• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOSSANO

di Piero LANDINI - Armando TALLONE - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FOSSANO (A. T., 24-25-26)

Piero LANDINI
Armando TALLONE

Cittadina dell'alta Pianura Padana occidentale (provincia di Cuneo), sorta sulle alluvioni terrazzate, incise dalla Stura di Demonte, con 8018 abitanti (1921). È situata a 337 m. s. m. e ha notevole importanza dal punto di vista industriale (specialmente stabilimenti tessili) e delle comunicazioni. Vi passa la linea ferroviaria internazionale Torino-Cuneo-Nizza; mediante una nuova linea, d'imminente apertura, verrà unita con Mondovì e Ceva (sulla grande arteria Savona-Torino); una tramvia porta da Fossano a Mondovì. È inoltre all'incrocio di strade di grande comunicazione, che l'allacciano con Saluzzo, Torino, Savona e Cuneo. Attualmente è servita anche da numerose linee automobilistiche.

Il comune di Fossano misura 130,73 kmq. di superficie; la popolazione nel 1921 era di 18.484 ab., nel 1931 di 21.845, di cui 8300 viventi in case sparse.

Storia. - Fu fondata il 7 dicembre 1236 per opera di una lega guelfa costituitasi ai danni di Asti, signora di Romanisio, i cui abitanti formarono appunto il primo nucleo della nuova città. La quale, erettasi a comune indipendente, nelle guerre che si combatterono in quel tempo, nell'alterno prevalere or della parte guelfa or della ghibellina, finì con gli altri comuni minori per entrare nell'orbita e sotto la protezione del comune astigiano. Anzi, quando Carlo I d'Angiò iniziò e poi estese il proprio dominio in Piemonte, Fossano fu sempre unita ad Asti, né fece mai sottomissione all'angioino. Il 10 giugno 1304 prestò giuramento di fedeltà al marchese Manfredo IV di Saluzzo, il quale tre anni dopo dovette cederla a Carlo II che era riuscito in Piemonte a restaurare il dominio paterno. Ma la venuta di Enrico VII e la guerra seguitane con Roberto d'Angiò modificarono le condizioni politiche di Fossano, che, ritornata per poco sotto il marchese di Saluzzo, fu da questo ceduta il 30 marzo 1314 a Filippo di Savoia, principe di Acaia. Il 5 maggio seguente fu stipulato l'atto di dedizione a casa Savoia. A questa Fossano rimase sempre fedele: quando i Francesi occuparono nel 1536 il Piemonte, essa fu, salvo per alcune settimane, tra le poche città che sfuggirono alla dominazione straniera. Solo nel principio dell'800 seguì le sorti del Piemonte annesso alla Francia, facendo parte del dipartimento della Stura.

Bibl.: A. Manno, Bibliogr. stor. degli stati della Mon. di Sav., Torino 1885 segg., v; L. Bertano, Dell'origine di Fossano, in Bollet. stor. bibl. subalp., I, Torino 1869, riprodotto in id., Storia di Cuneo, II, Cuneo, 1898, p. 130. Cfr. anche tutte le storie del Piemonte, specie di Cuneo e di Saluzzo.

Vedi anche
Cuneo Comune del Piemonte (di 119,9 km2 con 54.970 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata a 534 m s.l.m. su un terrazzo alla confluenza del fiume Stura e del torrente Gesso, che danno alla parte antica della città la caratteristica figura a cuneo. Sito topografico e posizione geografica hanno giocato ... Stura di Demonte Fiume del Piemonte (111 km), nel Cuneese. Nasce presso il Colle della Maddalena, dal lago omonimo e dopo circa 70 km giunge in pianura presso Cuneo, ricevendo da destra il torrente Gesso, poi attraversa tutta la pianura di Fossano e si unisce al Tanaro presso Cherasco. Segna il confine tra le Alpi Marittime ... Savigliano Comune della prov. di Cuneo (110,7 km2 con 20.675 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 320 m s.l.m., sulla destra della Maira. Industrie metalmeccaniche, alimentari, delle materie plastiche. ● Ricordata dal 981, al principio del 13° sec. si diede propri statuti; nel 1238 accettò la protezione di Federico ... Verzuolo Comune della prov. di Cuneo (26,2 km2 con 6386 ab. nel 2008). Il centro è situato a 420 m s.l.m., sulle estreme alture della Valvaraita, al limite della pianura di Fossano. Importanti industrie cartarie.
Tag
  • MANFREDO IV DI SALUZZO
  • FILIPPO DI SAVOIA
  • STURA DI DEMONTE
  • ROBERTO D'ANGIÒ
  • CARLO I D'ANGIÒ
Altri risultati per FOSSANO
  • Fossano
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Cuneo (130,7 km2 con 24.498 ab. nel 2008). È situato a 375 m s.l.m. su un terrazzo sulla riva sinistra della Stura di Demonte, in un’area di notevole sviluppo industriale e commerciale (industrie alimentari, metalmeccaniche, chimiche, cartarie e cartotecniche).
Vocabolario
fòssa¹
fossa1 fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...
fossato
fossato s. m. [dal lat. tardo fossatum (e anche fossatus), propriam. part. pass. del v. fossare, intens. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Largo fosso scavato lungo i campi o le strade di campagna, per lo scolo delle acque; anche quello che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali