• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fotolisi

di Sergio Carrà - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

fotolisi

Sergio Carrà

Reazione (detta anche fotodissociazione) nella quale ha luogo la rottura di un legame chimico in una molecola a seguito di irraggiamento con radiazione elettromagnetica. Assorbendo la radiazione, la molecola viene eccitata a un livello elettronico di energia superiore a quello dello stato fondamentale. La differenza di energia fra i due stati è espressa da Δε=hν, essendo h la costante di Planck e ν la frequenza della radiazione incidente. Se tale eccitazione porta in uno stato la cui energia decresce monotonamente in funzione della distanza di legame senza presentare un minimo, la molecola tende a dissociarsi. Nella maggior parte delle situazioni la dissociazione è di tipo omolitico, per cui si formano due radicali liberi, che possono dare luogo a reazioni successive, innescando un meccanismo a catena. Poiché le specie che si formano nel processo primario di eccitazione sono presenti a bassa concentrazione e hanno una vita media breve, risulta difficile caratterizzarne la natura. Queste difficoltà possono essere superate mediante una tecnica detta fotolisi a lampo (flash photolysis), nella quale si generano impulsi di radiazione laser che vanno dai nanosecondi ai femtosecondi, cioè la cui durata scende sino a 10−15 s. Essi sono seguiti da impulsi di radiazioni prodotti mediante un opportuno meccanismo di sincronizzazione. Si ottengono così informazioni sulle caratteristiche delle molecole prodotte dal flash fotolitico e sulla evoluzione cui sono soggetti nei microsecondi che seguono la loro formazione. La tecnica, sviluppata da Manfred Eigen, Ronald Norrish e George Porter, ai quali è stato assegnato il premio Nobel per la chimica nel 1967, ha trovato ampie applicazioni, oltre che in chimica, anche in biologia, nella scienza dei materiali e nelle indagini sull’atmosfera. Nei fenomeni chimici dell’atmosfera, infatti, sono coinvolti molti processi di fotolisi, primo fra tutti la dissociazione dell’ossigeno per effetto delle radiazioni solari. In questo processo si formano due radicali atomici di ossigeno che reagiscono con una nuova molecola di ossigeno producendo ozono. Questo gas nell’alta atmosfera (stratosfera) dà luogo al caratteristico effetto schermante delle radiazioni ultraviolette. Un altro esempio di reazione fotolitica che ha luogo soprattutto nella troposfera è la dissociazione dell’ossido d’azoto:

NO2 + hν → O2 + O(1D)

che precede anche in questo caso la formazione dell’ozono. Inoltre l’atomo O(1D) reagisce con l’acqua per formare radicali ossidrilici, che svolgono un ruolo centrale in tutta la chimica atmosferica, originando una serie di processi di ossidazione.

→ Atmosfera terrestre; Chimica dell’atmosfera; Ozono

Vedi anche
radicale lìbero radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione omolitica). L'elettrone, che risulta così non appaiato, conferisce ... Ronald George Wreyford Norrish Norrish ‹nòriš›, Ronald George Wreyford. - Chimico (Cambridge 1897 - ivi 1978); prof. di chimica fisica a Cambridge (dal 1937 al 1965). Ha compiuto fondamentali ricerche nel campo della fotochimica (per es., per la rilevanza dei risultati ottenuti, vengono indicate con il suo nome le scissioni fotochimiche ... atmosfera fisica Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (atmosfera terrestre) e altri pianeti (atmosfera planetarie). Talora si parla di atmosfera anche per il Sole e per le stelle, che sono corpi completamente gassosi: in tal caso s’intendono ... fotochimica Parte della chimica che studia gli effetti chimici permanenti dell’interazione fra radiazioni elettromagnetiche (nel campo del visibile e dell’ultravioletto) e materia. 1. Generalità Alla fotochimica ha dato un forte impulso l’avvento della teoria quantistica che ha consentito di fornire spiegazioni ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Altri risultati per fotolisi
  • fotolisi
    Enciclopedia on line
    Decomposizione o dissociazione di un composto per effetto della luce. La f. dell’acido bromidrico e quella dell’acetone costituiscono esempi di reazioni fotochimiche standard, assai impiegate come sistemi di confronto per la misura della radiazione assorbita. La f. dell’acido cloridrico è uno degli ...
  • fotolisi
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    fotòlisi [Comp. di foto- e -lisi] [CHF] [OTT] Sinon. di fotodecomposizione: v. cinetica chimica: I 605 a. ◆ [CHF] [OTT] F. a lampi di luce: metodo di ricerca chimico-fisica basato sull'impiego di lampi di radiazioni, ultraviolette o visibili, di alta energia, dell'ordine di 20÷2000 J, ottenuti in genere ...
Vocabolario
fotòliṡi
fotolisi fotòliṡi s. f. [comp. di foto-1 e -lisi]. – 1. a. In chimica, decomposizione di un composto per azione della luce; è detta anche decomposizione fotochimica. b. In fisiologia vegetale, f. dell’acqua, scissione delle molecole dell’acqua,...
fotolìtico
fotolitico fotolìtico agg. [der. di fotolisi] (pl. m. -ci). – Relativo alla fotolisi, nelle sue varie accezioni: processo fotolitico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali