• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOTINO

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FOTINO (Φωῖεινός)

Alberto Pincherle

Eretico, diacono della chiesa di Ancira e discepolo di Marcello, quindi vescovo di Sirmio (Sirmium, nella Pannonia inferiore; oggi Mitrovica), condannato in varî concilî, già ad Antiochia nel 343 (iniziando la tradizione per cui, anziché col suo nome, "luminoso", è detto Σκοῖεινός "tenebroso"), fu deposto a Sirmio nel 351 ed esiliato. Tornò sotto Giuliano l'Apostata; esiliato di nuovo sotto Valentiniano, morì in Galazia nel 376.

Gli sono attribuiti varî scritti, in greco e in latino, fra cui un'opera contro tutte le eresie, una spiegazione del Credo, dei libri a Valentiniano. Si staccò dal suo maestro per aver dato alla sua teologia trinitaria una tinta anche più decisamente monarchianistica. F. distingueva il Figlio, cioè la persona di Gesù, in cui alla natura umana s'era unito il Verbo divino; ma questo Verbo era per lui una parte della sostanza divina, per cui ogni reale distinzione delle persone nella Trinità era annullata; chiamava Dio "Verbopadre" (λογοπάτορα; presso Nestorio, in F. Loofs, Nestoriana. Halle 1905, p. 305). Con ciò si distingueva anche da Sabellio e da Paolo di Samosata. Per l'omonimo diacono di Tessalonica, v. anastaslo II, papa.

Bibl.: T. Zahn, Marcellus von Ancyra, Gotha 1867, p. 139 segg.; F. Loofs, in Realencykl. f. prot. Theol. u. Kirche, 3ª ed., XV, Lipsia 1904, p. 372 segg.; O. Bardenhewer, Gesch. d. altkirchl. Literatur, III, 2ª e 3ª ed., Friburgo in B. 1912 e 1923, p. 123 segg.

Vedi anche
monarchianismo Nome attribuito a correnti di pensiero teologico antico assai diverse fra loro, il cui elemento comune poteva ritrovarsi nell’intento di salvaguardare l’unità di Dio, a scapito della distinzione delle persone. Il monarchianismo vero e proprio ebbe come primo rappresentante Noeto, che predicò a Smirne ... Libèrio papa Libèrio papa. - Romano (m. 366), successe a Giulio I nel 352. Di fronte al favore accordato dall'imperatore Costanzo II all'arianesimo, difese la dottrina di Atanasio. Arrestato dall'imperatore, per il suo rifiuto a convalidare la condanna di Atanasio, fu relegato a Berea in Tracia. Piegatosi infine ... Anastàsio II papa Anastàsio II papa. - Romano (m. 19 nov. 498), successe a Gelasio I il 24 nov. 496. Nell'intento di far cessare lo scisma seguito alla condanna di Acacio ad opera del papa Felice III, cercò un ravvicinamento con l'imperatore d'Oriente, Anastasio I, favorevole ai monofisiti, e accolse benevolmente il diacono ... eresia Dottrina che si oppone, in modo contraddittorio, diretto e immediato, a una verità rivelata e come tale proposta a credersi dalla Chiesa. Non può invece dirsi eretica una posizione dottrinale, che si limiti a impugnare una conclusione teologica, una definizione o fatti connessi alla verità rivelata.  ● ...
Tag
  • GIULIANO L'APOSTATA
  • PAOLO DI SAMOSATA
  • VALENTINIANO
  • TESSALONICA
  • TRINITARIA
Altri risultati per FOTINO
  • Fotino di Sirmio
    Enciclopedia on line
    Eretico (m. 376), compatriota e discepolo di Marcello d'Ancira, divenne vescovo di Sirmio (in Pannonia; od. Srijemska Mitrovica) verso il 343; ma fu subito condannato dal concilio arianeggiante di Antiochia (344), e ripetutamente negli anni successivi, fino al concilio di Sirmio (351); la condanna fu ...
  • Fotino
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Raoul Manselli Diacono di Tessalonica, partecipe dello scisma di Acacio, di cui fu amico; venne inviato al papa Anastasio II, che aveva mostrato l'intenzione di concludere pacificamente un pericoloso contrasto all'interno della Chiesa. Avendo il papa cercato di ridare ad Acacio la sua dignità e di ...
Vocabolario
fotino
fotino s. m. [der. di fot(one), con sostituzione del suff. -ino a -one]. – In fisica delle particelle elementari, ipotetica particella che rappresenta il partner supersimmetrico (v. supersimmetria) del fotone.
fotiniano
fotiniano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo all’eretico Fotino di Sirmio († 376), che considerava Gesù Cristo un uomo, adottato da Dio come figlio perché dotato di virtù speciali: l’eresia, la dottrina fotiniana; come sost., seguace dell’eresia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali