• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fotografia

di Anne Cartier-Bresson, Marina Miraglia - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Fotografia

Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia

(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)

Conservazione e restauro

di Anne Cartier-Bresson

Il valore attribuito alla f. e alla sua storia, legato a criteri soggettivi, come la moda o il gusto di un'epoca, e all'interpretazione del suo portato estetico o scientifico, ha condizionato le politiche e le metodologie d'intervento adottate per la salvaguardia del patrimonio fotografico che solo recentemente è entrato a pieno diritto nel più vasto settore dei beni culturali.

Percepita come oggetto d'uso corrente e familiare, oggi parte importante della nostra vita quotidiana, la f. ha utilizzato nel corso della sua storia materiali e procedimenti diversi; si presenta, tuttavia, costantemente come prodotto di un processo fotochimico complesso con una struttura composita, per lo più di natura laminare. Proprio per la sua natura (riproducibilità di vari esemplari da una 'matrice') e per l'uso che se ne è fatto anche come mezzo di documentazione di monumenti, non è un caso che le f. abbiano avuto spesso come prima destinazione raccolte o istituzioni legate alla grafica. Il tardivo riconoscimento dell'importanza delle f. storiche, nell'ambito delle collezioni, ha rappresentato per lungo tempo un freno allo sviluppo di una metodologia scientifica relativa alla loro conservazione, particolarmente problematica per la complessità dei procedimenti esecutivi e per la delicatezza e l'instabilità dei materiali. Solo a partire dalla metà degli anni Settanta del 20° sec., infatti, un nuovo atteggiamento ha determinato il formarsi di una specializzazione nel campo della conservazione e del restauro della fotografia.

È importante ricordare, tuttavia, che i primi tentativi per conservare o restaurare le immagini fotografiche ai sali d'argento, per loro natura instabili, risalgono già agli inventori di questo nuovo mezzo e ai primi fotografi. Questa sperimentazione fu condotta soprattutto in Francia, nell'ambito della Société française de photographie, e in Inghilterra con l'attività svolta dalla Royal Photographic Society (Cartier-Bresson 1989; Gray 1992). Dalla fine degli anni Sessanta del 19° sec. fu quindi possibile migliorare la stabilità dei procedimenti ai sali d'argento, grazie a una maggiore conoscenza dei meccanismi di deterioramento derivati dalle tecniche di fabbricazione. Tali ricerche favorirono inoltre la messa a punto di procedimenti fotografici a base di metalli nobili come il platino, oppure a base di pigmenti, come i processi ai bicromati alcalini (Rouillé 1989). Questi tentativi furono però interrotti alla fine del sec. 19° con lo sviluppo dei procedimenti industriali di lavorazione dei prodotti e dei supporti fotografici; perdute le conoscenze tecnologiche dell'epoca artigianale, i fotografi iniziarono a privilegiare i valori d'uso delle immagini rispetto a una qualità che ne permettesse la durata nel tempo.

Il primo laboratorio specializzato nel campo del restauro fotografico collegato a una collezione pubblica è stato creato, a metà degli anni Settanta, presso l'International Museum of Photography and Film al George Eastman House di Rochester. A partire da questo periodo, anche per il rapido sviluppo del mercato della f., si è presa sempre più coscienza della sua importanza culturale o estetica e insieme del diffuso degrado dei documenti storici. Sono stati quindi creati dei centri istituzionali, o comunque collegati alle raccolte pubbliche, di ricerca oppure di restauro, specializzati nella salvaguardia dei materiali fotografici; nella maggior parte dei casi, tuttavia, quest'attività specifica è andata ad aggiungersi a un servizio generale di conservazione delle opere d'arte.

Tra gli istituti e gli organismi pubblici che attualmente possiedono l'uno o l'altro dei servizi citati, il cui operato si affianca a quello dei laboratori privati sempre più numerosi, particolare rilievo hanno negli USA la George Eastman House di Rochester, il North East Document Conservation Center (NEDCC) di Andover, il Chicago Art Institute, l'Harry Ransom Humanities Research Center della University of Texas di Austin, il J. Paul Getty Museum a Los Angeles, il San Francisco Museum of Modern Art, il Metropolitan Museum of Art di New York; in Canada, a Ottawa il National Museum of Contemporary Photography (già presso la National Gallery of Canada) e i National Archives; per l'America Latina, il Centro de Conservação e Preservação brasiliano. In Europa ricordiamo il Victoria and Albert Museum e la National Gallery, a Londra; i National Museums of Scotland di Edimburgo; l'Atelier de restauration et de conservation des photographies de la Ville de Paris; l'Arquivo Municipal di Lisbona; il Museo finnico della fotografia (Suomen Valokuvataiteen Museo) di Helsinki; il Centre d'iconographie de la Ville de Genève; il Fotomuseum im Münchner Stadtmuseum a Monaco di Baviera; la Nationalbibliothek di Vienna.

La messa a punto di una disciplina specifica e, nel contempo, la prassi di un'applicazione controllata dei trattamenti conservativi delle f. è stata resa possibile soprattutto dai lavori svolti all'interno di alcuni laboratori scientifici pubblici, che si sono collegati, pur dovendo affrontare problematiche diverse, con i laboratori privati di qualche industria: tale collaborazione ha consentito di sviluppare programmi di ricerca sui materiali fotografici non più in rapporto all'utilizzo dei prodotti, come avveniva in precedenza, ma finalizzati alla conservazione e alla salvaguardia del patrimonio. Così, il Centre de recherches sur la conservation des documents graphiques in Francia, l'Image Permanence Institute al RIT (Rochester Institute of Technology) e il Conservation Analytical Laboratory della Smithsonian Institution, negli Stati Uniti, hanno avviato, a partire dalla fine degli anni Settanta, specifiche sezioni di ricerca sui materiali fotografici.

Analogamente, con l'obiettivo di una formazione professionale, oltre a seminari e a stages specifici su questi argomenti, organizzati con lo scopo di rispondere a una domanda sempre crescente da parte delle istituzioni a ciò interessate, alcune università o scuole nazionali di conservazione e restauro hanno istituito, a partire dall'inizio degli anni Ottanta, dei settori specifici nel campo della f.: i primi sono stati creati negli Stati Uniti (Art Conservation Program, all'università di Delaware), seguiti dalla Danimarca (Kunstakademiets Konservatorskole di Copenaghen) e dalla Francia (Maîtrise de sciences et techniques de conservation des biens culturels, all'Università di Parigi i, poi Institut de formation des restaurateurs d'oeuvres d'art; Poivert 1991). Altri corsi sulla f. sono stati avviati di recente presso la Columbia University di New York, la Schule für Gestaltung di Berna, l'Académie royale des beaux-arts di Anversa, e in Olanda.

Anche nell'ambito di istituzioni e comitati internazionali si sono formati gruppi professionali di studio sulla conservazione e il restauro delle f.: il primo si è costituito nel 1980 in seno all'AIC (American Institute for Conservation of historic and artistic works); ne dispongono attualmente anche la sezione francese dell'IIC (International Institute for Conservation) e il Committee for Conservation dell'ICOM (International COuncil of Museums): queste ricerche hanno consentito di aggiornare le norme d'intervento e di far emergere nuove metodologie di restauro e pratiche di intervento adeguatamente controllate.

Il rapido sviluppo di tale disciplina e la crescente richiesta d'intervento da parte delle istituzioni negli ultimi dieci anni hanno determinato un aumento del numero dei restauratori di materiali fotografici. Ciò ha comportato, come conseguenza, la stesura di programmi organici di lavoro finalizzati alla salvaguardia di intere raccolte, in quanto la conservazione dell'insieme delle immagini che costituiscono un fondo rappresenta, nel settore pubblico, una priorità rispetto ai trattamenti di restauro riguardanti singole unità. Le decisioni relative alle procedure e alla scelta delle metodologie sono in gran parte determinate dall'analisi della natura e del ruolo dei documenti fotografici in questione, e ogni diagnosi fa sempre riferimento allo stato di conservazione generale, proprio cioè di ogni raccolta nel suo complesso. Nonostante ciò, qualunque sia il livello di avanzamento delle conoscenze nel campo delle reazioni fisico-chimiche, gli interventi sulle f. vengono condotti seguendo gli stessi principi deontologici adottati nei confronti degli altri manufatti artistici: per evitare i rischi che potrebbero derivare da restauri non sottoposti a controllo, questo nuovo orientamento privilegia una considerazione globale del documento fotografico e del suo contesto tecnico, strutturale e storico.

Così considerata, la disciplina della conservazione e del restauro dei materiali fotografici non è più marginale né disgiunta dalle altre specializzazioni e professionalità inerenti al campo del patrimonio artistico; essendo, però, di più recente formazione, essa dovrà ancor più impegnarsi a sviluppare, nell'osservanza di un approccio multidisciplinare, una competenza specifica rispetto ad altri specialisti coinvolti nel settore, quali i restauratori di opere grafiche o i fotografi. I presupposti per far emergere quest'attività, ancora poco diffusa a livello mondiale, restano comunque la messa a punto di insegnamenti adeguati e le iniziative che i responsabili delle collezioni pubbliche interessate sapranno e vorranno assumere (Poivert 1991).

bibliografia

Conservation des images fixes, éd. Commission de conservation d'interphotothèque, Paris 1977;

W. Crawford, The keepers of light. A history and working guide to early photographic processes, Dobbs Ferry (N.Y.) 1979.

A. Cartier-Bresson, Les papiers salées. Altération et conservation des premières photographies sur papier, Paris 1984.

Conservation et restauration du patrimoine photographique, Actes du colloque du nov. 1984, organisé par l'Atelier de restauration de photographies de la Ville de Paris, Paris 1985.

J.M. Reilly, Care and identification of 19th-century photographic print, Rochester 1986.

A. Cartier-Bresson, Une nouvelle discipline: la conservation et la restauration des photographies, in La recherche photographique, dic. 1989.

A. Rouillé, La photographie en France. Textes et controverses, une anthologie 1816-1871, Paris 1989.

B. Lavedrine, La conservation des photographies, Paris 1990.

S.T. Puglia, Preservation and duplication of photographic negatives in historical collections, Nashville-Andover 1990.

K.B. Hendriks, Fundamentals of photograph conservation: a study guide, Toronto 1991.

M. Poivert, L'enseignement de la restauration et de la conservation des photographies en France. Entretien avec A. Cartier-Bresson, in Histoire de l'art, 1991, 13-14.

M. Gray, Problems of photographic permanence ... Talbot to Hardwich 1835 to 1855, in The imperfect image. Photographs their past, present and future: conference proceedings, London 1992.

Il restauro della fotografia in Italia

di Marina Miraglia

Negli ultimi decenni del Novecento si è assistito anche in Italia a una proliferazione di iniziative nel campo della f. storica e contemporanea, a livello sia pubblico sia privato, che rispecchiano il diffuso interesse per la f. e la coscienza di una sua autonoma dignità museale, come bene storico-artistico oltre che per il suo valore documentario. Momento fondamentale, nell'ambito delle iniziative istituzionali, è stato la designazione dell'Istituto nazionale per la grafica (ING) come responsabile dei "compiti di salvaguardia, catalogazione e divulgazione" dei beni concernenti la produzione fotografica, stabilita con la creazione del Ministero per i Beni culturali e ambientali (1975).

Oltre al Museo e archivio della fotografia storica, gestito dall'Istituto centrale per il catalogo e la documentazione (ICCD) di Roma (1998), e alle istituzioni collegate a università - come il Centro studi e archivio della comunicazione (CSAD) dell'Università di Parma (1975), l'Archivio audiovisivo interdisciplinare dell'Università degli studi della Calabria, con sede a Messina, il Museo dell'immagine fotografica e delle arti visuali (MIFAV) dell'Università di Roma Tor Vergata (1992) - numerose sono le iniziative pubbliche e private connesse a diverse realtà locali, come l'Archivio fotografico toscano (AFT) di Prato (costituito nel 1980 e aperto al pubblico nel 1985), il Museo di storia della fotografia "Fratelli Alinari" di Firenze (1985), il Centro di ricerca e archiviazione della fotografia (CRAF) di Spilimbergo (1993), l'Archivio fotografico storico dell'Assessorato alla Cultura della provincia di Treviso, la Maison valdôtaine de photographie di Aosta, il Centro internazionale di fotografia del comune di Verona (1998), il Centro studi e museo metropolitano della fotografia (denominazione provvisoria), promosso dalla Regione Lombardia, dalla Provincia di Milano e dal Comune di Cinisello Balsamo (1998).

Molte di queste istituzioni si sono da tempo poste il problema della conservazione e del restauro del patrimonio di immagini che gestiscono e tutelano, problema strettamente legato alla musealizzazione della f. e al riconoscimento del suo status di bene storico-artistico: infatti, come osserva C. Brandi (1963), il restauro si pone essenzialmente "come momento metodologico del riconoscimento dell'opera d'arte, nella sua consistenza fisica e nella sua duplice polarità estetica e storica".

La disciplina del restauro della f., e quindi la formazione del restauratore della f. come figura professionale, non è ancora prevista, in Italia, a livello istituzionale e centrale. L'ING, che già dalla sua fondazione svolge compiti di tutela nel campo della f., tenendosi costantemente aggiornato sugli studi specifici del settore avviati negli anni Settanta in Francia e in America, ha intrapreso anche un'attività operativa, con i restauri delle proprie collezioni; si è inoltre dotato, sulla base degli standard indicati dalle normative internazionali, di un magazzino di conservazione con valori termo-igrometrici tarati per le diverse tipologie (per collodi e nitrati microambiente con temperatura di 12 °C e 45% di umidità relativa; per gelatine e altre tecniche microambiente con temperatura a 18 °C e 45% di umidità relativa), dove le opere, dopo il restauro, sono ordinate, per formato, entro materiali (buste, passe-partout, scatole ecc.) appositamente scelti per le loro caratteristiche di neutralità e idoneità alla conservazione e al trattamento dei beni fotografici.

Nel 1989, in occasione del centocinquantenario dell'invenzione della f., l'ING ha organizzato nella sede della Calcografia un seminario di studi sulla conservazione e sul restauro della f., originato dalla sua prima esperienza di restauro del fondo G. Bonaventura (1882-1966). Rivolgendosi agli storici della f. e, soprattutto, agli operatori impegnati a vario titolo nella gestione di collezioni e archivi fotografici italiani, l'Istituto intendeva fornire coordinate di orientamento teorico e di condotta pratica nell'ambito delle numerose problematiche connesse alla tutela conservativa dei beni fotografici, con l'auspicio di svolgere un'azione di tutela su tutto il territorio nazionale.

Cura dell'Istituto è stata di conseguenza quella di far sì tesoro delle esperienze maturate all'estero, ma, contemporaneamente, di contribuire all'approfondimento delle problematiche man mano affrontate, stabilendo costanti e fattivi rapporti di collaborazione con le istituzioni pubbliche italiane preposte alla ricerca scientifica nel campo specifico della conservazione e del restauro e provvedendo, nei propri laboratori scientifici e diagnostici, a un continuo controllo delle metodologie d'intervento e conservazione adottate.

Tutti i lavori di restauro eseguiti - non solo con personale esterno, ma anche avvalendosi di restauratori della carta interni all'Istituto e con esperienze specifiche nel restauro della f. - sono stati caratterizzati da un continuo scambio di opinioni e di informazioni fra storici della f., restauratori, chimici e biologi, coinvolgendo, oltre ai funzionari dell'ING, anche quelli di altre istituzioni, in particolare dell'Istituto centrale per la patologia del libro e del Centro di fotoriproduzione, legatoria e restauro degli Archivi di Stato.

Oltre al contributo offerto per un'impostazione scientificamente corretta del dibattito sul restauro fotografico presso istituzioni pubbliche e private, l'Istituto ha offerto la propria competenza anche per la progettazione, la programmazione, la direzione o il controllo di interventi di restauro su fondi appartenenti ad altre collezioni, come per il restauro delle albumine, delle carte salate, di medio e grande formato, del fondo di L. Sacchi (1805-1861) che fa parte delle collezioni dell'Accademia di belle arti di Brera.

L'impegno dell'ING, tuttavia, non risolve il vuoto istituzionale di una didattica specialistica del restauro fotografico. In tale situazione è significativo che, in varie regioni italiane, siano sorti centri e associazioni volti a far fronte al crescente interesse per il restauro fotografico e all'impellente richiesta di restauratori specializzati. Tra questi si può ricordare l'Associazione culturale Chartarius, nata nel 1993 con lo scopo della didattica e della ricerca scientifica nel campo della conservazione e del restauro dei beni cartacei: l'associazione ha rivolto, infatti, fin dall'inizio un particolare interesse alla didattica formativa del restauro fotografico, promuovendo corsi triennali per "Addetto alla conservazione e al restauro della fotografia storica", finanziati con fondi della Comunità Europea, gestiti dal Centro di formazione professionale di Sinalunga. Pur ispirandosi a modelli stranieri, in particolare quelli offerti dall'Institut de formation des restaurateurs des oeuvres d'art di Parigi e dalla George Eastman House di Rochester, questi corsi tendono a inserirsi nella tradizione teorica e applicativa italiana nel campo del restauro dell'opera d'arte.

La condizione più idonea a far nascere anche in Italia una disciplina specifica del restauro della f. dovrebbe essere l'affidamento della formazione e della ricerca a un'istituzione pubblica, in quanto è necessario un controllo teorico-metodologico e di prassi operativa da parte dello Stato. In questa prospettiva si inserisce la l. 12 luglio 1999 nr. 237, con la quale sono stati istituiti il Centro per la documentazione e la valorizzazione delle arti contemporanee e il Museo della fotografia, al quale sono attribuiti il compito di raccogliere, conservare, valorizzare ed esporre al pubblico materiale fotografico e attinente alla f. e funzioni di ricerca nel campo delle attività di conservazione dei materiali e in quello delle tecnologie. Inoltre il d. legisl. 31 marzo 1998 nr. 112, che regola i rapporti fra lo Stato e le Regioni, prevede che lo Stato, oltre a definire gli standard della formazione professionale e delle metodologie da seguire nell'attività tecnico-scientifica di restauro, mantenga le funzioni e i compiti didattici delle scuole e istituti nazionali.

bibliografia

C. Brandi, Teoria del restauro, Roma 1963.

La fotografia, vol. 3°: Tecniche di conservazione e problemi di restauro, a cura di L. Masetti Bitelli, R. Vlahov, Bologna 1987.

M. Miraglia, Ristampa del fondo Rocci, in Filippo Rocci e la fotografia pittorica. Ritratto di un gentiluomo con camera, a cura di M. Miraglia, Roma 1987, pp. 265-76 (catalogo della mostra).

N. Berselli, R. Vlahov, Orientamenti per il riconoscimento delle tecniche fotografiche, in La fotografia. Manuale di catalogazione, a cura di G. Benassati, Bologna 1990, pp. 89-119.

La fragilità minacciata. Aspetti e problemi della conservazione dei negativi fotografici, a cura di K. Einaudi, P. Vian, Roma 1991.

M.G. Jacob, Il dagherrotipo a colori. Tecniche e conservazione, Firenze 1992.

Federico Peliti (1844-1914). Un fotografo piemontese in India al tempo della regina Vittoria, a cura di M. Miraglia, Roma 1993 (con testi, relativi al restauro e alla ristampa del fondo Peliti, di S. Berselli, G. Cucinella, A. Onesti, G. Pasquariello, L. Scaramella) (catalogo della mostra).

A. Onesti, D. Cecchin, Il restauro delle fotografie. Problemi conservativi e interventi su un nucleo di carte salate dell'Accademia di Belle Arti di Brera, in Alle origini della fotografia. Luigi Sacchi lucigrafo a Milano (1805-1861), a cura di M. Miraglia, Milano 1996, pp. 125-30 (catalogo della mostra).

S. Petrillo, Il "modus operandi" di Luigi Sacchi, in Luigi Sacchi. Un artista dell'Ottocento nell'Europa dei fotografi. Le fotografie della Raccolta Parenti nella Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte, a cura di R. Cananelli, Torino 1998, pp. 161-80.

M. Miraglia, Il restauratore della fotografia in Italia. Riflessioni sulle necessità della formazione e del riconoscimento del suo ruolo professionale, in Scritti in onore di Paolo Costantini, a cura della Scuola normale superiore di Pisa (in corso di stampa).

Tra le riviste italiane che hanno dedicato articoli alla conservazione e al restauro della f., si vedano in particolare: Fotologia. Studi di storia della fotografia, organo del Museo di storia della fotografia "Fratelli Alinari" (dal 1984), e AFT, organo dell'Archivio fotografico toscano (dal 1985).

Vedi anche
dagherròtipo dagherròtipo Immagine fotografica ottenuta con il processo della dagherrotipia, inventato nel 1837 da L.-J.-M. Daguerre. Esso forniva un'unica copia positiva, non riproducibile, su supporto in argento o rame argentato sensibilizzato, in camera oscura, mediante esposizione a vapori di sodio. La ripresa ... William Henry Fox Talbot Fisico, letterato e archeologo (Melbury House, Dorset, 1800 - Lacock Abbey, Wiltshire, 1877). Nel corso di ricerche di ottica, studiò un processo di fissazione delle immagini su carta sensibile mediante la luce (1839); questo processo che, opportunamente modificato da lui stesso, ebbe il nome di calotipia, ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ... George Eastman Eastman ‹ìistmën›, George. - Inventore e industriale (Waterville, New York, 1854 - Rochester, New York, 1932); si dedicò alla tecnica fotografica ideando la pellicola trasparente di nitrocellulosa e varî apparecchi fotografici, e fondando la Eastman Kodak Co. Sono a lui dovute numerose altre fondazioni: ...
Categorie
  • FOTOGRAFIA in Arti visive
Tag
  • ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA
  • SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA
  • METROPOLITAN MUSEUM OF ART
  • VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
  • SMITHSONIAN INSTITUTION
Altri risultati per Fotografia
  • FOTOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Gabriele D'Autilia Giacomo Daniele Fragapane – L’era digitale. Autori, tendenze, contesti. La virtualizzazione, i libri, la postproduzione. Il fotogiornalismo. La musealizzazione e lo studio della fotografia. Bibliografia L’era digitale. – Se il 21° sec. sarà certamente ricordato come l’era della ...
  • fotografia
    Enciclopedia on line
    Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente preparate o su supporti magnetici. A seconda dei materiali impiegati e del risultato ottenuto, ...
  • Fotografia
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Augusto Pieroni Agli inizi del 21° sec. nessun campo del visivo si è aggiornato ed è mutato radicalmente e velocemente quanto la fotografia. Complici in questo movimento sono da un lato la forte spinta impressa dalle innovazioni digitali, dall'altro l'ampia convalida di cui ha nuovamente goduto la ...
  • fotografia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Nicola Nosengo L'arte di scrivere con la luce La fotografia è una tecnica che permette di registrare un'immagine sfruttando le proprietà della luce. La parola, che fu usata per la prima volta dall'astronomo John Herschel nel 1839, deriva dalla combinazione di due termini greci che indicano "luce" e ...
  • FOTOGRAFIA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Fotografia Carlo Montanaro Il rapporto tra fotografia e cinema Nell'introduzione di uno dei primi, attendibili manuali storico-tecnici sul cinematografo l'autore, Eugène Trutat, ne loda l'essenza trattando della "meravigliosa sensibilità della pellicola fotografica" in grado di "far rivivere il passato", ...
  • Fotografia
    Il Libro dell'Anno 2001
    Ferdinando Scianna Fotografia Non si può pretendere di aver visto veramente qualcosa se non lo si è fotografato (Émile Zola) L'occhio del secolo di Ferdinando Scianna 25 gennaio Al Palazzo dell'Arengario di Milano si inaugura una rassegna dell'opera di Henri Cartier-Bresson, uno dei più grandi maestri ...
  • fotografia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    fotografìa [Comp. di foto- e grafia] [OTT] (a) Processo fotochimico mediante il quale l'immagine di oggetti, ottenuta con un apparecchio derivato dalla camera oscura, detto macchina fotografica, viene fissata e resa permanente su un adatto supporto di materiale sensibile alle radiazioni luminose: v. ...
  • FOTOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Italo Zannier Romano Fea Giampaolo Bolognesi (XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842) Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni è connotata dalla coinvolgente presenza della f., come scienza e come arte, nei settori più diversi, ...
  • FOTOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (XV, p. 782; App. II, 1, p. 963; III, 1, p. 663) Aldo Gilardi Emilio Ugoletti In campo fotografico i fatti più notevoli negli ultimi anni sono stati di natura sociale e culturale, e riguardano l'aumento dei consumi piuttosto che nuovi e sostanziali progressi tecnici. Automatizzata l'operazione di ...
  • Fotografia
    Enciclopedia del Novecento (1978)
    di Carlo Bertelli Fotografia sommario:  1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa.  5. Arte e fotografia: riproduzione e interpretazione. 6. La fotografia e la stampa: impegno sociale ed evasione. 7. La fotografia e il museo. ...
  • FOTOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XV, p. 782; App. II, 1, p. 963) Aldo FRACCAROLI La caratteristica più notevole nel campo della f. in questi ultimi anni consiste nell'orientamento verso un automatismo sempre più spinto, sia nel campo delle camere fotografiche (e cinematografiche) da presa, sia nelle apparecchiature per laboratorio ...
  • FOTOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XV, p. 782) Ernesto CAUDA Giulio CORTINI Durante la seconda Guerra mondiale e nel periodo successivo il campo della fotografia propriamente detta è stato caratterizzato da due elementi tecnici di particolare importanza: 1) la sempre crescente correzione e luminosità degli obiettivi; 2) la sempre ...
  • FOTOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo") Carlo RODANO Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. I sali d'argento, che con la gelatina formano la cosiddetta emulsione sensibile delle lastre e delle pellicole, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
fotografìa
fotografia fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di...
fono-fotografia
fono-fotografia s. f. Fotografia ripresa, e eventualmente trasmessa, con il telefono cellulare. ◆ Se per arte s’intende quanto è esposto in una galleria, allora è nata una nuova forma di espressione creativa: la fono-fotografia, la fotografia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali