• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fosforo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

fosforo


fosfòro [L'etimo del termine precedente, salvo lo spostamento dell'accento, per distinguere i due] [FSD] Denomin. delle sostanze che diventano fosforescenti o luminescenti se colpite da elettroni accelerati, come negli schermi dei tubi a raggi catodici (f. catodoluminescenti), o da fotoni di appropriata lunghezza d'onda (f. fluorescenti), come capita per i f. che tappezzano la parete interna di lampade elettriche luminescenti, o per l'applicazione di campi elettrici (f. elettroluminescenti). Rinviando a luminescenza, fluorescenza e fosforescenza per notizie sul meccanismo della luminescenza che si desta nei f., ci limiteremo qui a ricordare che essi sono largamente utilizzati per pannelli elettroluminescenti, schermi di cinescopi e di tubi a raggi catodici, vernici fluorescenti, lampade elettriche fluorescenti. Per queste e altre applicazioni si sono preparati f. in gran varietà, che consentono di scegliere nei singoli casi la sostanza più adatta in rapporto alle caratteristiche dell'eccitazione e della radiazione che si vuole venga emessa. Da un punto di vista molto generale, i f. possono essere raggruppati in due principali categorie: composti a legame parzialmente covalente (solfuri) e composti ossigenati. Tali composti costituiscono in realtà una matrice in cui sono disseminati opportuni additivi, detti centri attivatori, che contribuiscono in maniera decisiva a determinare le caratteristiche del f., principalmente la sensibilità cromatica, rispettiv. di eccitazione e di emissione, cioè il campo delle radiazioni dalle quali il f. è eccitato e che poi emette, e la persistenza, che coincide, nel caso di f. a media e lunga persistenza, con la vita media di fosforescenza (←). Il rappresentante più importante del gruppo dei solfuri è il solfuro di zinco, ZnS; la fluorescenza di questo composto, se puro, si trova nella zona blu dello spettro, ma si sposta verso lunghezze d'onda maggiori (verde, arancio, ecc.) se nel composto vi sono, come attivatori, piccole percentuali di argento, rame, manganese, ecc. Il solfuro di cadmio è un altro importante f. della classe dei solfuri; esso è miscibile con quello di zinco e la sua aggiunta sposta, in misura proporzionale alla quantità aggiunta, il massimo di emissione verso maggiori lunghezze d'onda. Queste sostanze, attivate con argento, si usano prevalentemente nei cinescopi televisivi, mentre quelle attivate con rame si usano spec. per indicatori radar, per la loro prolungata fosforescenza. Il gruppo dei f. ossigenati è più numeroso e comprende silicati, borati, fosfati, tungstati; essi possono essere eccitati dalle radiazioni predominanti delle lampade a vapori di mercurio, a bassa pressione e sono partic. usati nei tubi fluorescenti. Come attivatore si usa di solito manganese (0.5 %÷3 %), ma anche antimonio, cerio, ecc. Un gruppo importante di f. è quello degli alogenofosfati, cioè alogenuri e fosfati di calcio attivati con manganese o antimonio. Si conoscono anche f. organici (antracene, ecc.), dotati però di capacità emissive inferiori a quelle dei f. inorganici.

Vedi anche
elettroluminescenza Fenomeno, scoperto da G. Destriau nel 1936, per cui determinate sostanze (ZnS, principalmente, e composti di Zn e Cd con S e Se) divengono luminescenti sotto l’azione di un campo elettrico alternato: ciò accade essenzialmente per la formazione di intensi e localizzati gradienti di potenziale in seno ... fosforescenza Proprietà di molti corpi solidi, generalmente cristallini, consistente nella emissione di radiazioni luminose per un certo tempo dopo che sono illuminati (da frazioni di secondo fino a parecchi giorni). Il nome deriva dal fosforo, che presenta una luminescenza del genere, però di natura chimica e non ... prometeo (o promezio) Elemento chimico di numero atomico 61 e peso atomico 145, simbolo Pm; metallo tenero, di colore argenteo, avente densità 7,22 g/cm3 e temperatura di fusione circa 1170 °C; appartiene alla serie dei lantanidi ed è stato identificato e isolato (1945) da J. Marinsky, L.E. Glendenin e C. Coryell ... oscilloscopio Strumento che permette la visualizzazione e la misura di fenomeni oscillatori o comunque variabili nel tempo. L’uso dell’oscilloscopio è essenziale nel campo delle misure elettriche ed elettroniche. 1. oscilloscopio analogici Un oscilloscopio analogico usa come elemento rivelatore e visualizzatore ...
Categorie
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
Vocabolario
fòsforo
fosforo fòsforo s. m. [dal gr. ϕωσϕόρος «portatore di luce», comp. di ϕῶς «luce» e -ϕόρος «-foro»]. – 1. Elemento chimico, di simbolo P, numero atomico 15, peso atomico 30,98, mai libero in natura ma abbondante nei fosfati minerali. Viene...
fosfòro
fosforo fosfòro s. m. [dal gr. ϕωσϕόρος; l’accentazione è piana, alla greca, per differenziare questa dalla voce prec.]. – Denominazione generica di sostanze che danno luogo a fenomeni di luminescenza in conseguenza di una opportuna eccitazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali