• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Green, formule di

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Green, formule di


Green, formule di o formule di Gauss o formule di Gauss-Green, in analisi, formule che trasformano un integrale esteso a un dominio nel piano o nello spazio in un integrale lungo la sua frontiera.

Nel caso bidimensionale, si consideri un dominio piano Ω, decomponibile in un numero finito di parti x- e y-convesse, la cui frontiera ∂Ω sia formata da una linea generalmente regolare percorsa in verso antiorario. Tali ipotesi possono essere indebolite e comunque sono soddisfatte da tutti i domini di uso pratico.

Se w(x, y) è una funzione di classe C1 in Ω̅, valgono allora le due formule

formula

che consentono di calcolare gli integrali doppi a primo membro in integrali di forme differenziali lineari sulla frontiera. In particolare, se w = x o w = y si ottengono le formule per il calcolo dell’area

formula

Ciò è molto utile quando ∂Ω è scritta in forma parametrica, per cui è difficile utilizzare le formule di riduzione per gli integrali doppi.

Per esempio, l’area del dominio Ω sotteso da un arco di cicloide, generata da un cerchio di raggio r e di equazioni parametriche x = r(t − sint), y = r(1 − cost), con 0 ≤ t ≤ 2π, è data dall’integrale

formula

Il contributo all’integrale del segmento [0, 2π] dell’asse x, che delimita Ω dal basso, è nullo, mentre il verso di percorrenza dell’arco di cicloide è tale che la frontiera sia percorsa in senso antiorario.

Le formule di Green possono essere scritte anche nella forma seguente:

formula

o anche in un’unica formula:

formula

in cui compare la derivata direzionale di w rispetto a un generico versore r. In queste scritture n è la normale a ∂Ω uscente da Ω e s è l’ascissa curvilinea lungo ∂Ω.

Le formule continuano a valere se Ω è molteplicemente convesso e ∂Ω è formata da più linee, che devono essere percorse in modo da lasciare il dominio Ω alla sinistra. Corollari di queste formule sono per esempio:

formula
formula
formula
formula
formula
formula
formula

Se Ω ⊆ R3, si possono scrivere le stesse formule, interpretando n come la normale alla superficie ∂Ω che forma la frontiera di Ω e sostituendo all’arco ds di linea l’area elementare dS.

FORMULE DI GREEN

Tag
  • EQUAZIONI PARAMETRICHE
  • DERIVATA DIREZIONALE
  • ASCISSA CURVILINEA
  • INTEGRALI DOPPI
  • CICLOIDE
Vocabolario
green pass
green pass loc. s.le m. inv. Certificato vaccinale che permette ai cittadini europei che lo posseggono di circolare liberamente nei territori dell’Unione Europea; per estensione, certificato vaccinale aggiornato alla profilassi contro Covid...
green economy
green economy (Green Economy) loc. s.le f. Forma economica in cui gli investimenti pubblici e privati mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, ad aumentare l'efficienza energetica e delle risorse, a evitare la perdita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali