• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

forni

di Andrea Carobene - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

forni

Andrea Carobene

La tecnologia in cucina

Con il termine forno si indicano tutti gli apparecchi che, dotati di una camera, consentono di aumentare la temperatura al loro interno, modificando le sostanze che vi sono introdotte.

Questi apparecchi sono utilizzati nelle industrie, ma anche nelle cucine per la cottura dei cibi

Per l'industria e per la cucina

I forni possono essere suddivisi in due grandi famiglie: quelli industriali, utilizzati per la fusione dei metalli o per la produzione di composti chimici (fornaci), e quelli per uso casalingo, usati essenzialmente per la cottura dei cibi. Questi ultimi raggiungono temperature non superiori a qualche centinaio di gradi, più che sufficienti tuttavia per attivare quelle modifiche nella struttura dei cibi che consentono il passaggio da un cibo crudo a uno cotto.

I forni casalinghi si distinguono in base ai combustibili utilizzati e al modo di produzione dell'energia. Esistono così forni a gas, elettrici, solari o a microonde.

Gas ed elettricità

Un tempo erano estremamente diffuse le cosiddette cucine economiche, vere e proprie stufe nelle quali si bruciava la legna all'interno di una camera metallica sulla cui sommità era situato il piano di cottura. I forni a gas sono invece caratterizzati dalla presenza di fiamme libere all'interno dell'area del forno. Questi apparecchi possono essere alimentati da bombole contenenti gas combustibili, come il GPL (gas di petrolio liquefatto), sostanzialmente propano e butano, o grazie al metano che arriva alle abitazioni attraverso le tubature.

Un'importante innovazione nelle nostre case fu determinata dall'introduzione dei forni elettrici. Qui la produzione di calore dipende da una resistenza elettrica, analogamente a quanto avviene nel ferro da stiro.

Una cottura diversa con le microonde

Una più recente innovazione nel campo della cottura del cibo è stata offerta dai forni a microonde. Nei forni di tipo tradizionale, infatti, il cibo si riscalda per contatto o per conduzione: è l'intero forno che si riscalda trasferendo la sua energia termica al cibo.

Nel caso del forno a microonde il cibo da scaldare è investito da un fascio di radiazioni elettromagnetiche di una particolare lunghezza d'onda (microonde) che mettono in oscillazione le molecole d'acqua. Queste, oscillando, trasformano l'energia elettromagnetica in calore, riscaldando il cibo che le contiene. In questa situazione si riscalda solo il cibo, mentre i piatti che lo contengono (privi di acqua) aumentano la loro temperatura solo per conduzione, a causa del contatto con le pietanze che si riscaldano.

L'idea dei forni a microonde risale addirittura al 1945, quando Percy L. Spencer, un ingegnere elettronico statunitense, si accorse dell'effetto termico indotto dalle onde elettromagnetiche prodotte dai radar. Tuttavia, i primi apparecchi domestici iniziarono a essere commercializzati a partire dagli anni Sessanta e solo da qualche decina di anni il loro utilizzo si è definitivamente imposto. Nell'adoperare questi forni occorre rispettare alcune cautele, come evitare di inserire oggetti metallici ‒ che, comportandosi come antenne, possono riflettere le microonde e originare scintille ‒ o di fare funzionare l'apparecchio vuoto.

Forni e comunità

Non sempre è possibile reperire facilmente l'energia, soprattutto in alcune aree dei paesi in via di sviluppo. Per questo motivo alcune organizzazioni non governative (ONG) hanno iniziato a promuovere l'uso di forni solari per cuocere il pane.

Questi forni, che utilizzano l'energia del Sole, hanno anche la funzione di aggregare le persone, costituendo luoghi comunitari di incontro e di organizzazione sociale. La cottura del pane costituisce tradizionalmente per molte piccole comunità un momento fondamentale di aggregazione. Le tradizioni del 'focolare' sono presenti un po' ovunque: basti pensare ai diversi paesi montani dove è possibile visitare ancora i forni comuni utilizzati un tempo e assistere alle tipiche feste che si svolgono attorno a essi.

Vedi anche
pane Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione e di cottura, alla farina adoperata, agli ingredienti ... camera anatomia Cavità piccola e ben delimitata: camera del dente, la cavità della polpa dentaria; camera dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (camera anteriore) e tra iride e cristallino (camera posteriore), che comunicano tra loro attraverso la pupilla e contengono l’umore acqueo. fisica ● camera ... fiamma chimica Fenomeno associato all’emissione di radiazioni luminose e calore per effetto della combustione di sostanze gassose, liquide e solide. Nel caso dei gas la fiamma può essere premiscelata o a diffusione, a seconda che il combustibile e l’aria siano intimamente mescolati prima della combustione ... gas Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione, e non è caratteristico di determinate sostanze: dicendo ...
Indice
  • 1 Per l'industria e per la cucina
  • 2 Gas ed elettricità
  • 3 Una cottura diversa con le microonde
  • 4 Forni e comunità
Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
  • UTENSILI in Industria
Tag
  • RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE
  • RESISTENZA ELETTRICA
  • LUNGHEZZA D'ONDA
  • ELETTRICITÀ
  • MICROONDE
Altri risultati per forni
  • forno
    Enciclopedia on line
    Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato valore della temperatura, così da determinare nel materiale opportune trasformazioni chimico-fisiche ...
  • forno
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    fórno [Der. del lat. furnus] [FTC] Denomin. di vari dispositivi per portare ad alta temperatura corpi o sostanze, somministrando loro l'energia termica sviluppata da una combustione (f. a combustione, in partic. a carbone, a legna, a gasolio, ecc.), da una corrente elettrica per effetto Joule (f. elettrici ...
  • FORNO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace) Oscar SCARPA Carlo REPETTI * Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore può essere prodotto dalla combustione (e in tal caso si hanno i forni a combustibile) o sviluppato dal passaggio ...
Vocabolario
fórno
forno fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
fornire
fornire v. tr. [dal fr. fournir (ant. fornir), che è dal germ. *frumjan «eseguire»; cfr. ant. sassone frummian] (io fornisco, tu fornisci, ecc.). – 1. ant. a. Eseguire, compiere: e l’amico fornì la richiesta del romito (Novellino); la mano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali