• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOSFATI

di Franco Salvatori - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

FOSFATI

Franco Salvatori

Materia prima per l'industria chimica, che ne assorbe oltre il 97% della produzione mondiale per la trasformazione sia in fertilizzanti (90%), sia in prodotti per la fabbricazione di detergenti. I f., benché largamente diffusi sulla crosta terrestre, presentano un quadro della produzione e del commercio fortemente caratterizzato dalla concentrazione geografica

Ai rapidissimi progressi della produzione mondiale (più che quadruplicata negli ultimi 30 anni) non ha fatto riscontro una significativa diversificazione nell'ambito dei paesi produttori: USA, URSS e Marocco coprivano il 78% del totale nel 1960, il 79% nel 1970 e ancora il 64% nel 1989. Per di più, poiché le produzioni statunitense e sovietica sono sempre più orientate al soddisfacimento della domanda interna, il mercato internazionale è largamente soddisfatto dalla produzione marocchina che tende ad assumervi una posizione dominante

Questo livello di concentrazione geografica non appare destinato a subire drastiche riduzioni nel breve termine, sia per la tipologia dei giacimenti di f., sia per la relativa disponibilità di riserve. Infatti, mentre divengono economicamente trascurabili i giacimenti di origine organica (guano), rimangono limitati quelli di origine ignea (apatite), e hanno un peso marginale le scorie di defosforazione dell'industria siderurgica; i giacimenti sedimentari, che rappresentano il 95% delle riserve attuali e l'80% della produzione, concentrano in Marocco i due terzi delle riserve e i tre quarti delle risorse. Della restante parte di riserve, di rilievo la quota degli USA (10%) e del Sudafrica (10%); mentre l'URSS e l'Australia raggiungono rispettivamente solo il 3%. Con riferimento alle risorse, invece, peggiora sensibilmente la situazione di tutti i paesi citati, a eccezione dell'URSS (6%).

Il rapido incremento della produzione mondiale di f. va messo in relazione con gli altrettanto rapidi incrementi della domanda di fertilizzanti chimici da parte dell'agricoltura dei paesi sia a economia avanzata, sia del Terzo Mondo. La produzione mondiale di f. è quindi aumentata con progressività e ha subito solo marginalmente i contraccolpi della crisi economica, seguita agli shocks petroliferi. Da un totale mondiale di 36 milioni di t (1960) si è passati agli 85 milioni di t del 1970, ai 145 del 1980 e ai circa 160 del 1989. Solo nel biennio 1982-83 si è registrata una riduzione della produzione totale, per il considerevole rincaro del prezzo dei f. marocchini, nella fase più acuta della crisi del mercato petrolifero e delle materie prime. A partire dal 1983 i prezzi hanno subito un calo di circa il 30% e la produzione, nuovamente risalita, tende a stabilizzarsi attorno ai 150 milioni di t annue.

Con una produzione che si è alternata fra i 40 e i 50 milioni di t i principali produttori di f. sono gli USA, con tre importanti zone di estrazione. La maggiore è quella della Florida centrale, nella regione di Mulberry e Bartow, che si avvale del porto di Tampa per le esportazioni. La seconda è situata negli stati occidentali del Montana, del Wyoming, dell'Idaho e dello Utah. Il Tennessee, infine, costituisce la terza zona.

L'URSS, che è il secondo produttore mondiale e che dal 1979 ha sensibilmente aumentato la propria quota, non estrae che i tre quinti della quantità prodotta dagli USA. Dei tre distretti minerari individuabili, i primi due (Russia europea e sezione orientale del Kazakistan) sono orientati a soddisfare la domanda interna, il terzo (penisola di Kola), utilizzando allo scopo il porto di Murmansk, è prevalentemente orientato verso l'esportazione.

Anche in Marocco, quarto produttore mondiale con 18,7 milioni di t, s'individuano tre distretti di estrazione: Khouribga e Youssoufi sono attivi fin dal 1920; di recente i f. si estraggono anche a Bu Craa, nel territorio appartenente in precedenza al Sahara spagnolo e ora annesso al regno marocchino. Nel 1989 la Cina, le cui riserve ammontano a 15 miliardi di t, ha superato la produzione del Marocco.

Il commercio internazionale dei f. è costituito da una somma di mercati regionali piuttosto che da un vero e proprio mercato mondiale. Tuttavia, negli ultimi anni, con l'ampliamento dei tradizionali paesi consumatori che, oltre all'Europa occidentale, gli USA e l'Australia, comprendono anche il Giappone e l'Europa orientale, si assiste a una certa dilatazione del quadro dei flussi internazionali, in massima parte assicurati dalla produzione marocchina. Questa si dirige, per i due terzi, verso i paesi della CEE e per il resto in Giappone e verso gli stessi USA, orientati a utilizzare i più competitivi minerali marocchini, anche in funzione di una politica di conservazione delle risorse interne.

Vedi anche
fertilizzanti Sostanze che, per il loro contenuto in elementi nutritivi oppure per le peculiari caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche contribuiscono al miglioramento della fertilità del terreno agrario oppure al nutrimento delle specie vegetali coltivate o, comunque, a un loro migliore sviluppo. 1. Generalità La ... minerale Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri corpi solidi planetari. 1. Caratteri generali In origine non si facevano rientrare tra i minerale ... Marocco Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; a N si affaccia sul Mediterraneo e a NO, largamente, sull’Oceano Atlantico; capitale Rabat. 1. Caratteristiche ... calcio chimica Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs 1,5), duttile e malleabile, di aspetto bianco argenteo, densità ...
Tag
  • INDUSTRIA SIDERURGICA
  • INDUSTRIA CHIMICA
  • CROSTA TERRESTRE
  • SAHARA SPAGNOLO
  • FERTILIZZANTI
Altri risultati per FOSFATI
  • fosfati
    Enciclopedia on line
    Sali ed esteri dell’acido fosforico. Il termine si riferisce di solito ai sali dell’acido ortofosforico. Poiché questo ha tre atomi d’idrogeno sostituibili da metalli, si hanno, a seconda del grado di sostituzione, tre serie di sali che rispondono alle formule generali Me3PO4, Me2HPO4, MeH2PO4, dove ...
Vocabolario
fosfato
fosfato s. m. [der. di fosf(orico), col suffisso chim. -ato, attrav. il fr. phosphate]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforico. In partic., f. tribasico, o neutro, o normale, il sale in cui tutti e tre gli atomi di idrogeno dell’acido...
fòsfo-
fosfo- fòsfo- (davanti a voc. anche fòsf-) [tratto da fosforo]. – Primo elemento di numerosi composti della terminologia scientifica moderna, nei quali significa «fosforo» o indica comunque relazione col fosforo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali