• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fortebraccio Teatro

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Fortebraccio Teatro


Fortebràccio Teatro. – Compagnia teatrale fondata nel 1999 da Roberto Latini, con la collaborazione artistica di Gianluca Misiti e Max Mugnai, la cui cifra stilistica è costituita dalla ricerca e dalla continua sperimentazione. Dopo Strade - Sei proposte per un nuovo millennio (1999; tratto dalle Lezioni americane di I. Calvino) e La ballata del vecchio marinaio (2000), di S. Coleridge, la compagnia ha iniziato nel 2001 un lavoro di riscrittura dei testi classici con Essere e non - Le apparizioni degli spettri in Shakespeare, in cui rivivono le vicende dei fantasmi shakespeariani violentemente sottratti all’esistenza. Caligola (2002) ha segnato una tappa importante nel percorso artistico della compagnia, ma anche di Latini: solo in scena in un semicerchio di specchi, che fanno rimbalzare per tutto lo spazio teatrale la figura dell’imperatore, l’attore incarna tutte le angosce e i pensieri folli di Caligola in un dialogo fra l’Io e sé stesso. Nel 2003 F. T. ha iniziato il progetto Radiovisioni, orientato alla ricerca in una dimensione prevalentemente sonora, con Buio re - da Edipo a Edipo in radiovisione, in cui viene approfondito il lavoro sulla voce e la sua espressività. Il progetto è proseguito con Per Ecuba - Amleto neutro plurale (2004), in cui il testo è disarticolato e i timbri vocali amplificati, Ubu incatenato (2005), di A. Jarry, in cui prevalgono le sperimentazioni della tecnica di computer grafica (motion capture), e si è concluso nel 2007 con Iago, uno spettacolo in cui il testo diventa una partitura musicale per un assolo di Latini che, padroneggiando la sua voce, riscatta un personaggio da sempre visto come malvagio. Dopo NNord (2007) e Bikini Bum bum (2008), spettacoli corali, basati su sequenze e storie separate, ma collegati dal medesimo sentimento dell’esistenza, dello spirito e del vivere quotidiano, nel 2010 è andato in scena Noosfera - Lucignolo, primo movimento di un programma intitolato Noosfera, termine che sintetizza la coscienza collettiva. Insieme al successivo Noosfera – Titanic (2011), naufragio dello spirito e delle aspirazioni della civiltà a cui apparteniamo, Lucignolo è simbolo di un malessere, diviene strumento provocatorio per ribadire l’autonomia e l’indipendenza del pensiero critico.

Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
teatro-canzone (teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali