• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

forum shopping

di Gianluca Sepe - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

forum shopping

Gianluca Sepe

Fenomeno per cui le parti di una controversia possono di fatto scegliere di incardinare il relativo giudizio di fronte a una delle diverse corti astrattamente competenti a conoscere la materia.

Nelle controversie che presentino carattere transnazionale (per es., in quanto l’attore e il convenuto risiedono in Paesi diversi), i criteri di collegamento, che nei differenti ordinamenti giuridici valgono a radicare la giurisdizione, possono comportare che più organi giudiziari siano in linea di principio disponibili per la trattazione della causa. Di conseguenza, l’attore o il convenuto potrebbero tentare di incardinare l’azione nel foro ritenuto più conveniente, per motivi logistici, sostanziali o procedurali, alla tutela delle proprie ragioni. Per es., la selezione di una particolare giurisdizione può comportare significativi oneri economici per la controparte, ovvero influire sul regime probatorio, ampliando o restringendo il novero dei mezzi di prova ammissibili. Inoltre, il f. s. può essere ispirato dal tentativo di determinare la legge applicabile alla controversia, alla luce delle norme di diritto internazionale privato destinate a trovare applicazione da parte del giudice designato.

Le conseguenze del f. s. sono spesso subottimali, tanto sul piano dell’equità che su quello della efficiente amministrazione della giustizia. Infatti, la selezione della giurisdizione può, da un lato, rendere eccessivamente oneroso o sproporzionato l’esercizio dei diritti processuali di una delle parti, compromettendo di fatto l’accesso dell’altra alla giustizia; dall’altro lato, può imporre al giudice di pronunciarsi su controversie rispetto alle quali non è ben posizionato per l’acquisizione e la valutazione degli elementi probatori rilevanti.

Per tali ragioni, in molti ordinamenti giuridici le corti possono declinare l’esercizio della giurisdizione in talune particolari circostanze, per es., qualora possa essere individuato un foro maggiormente idoneo per la decisione della controversia, o laddove l’esercizio della giurisdizione confligga con rilevanti interessi di un’altra giuridizione, o ancora in caso di pendenza della lite in un altro Paese. A fronte di queste dottrine di emersione giurisprudenziale, la limitazione del f. s. è stata inoltre affidata a strumenti di diritto internazionale pattizio che determinano ex ante, per talune categorie di controversie transnazionali, il foro presso il quale dovrà essere incardinata l’azione, come avviene, per es., per la convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968, ora confluita nel regolamento 44/2001/CE, relativo alla competenza giurisdizionale e alla esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale.

Vocabolario
shopping gallery
shopping gallery (shopping-gallery) loc. s.le f. inv. Area di passaggio coperta su cui si affacciano negozi. ◆ La rivoluzione del baccalà / Da questa domenica, I Portici del Lingotto sono aperti per tutto il mese e vi invitano ad approfittare...
shopping-dipendente
shopping-dipendente loc. s.le m. e f. Chi non può fare a meno di comprare, spendendo denaro; chi è affetto dal bisogno compulsivo di fare acquisti. ◆ L’idea di curare la shopping-mania è venuta qualche tempo fa a Donald Black, un ricercatore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali