• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fotosensibilizzazione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

fotosensibilizzazione


Iperreattività cutanea alla luce, in presenza di determinate sostanze esogene: ha particolare importanza la f. da farmaci. Le classi farmacologiche che più frequentemente danno f. sono: alcuni antibiotici, spec. i chinolonici, le tetracicline, i sulfamidici; i contraccettivi orali estroprogestinici; alcuni antipsicotici del gruppo delle fenotiazine. Le reazioni da f. vengono comunemente distinte in fototossiche e fotoallergiche. Nelle reazioni fototossiche il farmaco subisce una fotoattivazione causando un danno cellulare diretto, e il meccanismo non è immunologico. La fotoallergia è in genere una reazione di ipersensibilità ritardata in cui il fotoantigene attivato dalla luce (in genere raggi UV) è presentato ai linfociti T dalle cellule del Langerhans epidermiche, innescando la reazione di ipersensibilità ritardata. La distinzione non è sempre agevole, in quanto spesso le stesse molecole possono causare entrambi i tipi di reazione. Le manifestazioni cutanee possono essere diverse e più o meno gravi: dalle forme simili a un serio eritema solare a macchie cutanee persistenti, ma non dolorose, né edematose, né pruriginose.

Vocabolario
fotosensibiliżżazióne
fotosensibilizzazione fotosensibiliżżazióne s. f. [der. di fotosensibile]. – 1. In chimica, fenomeno per cui una sostanza assorbe certe radiazioni senza subire trasformazioni, favorendo la reazione di altre molecole presenti, alle quali...
fotosensibiliżżante
fotosensibilizzante fotosensibiliżżante agg. e s. m. [der. di fotosensibile]. – In patologia, di sostanza estranea all’organismo (per es. le acridine) o prodotta da esso in quantità anomala (per es. l’ematoporfirina), capace di causare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali