• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOSTER+PARTNERS

di Francesca Romana Moretti - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

FOSTER+PARTNERS

Francesca Romana Moretti

Studio internazionale di architettura fondato nel 1990 a Londra dall’architetto inglese Norman Foster, nato a Manchester il 1° giugno 1935. Considerato tra i principali esponenti dell’architettura hightech, nel 1990 Foster è stato nominato baronetto dalla corte britannica e insignito dalla regina del titolo di lord nel 1999, anno in cui gli è stato assegnato il Pritzker prize. Tra i molti altri riconoscimenti vanno ricordati il Praemium Imperiale per l’architettura della Japan art association nel 2002; lo Stirling prize nel 1998 e nel 2004; l’Aga Khan award nel 2007; il Prince of Asturias award per le arti nel 2009; il Menschen in Europa art award nel 2014.

Formatosi alla University of Manchester (1956-61) e presso la Yale University (1961-62) a New Haven (Conn.), nel 1963 Foster aprì, in associazione con la moglie Wendy Cheesman e con Richard Rogers e Su Brumwell (moglie di Rogers), un primo studio, Team 4. A esso fece seguito, dopo l’uscita dei coniugi Rogers, la fondazione, nel 1967, di Foster Associates che, dal 1990, divenne Foster+Partners.

Nel 2007 la finanziaria multinazionale 3i Group plc acquisì delle partecipazioni nella società fino al 2014, anno in cui tutti i 140 partner ne sono diventati comproprietari. Nell’assetto societario odierno Foster è senior executive partner insieme ad altri nove colleghi, al vertice di una efficiente organizzazione che lo ha portato a ricevere oltre 600 riconoscimenti internazionali per le innumerevoli realizzazioni in tutto il mondo.

Lo studio, che ha sede a Londra con filiali in 14 città fra le quali New York, Hong Kong, Abū Dhābi e San Paolo del Brasile, si è sempre occupato di una larga gamma di lavori alla grande scala – masterplans, progetti di infrastrutture pubbliche, aeroporti, edifici per uso civile e culturale, uffici – ma anche a scala più ridotta, con un gran numero di case private, fino alla piccola scala degli oggetti di design. Ciascun progetto è sempre connotato da una sua forte identità, frutto di grande attenzione all’innovazione tecnologica, utilizzata con rigore e immaginazione.

Imperial War Museum

Tra i progetti più noti e recenti, si ricordano: l’International terminal del Beijing capital international airport di Pechino (2008); il Khan Shatyr entertainment center (2010) ad Astana, in Kazakistan; il centro polifunzionale e per uffici a Kurla (2011), strategicamente posizionato in prossimità dell’aeroporto di Mumbai in India; il ridisegno della Beach Road a Singapore (2011); il Queen Alia international airport (2012) ad Amman in Giordania; l’auditorium della SSE Hydro (2013) a Glasgow in Scozia; la sede della facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino (2013). Fra le realizzazioni portate a termine nel 2014: l’Imperial War Museum a Londra; la Edward P. Evans Hall della Yale School of Management a New Haven (Conn.); La Garenne-Colombes, edificio polifunzionale in place de Belgique a Parigi; lo Aldar Central Market ad Abū Dhābi; lo Spaceport America, primo terminal spaziale commerciale nel deserto del New Mexico.

Allestita dal settembre 2014 fino al gennaio 2015 pres so il Kaohsiung Museum of fine arts di Taiwan, dopo il successo ottenuto in Cina e in Malaysia, The art of architecture è la mostra dedicata ai lavori più significativi dello studio. Con 80 progetti descritti da schizzi, fotografie, disegni e modelli in scala, celebra la varietà e la complessità che hanno caratterizzato l’attività dello studio nel corso degli anni, dalla realizzazione di infrastrutture alla progettazione urbanistica, passando per torri iconiche fino a noti oggetti di design. Oltre, infatti, al sistema di tavoli e scrivanie per ufficio Nomos, realizzato per l’azienda italiana TECNO, che valse a Foster il Compasso d’oro nel 1987, lo studio ha ridisegnato la cabina di prima classe del Boeing 777-300ER della Cathay Pacific nel 2013, si è più volte cimentato nel disegno di motor yacht (il più recente è lo Alen Yacht 68, prodotto in Turchia dal 2014), fino alla progettazione delle strutture di acciaio a supporto degli enormi schermi per l’installazione ideata dall’artista Bill Viola all’interno della St. Paul’s Cathedral a Londra nel 2014.

Bibliografia: Norman Foster in the 21st century, «AV Monografías», 2013, 163-64; Moving. Norman Foster on art, ed. E. Ochoa Foster, London-Madrid 2013; Norman Foster. Works 6, ed. D. Jenkins, Munich-London 2014.

Vedi anche
David Chipperfield Architetto inglese (n. Londra 1953); attivo in proprio dal 1984 con sede a Londra e dal 1987 anche a Tokyo. È stato visiting professor in numerose università (Harvard, Graz, Napoli, Politecnico di Losanna) e dal 1995 ha insegnato presso la Staatliche Akademie der bildenden Künste di Stoccarda. Autore ... Michael Hopkins Architetto inglese (n. Londra 1935). Formatosi a Londra alla Architectural Association (1964), di cui poi è diventato vicepresidente, ha lavorato in un primo tempo con lo studio Foster Associates. Tra i sostenitori dell'high-tech, ha adottato nel suo linguaggio morfologie simili per destinazioni completamente ... high-tech Abbreviazione dell’inglese high technology, usata per indicare prodotti realizzati con tecnologie avanzate e innovative. Le origini dell’architettura h. possono essere ricercate nelle opere di ingegneria di fine Ottocento, ma per questo genere di tendenza architettonica si fa riferimento alla definizione ... Ground Zero Locuzione (propriamente "livello zero", impiegata per indicare l’area desertica del New Mexico dove erano stati effettuati i primi test nucleari nel 1945, e successivamente le città di Hiroshima e Nagasaki, devastate dalle due bombe atomiche statunitensi alla fine della seconda guerra mondiale) con cui ...
Tag
  • BEIJING CAPITAL INTERNATIONAL AIRPORT
  • SAN PAOLO DEL BRASILE
  • ST. PAUL’S CATHEDRAL
  • RICHARD ROGERS
  • NORMAN FOSTER
Altri risultati per FOSTER+PARTNERS
  • Foster, Norman
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Foster, Norman. – Architetto inglese (n. Manchester 1935), considerato uno dei massimi esponenti dell’architettura high-tech. I suoi progetti, dalla scala architettonica a quella urbana, hanno trasformato interi paesaggi urbani in tutto il mondo, con soluzioni innovative e sostenibili, apprezzate dal ...
  • Foster, Norman
    Enciclopedia on line
    Architetto britannico (n. Manchester 1935). Tra i maggiori e più celebrati eredi della grande tradizione razionalista del "moderno" in architettura, F. ha trovato la sua cifra stilistica in realizzazioni in vetro e acciaio dalle superfici levigate. Ha completato la sua formazione alla Yale University; ...
  • FOSTER, Norman
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Fabio Di Carlo Architetto inglese, nato a Manchester il 1° giugno 1935. È membro di numerose istituzioni nazionali e internazionali, tra cui: Royal College of Art, Royal Academy, Royal Institute of British Architects, American Institute of Architects, Bund Deutscher Architekten, Ordre des Architects ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali