• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fotoelettrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

fotoelettrico


fotoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e elettrico] [LSF] (a) Riguardante la fotoelettricità o derivante da essa: cella f., emissione f., ecc. (v. oltre). (b) Con diverso signif., di sorgente luminosa realizzata con dispositivi elettrici: proiettore f., in cui la sorgente è una lampada elettrica o, per grandi intensità, un arco elettrico (anche, assolut., fotolettrica s.f.). ◆ [EMG] [OTT] Assorbimento f.: l'assorbimento di radiazioni elettromagnetiche in un mezzo a seguito di processi di fotoionizzazione. ◆ [EMG] [OTT] Cella f.: (a) generic., lo stesso che fotorivelatore; (b) specific., lo stesso che fotodiodo a vuoto o a gas: v. fotorivelatore: II 735 b. ◆ [FSD] [OTT] Effetto f.: l'emissione di elettroni da parte della superficie di un metallo o di un semiconduttore illuminata da una radiazione la cui frequenza ν (alternativamente, lunghezza d'onda) sia non minore (non maggiore) di un certo valore, detto (valore di) soglia f., dipendente soltanto dalla natura del metallo o semiconduttore, e precis. dal lavoro ϕ di estrazione elettronica di esso; la scoperta di tale effetto (H.R. Hertz e W. Hallwachs, 1887) costituì un decisivo argomento, pienamente formulato con la teoria datane da Einstein (1905), a favore della concezione fotonica della radiazione elettromagnetica: v. fotoelettrico, effetto. Accanto a questo, detto allora, per distinguerlo, effetto f. esterno, si considera anche un effetto f. interno, che è la fotoconduzione. ◆ [FAT] [OTT] Effetto f. atomico: lo stesso che fotoionizzazione (←). ◆ [FSD] [OTT] Emissione f.: lo stesso che fotoemissione. ◆ [EMG] [OTT] Picco f.: v. fotoionizzazione: II 720 a.

Vedi anche
fotoionizzazione Fenomeno di ionizzazione provocato da radiazione elettromagnetica. Fotoni di sufficiente energia, interagendo con gli atomi di un mezzo materiale, estraggono da questi elettroni periferici, dando quindi luogo alla creazione di elettroni liberi (➔ fotoelettrone) e di ioni positivi ( fotoioni). La fotoionizzazione ... fotorivelatore Dispositivo atto a rivelare radiazioni elettromagnetiche. effètto fotoelèttrico fotoelèttrico, effètto Emissione di elettroni liberi (fotoelettroni) in sostanze investite da radiazioni di conveniente lunghezza d'onda. Si distingue l'fotoelettrico, effettofotoelettrico, effetto esterno (o fotoelettrico, effettofotoelettrico, effetto di superficie), quando gli elettroni di conduzione ... fotoemissione In fisica, emissione di radiazioni elettromagnetiche o di particelle da parte di un corpo investito da radiazioni elettromagnetiche (➔ fluorescenza).
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
Vocabolario
fotoelèttrico
fotoelettrico fotoelèttrico agg. [comp. di foto-1 e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, attinente alla fotoelettricità, che sfrutta uno dei fenomeni di fotoelettricità: assorbimento f., emissione f., cellula f., relè fotoelettrico;...
fotoelèttrica
fotoelettrica fotoelèttrica s. f. [dall’agg. fotoelettrico]. – Uso sostantivato, per ellissi, della locuz. stazione fotoelettrica (v. fotoelettrico, n. 2).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali