• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FORZA D'AGRÒ

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FORZA D'AGRÒ


D'AGRÒ Paese della provincia di Messina. È situato a 429 m. s. m., in vista della costa orientale siciliana. Nel 1921 contava 975 ab.; il suo comune (kmq. 17,33), che comprende anche l'agglomeramento di S. Alessio, ne contava 2529 nel 1931. Il paese, dominato dal castello (sec. XVI), conserva ancora il suo aspetto medievale. Una grande porta durazzesca, della fine del sec. XV, preceduta da una scalinata scenografica, dà accesso allo spiazzo dove sorge la chiesa della Triade. Eretta nel sec. XV - e di questa costruzione rimangono le absidi, il transetto e parte della torre campanaria, mentre la facciata è del 1576 - fu completamente rifatta al principio del sec. XVIII, con l'aggiunta di un'altra facciata resa necessaria dalla diversa orientazione del nuovo edifizio. Nell'interno un crocifisso dipinto su tavola, di scuola siciliana del'300, Abramo visitato dai tre angeli, pittura di scuola messinese del'400, e l'interessante gonfalone della confraternita della SS. Triade (secoli XV-XVI). Nella chiesa di S. Francesco: statua di S. Caterina d'Alessandria con bassorilievi del martirio della santa, del fiorentino Martino Montanini (1559).

Dell'antico convento dei Ss. Pietro e Paolo rimane nelle vicinanze del paese la chiesa normanna, con nartece (un'iscrizione greca sull'architrave della porta ne ricorda l'architetto Gerardo il Franco e la data, 1171-72), la cui decorazione esterna di arcature intrecciate su lesene si accompagna alla policromia di mattoni e di conci, di calcare e di lava. L'interno è a tre navate terminate in absidi, il transetto e la navata centrale sono coperti da cupole su pennacchi.

La stazione ferroviaria Forza d'Agrò-S. Alessio è sulla linea Messina-Catania, a 5 km. dall'abitato di Forza d'Agrò.

Bibl.: S. Agati e E. Mauceri, Il Cicerone per la Sicilia, Palermo 1907; A. Cutrera, Gonfaloni processionali della Sicilia e il gonfalone di Forza d'Agrò, in Boll. d'arte, n. s., V (1925-26), pp. 210-24; St. Bottari, Forza d'Agrò, Messina 1928. Per l'abbazia dei Ss. Pietro e Paolo: L. Fiocca, in Rass. d'arte, 1908, p. 197 segg.; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920, s. v. Gerardus Francus; P. Toesca, Storia dell'arte, I: Il Medioevo, Torino 1927.

Vedi anche
Messina Città della Sicilia nord-orientale (211,2 km2 con 243.997 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata (la Penisola di San Ranieri, terminante con la Punta San Salvatore) forma un buon porto naturale. ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. ● Recava sul rovescio la figurazione simbolica della Trinacria ... Normanni Nome («uomini del Nord») dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi), note anche come Vichinghi, termine che in realtà fa più correttamente riferimento alla fase più antica (7°-9° sec.) della storia di quei popoli, quando iniziarono a ... Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 663.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione, situato sulla costa nord-occidentale dell’isola, all’interno dell’omonimo golfo; si estende nella breve pianura detta Conca d’Oro, dominata a N dal Monte Pellegrino. ● Il nucleo originario di Palermo sorse ...
Tag
  • SCUOLA SICILIANA
  • ALESSANDRIA
  • TRANSETTO
  • SU TAVOLA
  • CICERONE
Altri risultati per FORZA D'AGRÒ
  • Forza d’Agrò
    Enciclopedia on line
    Forza d’Agrò Comune della prov. di Messina (10,6 km2 con 889 ab. nel 2008, detti Forzesi).
Vocabolario
agro¹
agro1 agro1 agg. e s. m. [lat. acer acris, affine ad acutus, acetum, ecc.]. – 1. agg. a. Di sapore complesso, per lo più legato a sostanze acide, tipico del limone e delle frutta acerbe in genere: queste arance sono un po’ agre. b. fig....
agro-villa
agro-villa s. f. (iron.) Villa di campagna; con particolare riferimento a edifici signorili costruiti abusivamente al posto di strutture per l’incentivazione dello sviluppo agricolo. ◆ Ammucciuni ammucciuni, quatti quatti nella notte, i...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali