• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fotofonino

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

fotofonino


s. m. Telefonino dotato di tecnologie avanzate per le riprese fotografiche.

• Fotocamera vs fotofonini. Non sono semplici accessori fotografici ma fotocamere compatte controllate che usano lo smartphone come display e corpo macchina. QX10 e QX100 di Sony si collegano anche staccate dallo smartphone, a distanza via Wi-fi al telefono o con accoppiamento Nfc. Non discriminano tra Android e iOs (basta scaricare l’App Play Memories Mobile), nascono quindi come ottiche esterne universali e non come potenziamento dei telefoni Xperia della Sony. Hanno il merito di aprire un mercato nuovo. (L[uca] Tre[molada], Sole 24 Ore, 8 settembre 2013, Nòva24, p. 16) • Non demonizziamo i nuovi strumenti della condivisione, possono comunicare gioia, amicizia e voglia di relazioni umane, ma un buon brodo di cappone non si potrà mai scaricare da Internet. Non tutto il bello del mondo può finire su Instagram. Intascate il fotofonino e afferrate il cucchiaio. Buone feste a tutti, con o senza hashtag. (Michele Smargiassi, Repubblica, 24 dicembre 2015, Bologna, p. XI).

- Composto dal confisso foto- aggiunto al s. m. (tele)fonino.

- Già attestato nel Corriere della sera del 28 marzo 2004, p. 53, Tempo libero (Raffaella Oliva).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • SMARTPHONE
  • FOTOCAMERA
  • INSTAGRAM
  • ANDROID
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali