• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOSFATURIA

di Piero Benedetti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FOSFATURIA (da fosfato e dal gr. οὗron "urina")

Piero Benedetti

È l'emissione d'urine torbide, lattescenti, fioccose, nelle quali l'esame chimico e microscopico dimostra la presenza di grandi quantità di precipitati amorfi o cristallini di fosfati.

La comparsa transitoria della fosfaturia si può avere in condizioni di ricambio organico perfettamente normali, in soggetti neuropatici (fosfaturia dei nevrastenici); però è nota una fosfaturia permanente che indica una tendenza patologica del ricambio, la quale va sotto il nome di diatesi fosfatica. La precipitazione visibile dei fosfati dipende da speciali condizioni d'ordine fisico-chimico dell'urina diventata meno acida o addirittura alcalina; non è lecito quindi in alcun modo, in base alla fosfaturia, ritenere che abbia luogo un reale aumento dell'escrezione dei fosfati dall'organismo. Infatti la fosfaturia si può avere anche soltanto per effetto di un regime alimentare ricco di vegetali, di frutta, oppure per l'assunzione di sostanze alcaline. Esiste d'altra parte una fosfaturia patologica (diatesi fosfatica) che ha il carattere precipuo d'essere continua nella sua produzione. Può derivare da cause multiple e ha importanza soprattutto nella genesi della calcolosi urinaria (v.). La diatesi fosfatica dipende dalla scarsa acidità urinaria, dovuta non di rado, a sua volta, a un'esaltata perdita di sostanze acide dall'organismo (secrezione gastrica ipercloridrica) e a un eccesso d'eliminazione di calce (calcaruria), almeno in rapporto alla quantità d'acido fosfatico disponibile per le combinazioni con la calce, dalle quali derivano i depositi di fosfati di calce. Essi precipitano già nella vescica, senza che perciò tutti i fosfaturici vadano soggetti alla calcolosi. La cura della diatesi fosfatica consiste nell'uso d'una dieta acidificante, e cioè ricca di cibo carneo, scarsa invece d'alimenti ricchi di calcio, come le uova, il latte e le patate, e nell'impiego d'acque acidule oltre che nell'uso di medicamenti atti a diminuire l'abnorme formazione d'acido cloridrico nello stomaco.

Vocabolario
fosfatùria
fosfaturia fosfatùria s. f. [comp. di fosfato e -uria]. – In medicina, emissione di urine torbide, lattescenti, fioccose, contenenti grandi quantità di precipitati amorfi o cristallini di fosfati; può essere transitoria, e priva di significato...
ipofosfatùria
ipofosfaturia ipofosfatùria s. f. [comp. di ipo- e fosfaturia]. – In medicina, ridotta eliminazione urinaria di fosfati, osservabile nel rachitismo, nell’osteomalacia, nell’ipoparatiroidismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali