• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fornire

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

fornire

Vincenzo Valente

Verbo di largo uso in prosa e in verso nella lingua antica; D. lo adopera poche volte.

Usato all'attivo, f. ha il senso di " portare a termine ", " dare compimento ", in Pg XXII 6 le sue voci / con ‛ sitiunt ', sanz'altro, ciò forniro (lo stesso senso in Fiore III 14, CXXVIII 14, CCXXIV 4). " Procurare ", " rifornire ", in Pd XI 132 le cappe [dei religiosi] fornisce poco panno, e in Fiore XXX 2 Quand'ell'ebbe il castel di guernigione / fornito. " Adempiere " un compito, in Pd XXX 18 poco sarebbe a fornir questa vice, e, con valore passivo, in Pg XII 132 la mano... quello officio adempie / che non si può fornir per la veduta. In Fiore LXXVIII 6 una domanda [cioè, una " richiesta "], / la qual fornita converrà che sia, al passivo, vale " eseguire ", come suggerisce il Petronio.

Ancora al passivo f. ricorre (unica volta in prosa), in Cv II IV 8 nel senso di " arrecare ": avvegna che per [" dalla "] ragione umana queste oppinioni di sopra fossero fornite.

Nella forma del participio passato in funzione predicativa congiunto con un complemento di relazione, f. vale " provveduto ", in If XXI 40 quella terra, che n'è ben fornita (Lucca, di barattieri); XXIV 58 Leva' mi allor mostrandomi fornito / meglio di lena; similmente in Fiore CLVIII 10, CLXII 9, e, unito a un aggetivo, CXXX 7 la sua scarsella avea pien'e fornita / di tradigion. Diverso il costrutto e il valore del verbo in Fiore CLXIV 6 guardati che tu sie ben fornita / di ritener la lezion c'hai udita, " bada che tu abbia prima terminato di apprendere bene, sì da ritenerla, la lezione " (Petronio).

Una volta il participio è usato come sostantivo: affermando che 'l fornito / sempre con danno l'attender sofferse (If XXVIII 98), e significa " colui che è preparato all'azione "; è ricordo del verso di Lucano " semper nocuit differre paratis " (I 281).

Vocabolario
fornire
fornire v. tr. [dal fr. fournir (ant. fornir), che è dal germ. *frumjan «eseguire»; cfr. ant. sassone frummian] (io fornisco, tu fornisci, ecc.). – 1. ant. a. Eseguire, compiere: e l’amico fornì la richiesta del romito (Novellino); la mano...
forniménto
fornimento forniménto s. m. [der. di fornire]. – 1. In senso astratto, il fornire, il provvedere (meno com. di fornitura): f. di viveri. 2. Con valore concr.: a. Quanto viene fornito, come provvista necessaria o come accessorio: fornimenti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali