• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

foronomia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

foronomia


foronomìa [Comp. di foro e -nomia] [MCF] Parte dell'idrodinamica che studia il moto di liquidi effluenti attraverso aperture (bocche o luci) praticate sulle pareti o sul fondo di recipienti. Si hanno bocche a battente (figg. 1 e 2) se il livello del-l'acqua nel recipiente è più alto di tutto il contorno della bocca, bocche a stramazzo (fig. 3) se una parte del contorno della sezione liquida è costituito dal pelo libero dell'acqua, bocche libere (fig. 1) se il pelo dell'acqua a valle della bocca è più basso di tutto il contorno di questa, bocche rigurgitate (fig. 2) in caso contrario; si distinguono poi bocche in parete sottile (figg. 1 e 3) che possono essere realizzate anche in una parete spessa, tagliata a spigolo vivo verso l'interno e bocche in parete grossa (fig. 2), quando lo spessore delle pareti è tale da guidare il deflusso dei filetti fluidi; lo spessore della parete può essere aumentato con boccagli e tubi addizionali. (a) Bocche a battente: detta S l'area della bocca, in m2, h la profondità, in m, del centro di figura della bocca sotto il pelo libero a monte della bocca stessa, misurata a una distanza tale che sia trascurabile la chiamata effettuata dalla bocca, g l'accelerazione di gravità, in m/s2, la portata Q, in m3/s di una bocca a battente è Q=kS(2gh)1/2, dove k è un coefficiente di efflusso che esprime la contrazione della vena e, per la bocca in parete sottile, varia da 0.59 a 0.65, a seconda del carico idrostatico sulla bocca. Se la bocca è rigurgitata, h esprime il dislivello tra il pelo libero a monte e quello a valle della bocca stessa; l'apertura in parete grossa, guidando i filetti fluidi, fa, in genere, diminuire la contrazione della vena fluida e quindi aumentare la portata, in quanto aumenta k; lo scopo può essere ottenuto applicando alla bocca convenienti boccagli: la portata raggiunge un massimo, per k=0.96, con l'applicazione di un boccaglio convergente lungo quanto il raggio della bocca e avente diametro minimo uguale a 8/10 del diametro di essa; con un boccaglio in forma di corto tubo cilindrico applicato dalla parte interna del recipiente (tubo di Borda), si hanno valori di 0.52÷0.53 del coefficiente di efflusso. (b) Bocche a stramazzo: si noti che affinché una tale bocca possa funzionare come bocca libera occorre che lo spazio sottostante alla lama di acqua cadente sia in libera comunicazione con l'atmosfera, ciò che si ottiene normalmente facendo la bocca più stretta del recipiente e permettendo così l'aerazione laterale dello spazio sottostante alla vena cadente, oppure munendo di bocche d'aerazione la parete laterale del recipiente in corrispondenza della vena; limitandoci alle bocche a sezione rettangolare, se l è la lunghezza della bocca e h l'altezza tra il ciglio inferiore e il pelo libero a monte, misurata in punti abbastanza lontani ove non sia sentita la chiamata della bocca, si ha Q=k'lh(2gh)1/2, dove il coefficiente di efflusso k' ha un'espressione alquanto complessa, dipendendo oltre che da h, anche dal rapporto tra l'altezza della lama e la profondità p dell'acqua esistente sotto il ciglio della bocca.

Vedi anche
portata fisica In meccanica dei fluidi, s’intende per portata di una corrente, relativa a una generica sezione trasversale, il volume di fluido che passa attraverso quella sezione nell’unità di tempo (portata in volume); portata in massa e portata ponderale sono rispettivamente la massa e il peso della stessa ... idraulica Scienza che si occupa dei problemi relativi all’equilibrio e al moto dell’acqua e, in generale, dei liquidi; può considerarsi anche come la parte della fluidodinamica che si occupa dei fluidi incompressibili, i quali, con buona approssimazione, sono appunto l’acqua e gli altri liquidi ordinari. 1. Generalità ... liquido fisica Lo stato liquido è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che la contiene. 1. Caratteri generali La capacità di un ... bocca anatomia In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione o ectoblasto, lo stomodaeum, e quindi ha origine diversa ...
Categorie
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
Altri risultati per foronomia
  • foronomia
    Enciclopedia on line
    Parte dell’idraulica che studia le leggi e le caratteristiche del movimento dei liquidi effluenti attraverso aperture (bocche o luci) praticate sulle pareti o sul fondo di recipienti, in particolare per determinare le portate dei liquidi. Le bocche si chiamano a battente (fig. A e B) se il livello ...
  • FORONOMIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Parte dell'idraulica che tratta le caratteristiche e le leggi del movimento dei liquidi fluenti in modo continuo attraverso aperture (dette luci o bocche) praticate nelle pareti o sul fondo di un recipiente. Per la trattazione dell'argomento e per le formule pratiche che definiscono la portata delle ...
Vocabolario
foronomìa
foronomia foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali