• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADIUTO, Foscardo

di ** - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ADIUTO, Foscardo

**

Nato a Fano presumibilmente nei primi decenni del sec. XIII, entrò nell'Ordine agostiniano, divenendo, in data non precisabile, diacono della Chiesa di Fano. Ai primi di dicembre del 1244 il capitolo fanese, essendo vacante la sede episcopale, elesse vescovo di Fano A., ottenendo l'8 dicembre conferma dell'elezione da Innocenzo IV (Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, I, Paris 1884, p. 136, n. 806); il giorno dopo il pontefice ordinò al vescovo di Senigallia di consacrare direttamente A., il quale, per la povertà sua e della diocesi, non era in grado di affrontare il viaggio per recarsi presso il pontefice. (Les registres, cit., I, p. 136, n. 807).

Si noti che in questa seconda lettera pontificia il vescovo eletto è chiamato non Adiuto, come nella prima, ma Foscardo; ciò fece nascere il dubbio (Eubel, I, p. 245) che si trattasse di due persone distinte. Poiché non è possibile pensare a due diversi vescovi eletti a distanza di un giorno, ed è difficile spiegare il fatto con un errore onomastico così grossolano nel Registro Vaticano, pare piuttosto plausibile pensare che A. usasse come secondo nome Foscardo e che nella registrazione della seconda lettera il primo nome fosse stato omesso.

L'11 giugno 1248 Innocenzo IV ordinò ad A. di pagare a Nicola "Pecte" di Ancona la somma che questi aveva sborsato in favore del fratello Marcellino, ora defunto e già vescovo di Arezzo (Les registres, I, cit. p. 604, n. 3993). Il 23 dicembre dello stesso anno lo invitò a confermare l'elezione di Bonifacio canonico di Rimini a preposito del capitolo (Les registres, cit., II, Paris 1887, pp. 29-30, nn. 4271, 4272). Due anni dopo, infine, il 25 genn. del 1251, lo nominò rettore della Marca Anconitana (Les registres, cit., II, pp. 226-227, nn. 5277, 5278). In questa qualità, quando nell'ottobre dello stesso anno, Innocenzo IV, durante il viaggio per Roma, passò per la Marca, A. gli si recò incontro a Rimini e il 28 ottobre lo ricevette con grandi onori a Fano.

Nel 1255, a quanto afferma l'Amiani, A. sarebbe stato visitatore generale della Toscana per il suo ordine. L'ultima notizia che di lui abbiamo è del 10 apr. 1257, quando fu giudice compromissario in una questione insorta fra i canonici della cattedrale di Fano e i rettori delle chiese parrocchiali della diocesi; ma non possediamo la sentenza da lui emanata in questa occasione.

Bibl.: P. M. Amiani, Memorie istoriche della città di Fano, I, Fano 1751, pp. 200-207; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, VII, Venezia 1848, pp. 379-382, P. B. Gams, Series episcoporum, Ratisbonae 1873, p. 690; C. Eubel, Hierarchia catholica..., 1, Monasterii 1913, p. 245; II, ibid. 1914, p. XXIV.

Vedi anche
Innocènzo IV papa Innocènzo IV papa. - Sinibaldo Fieschi dei conti di Lavagna (Genova 1195 circa - Napoli 1254). Cardinale dal 1227, fu eletto pontefice nel 1243 e si scontrò subito sul tema del primato con l'imperatore Federico II e poi con suo figlio Corrado IV (1228-1254). Questi, tuttavia, al momento della sua morte ... canonico Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. ● I canonico secolari, secondo l’attuale ordinamento, sono sacerdoti che formano un collegio cui spetta celebrare le funzioni liturgiche più solenni della propria chiesa. ● I canonico regolari sono sacerdoti che costituiscono diversi ... conclave Luogo dove i cardinali, in clausura, procedono all’elezione del papa e il complesso dei cardinali che vi prendono parte. ● La sua origine si fa risalire alle singolari circostanze che accompagnarono l’elezione di Gregorio X: trascorsi già 18 mesi dalla morte di Clemente IV (29 nov. 1268), poiché i cardinali, ... órdine sacro órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'ordine sacros. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve dai peccati). I protestanti, invece, vedono il sacramento ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali