per le svariatissime sintesi organiche realizzate dalla cellula clorofillica, è da vedersi nel glicol metilenico HO-CH2-OH, un prodotto questo che prenderebbe origine tanto dalla diretta riduzione dell'acido carbonico HO.CO.OH, quanto anche dalla riduzione di un complesso prodotto carbossilico R.CO.OH (sorto da una "reazione oscura") nel corrispondente composto metilolico R-CH2.OH, dalla cui idrolisi si riprodurrebbe infatti il complesso R. H accanto al glicol metilenico HO-CH2-OH.

Il glicol metilenico, poi, nella sua qualità di idrato di composti con carbonio bivalente, del metilene C???H2 e dell'ossi-metilene C???H.OH, sotto l'azione della luce, per fotolisi catalizzata dagli enzimi del cloroplasto, può generare tali molecole radicaloidi, mentre per deidrogenazione può dar luogo ad altra molecola radicaloide, il diossi-metilene C??? (OH)2, e per reazioni con l'ammoniaca, e rispettivamente con l'acido solfidrico, generare i composti HO-CH2-NH2 e HO-CH2-SH da cui, per fotolisi analoga a quella del glicol metilenico, prenderebbero origine l'ammino-metilene C???H.NH2 ed il tio-metilene C???H.SH; due molecole anche queste radicaloidi con carbonio bivalente, caratterizzate, come ogni altro radicale libero, da un grado elevatissimo di reagibilità. E da tali molecole, e dai radicali inorganici (H., HO., HS., H2N.), di cui si deve ammettere la presenza nei plastidî carichi di clorofilla, si effettuerebbe in modo tanto rapido quanto semplice la sintesi delle sostanze organiche più complesse, non soltanto quelle nel campo, pur tanto vasto, dei glucidi, ma ancora le altre nelle quali intervengono anche lo zolfo e l'azoto, di così sostanziale importanza per tutto il regno animale.

Bibl.: M. Thomas, Plant Physiology, Londra 1947, p. 235; Ruben e Kamen, in Journ. Amer. Chem. Soc., LXII (1940), pp. 3443, 3450, 3451; F. C. Palazzo, in La chimica e l'industria, aprile 1948.

Vedi anche
clorofilla Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante e più in generale in tutti gli organismi che compiono la fotosintesi. Fu estratta con alcol nel 1817 da P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou. Le clorofilla presiedono ai processi fotosintetici consistenti nel fissaggio dell’anidride carbonica (CO2) atmosferica ... cloroplasto Plastidio che contiene la clorofilla. I cloroplasto si trovano singoli o numerosi nelle cellule delle parti della pianta esposte alla luce; mancano nelle oloparassite, nelle saprofite (funghi, batteri ecc.) e nei Cianobatteri. Sono di forma e grandezza differenti nelle diverse specie, per lo più lenticolari ... alga Il nome, che non ha valore sistematico, raggruppa organismi vegetali prevalentemente acquatici, con organizzazione relativamente semplice, molto diversi tra loro: forme unicellulari e coloniali, forme pluricellulari, uni- o plurinucleate, organizzate in filamenti semplici o complessi o in talli parenchimatici. ... glicidi (o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista chimico sono poliossialdeidi, poliossichetoni o composti che possono formarli per idrolisi. In ...
Tag
  • CHIMICA E L'INDUSTRIA
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • ACIDO SOLFIDRICO
  • RADICALE LIBERO
  • ACIDO CARBONICO
Altri risultati per FOTOSINTESI clorofilliana
  • fotosintesi clorofilliana
    Enciclopedia on line
    Il più importante processo di riduzione biologica che si compie sulla superficie terrestre, grazie al quale le piante fotosintetiche assorbono energia luminosa, che convertono in energia chimica potenziale e, partendo da composti inorganici semplici (anidride carbonica e acqua), formano sostanze ...
  • Fotosintesi
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Giorgio Forti La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la luce del Sole) nell'energia di legame dei composti chimici che si formano. Essa provoca un aumento dell'energia libera ...
  • fotosintesi
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Laura Costanzo Un processo alla base della vita La fotosintesi è il processo chimico fondamentale per la vita degli organismi vegetali. Tramite la fotosintesi i vegetali presenti sulla Terra producono miliardi di tonnellate di zuccheri all'anno. Questo è possibile perché gli organismi vegetali contengono ...
  • FOTOSINTESI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Gaspare Mazzolani (XV, p. 817; App. II, I, p. 968; III, I, p. 667; IV, I, p. 850) La luce è la principale sorgente di energia nella biosfera. Le cellule vegetali contengono, nei cloroplasti delle piante superiori e in altre più semplici strutture delle alghe e dei batteri, i sistemi pigmentari fotosintetici ...
  • Fotosintesi
    Enciclopedia del Novecento (1978)
    JJames A. Bassham di James A. Bassham Fotosintesi Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. Efficienza della fotosintesi. 6. Evoluzione delle cellule fotosintetiche. 7. Lo studio della fotosintesi. 8. Vie ...
  • FOTOSINTESI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667) Giorgio Forti Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni elettromagnetiche della luce in energia di legami chimici. Tutte le piante verdi, dalle alghe unicellulari alle ...
  • FOTOSINTESI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968) Gaspare MAZZOLANI Gli importanti progressi compiuti negli ultimi anni nella conoscenza del meccanismo fotosintetico sono stati resi possibili soprattutto dall'impiego di isotopi radioattivi e pesanti, associato ad altre tecniche (cromatografia, radiocromatografia, ...
  • FOTOSINTESI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Giuseppe Gola . La fotosintesi clorofilliana è il più importante processo biochimico che si svolga negli organismi vegetali viventi, poiché da questo, sotto l'influenza della luce solare, ha origine la formazione dei composti organici del carbonio, fondamento di tutti i fenomeni biochimici degli organismi. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
fotosìnteṡi²
fotosintesi2 fotosìnteṡi2 s. f. [comp. di foto-1 e sintesi]. – Genericamente, sintesi chimica determinata dalla luce (per es., la formazione dell’acido cloridrico da idrogeno e cloro esposti alla luce); il termine viene però usato quasi...
fotosìnteṡi¹
fotosintesi1 fotosìnteṡi1 s. f. [comp. di foto-2 e sintesi]. – Nel linguaggio giornalistico, cronaca compendiosa di un avvenimento, o descrizione di un luogo o d’altro, realizzate per mezzo di una fotografia o serie di fotografie.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali