• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fotografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

fotografico


fotogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di fotografia "che riguarda la fotografia o si fa con la fotografia"] [OTT] Carta f.: carta, di vario tipo, che, resa sensibile su una faccia alla luce diurna o artificiale mediante uno strato di emulsione gelatinosa, diviene una copia positiva della negativa da cui sia stata impressionata, dopo immersione in appositi bagni o anche direttamente senza ulteriori trattamenti. ◆ [OTT] Macchina f. (o meglio apparecchio f.): apparecchio per la ripresa di fotografie, assai spesso portatile, di forme e caratteristiche diverse a seconda dell'uso che se ne fa (dilettantistico, professionale, scientifico, tecnico), le cui parti essenziali sono la camera oscura, l'obiettivo, il diaframma, l'otturatore, oltre ad altri organi e accessori, quali il mirino, il telemetro, ecc.: v. fotografia. ◆ [ASF] Magnitudine f.: la magnitudine di un astro quand'è dedotta dall'annerimento della sua immagine fotografica. ◆ [OTT] Pellicola e lastra f.: il sistema costituito da un supporto trasparente su cui è steso uno strato di materiale fotosensibile (emulsione f.): v. fotografia: II 711 a sgg.

Vedi anche
magnitudine stellare Grandezza introdotta empiricamente dall’astronomo greco Ipparco (2° sec. d.C.), per classificare le stelle a seconda della loro luminosità apparente. Ipparco distingueva 6 classi di magnitudine stellare: alla prima appartenevano le stelle più luminose (dette di prima grandezza), alla sesta quelle più ... emulsione Sistema costituito da un liquido disperso in un altro liquido o da un solido disperso in un mezzo gelatinoso. chimica L’emulsione è costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido in un altro nel quale esse sono completamente (o quasi) insolubili; i due liquidi costituiscono fasi distinte ...
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
  • OTTICA in Fisica
Vocabolario
fotogràfico
fotografico fotogràfico agg. [der. di fotografia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la fotografia, come processo e come immagine, che serve per la fotografia, ottenuto con la fotografia: macchina f. (o meglio apparecchio f.), apparecchio...
fotografismo
fotografismo s. m. [der. di fotografia]. – Nelle arti figurative, e per estens. anche nella letteratura, verismo fotografico, rappresentazione della realtà con aderenza fredda e priva d’interpretazione: f. pittorico; f. d’uno scultore....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali