• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

forward

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

forward


Contratto a termine con il quale due controparti si impegnano a scambiarsi, a un prezzo stabilito, un determinato bene. È utilizzabile per fini speculativi, scommettendo al rialzo o al ribasso sul prezzo di un determinato bene, oppure come strumento di copertura di rischi finanziari. Se, per es., un’azienda vende prodotti finiti a un cliente statunitense, il credito è in dollari e il pagamento è posticipato, allora il valore del credito può subire cambiamenti a seguito dei mutamenti del tasso di cambio (➔). In tal caso l’azienda può decidere se sopportare il rischio oppure sottoscrivere un contratto f., grazie al quale al momento in cui riscuote dal cliente il pagamento in dollari, essa riceve in cambio un ammontare in euro, determinato al momento della sottoscrizione del contratto forward.

Vedi anche
Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ...
Vocabolario
forwardare
forwardare 〈foru̯àr-〉 v. tr. [der. improprio dell’ingl. (to) forward «inoltrare»], non com. – Nel linguaggio informatico, inoltrare, spedire a un ulteriore destinatario, un messaggio di posta elettronica che si è ricevuto.
centravanti
centravanti (o centroavanti) s. m. [comp. di centro e avanti, calco dell’ingl. centre forward «centro in avanti»]. – Atleta che gioca al centro della linea degli avanti in una squadra di calcio (detto anche centrattacco), hockey, pallanuoto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali