• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

formula

Enciclopedia della Matematica (2017)
  • Condividi

formula


formula in generale, scrittura in un linguaggio simbolico costruita secondo le regole sintattiche di quel linguaggio. Nell’accezione comune, per formula si intende spesso una formula algebrica, scritta quindi nel linguaggio dell’algebra, con un predicato di uguaglianza o di disuguaglianza e che contiene costanti, operatori matematici e variabili o parametri espressi da lettere. Ci sono formule in ogni ambito della matematica e delle scienze. Così, per esempio, in geometria elementare, la formula

Enciclopedia della Matematica formula lettf 01710 001.jpg

fornisce l’area A di un triangolo in funzione della base b e dell’altezza h del triangolo stesso; A, b e h sono le variabili della formula, mentre 1/2 è una costante; in fisica, il peso p di un grave è espresso dalla formula p = mg, in cui p e m (massa) rappresentano le variabili mentre g (accelerazione di gravità) è un parametro, che in molte circostanze può essere assunto costante sulla Terra, di diverso valore, ma comunque in quel contesto costante, su un qualunque altro pianeta. Una formula algebrica è quindi, sostanzialmente, una equazione (o disequazione) letterale e, di solito, viene scritta e memorizzata in una forma canonica, in cui una variabile è funzione di altre variabili: così, nella precedente formula dell’area del triangolo, la variabile A è scritta in funzione delle due variabili b e h. Se in un particolare problema l’incognita non compare isolata in una delle due parti separate dal predicato, occorre ricavare algebricamente una cosiddetta formula inversa. Per esempio, se di un triangolo si conoscono area A e base b e se ne vuole conoscere l’altezza h, occorre procedere in questo modo:

Enciclopedia della Matematica formula lettf 01710 002.jpg

Non sempre tale inversione è possibile o elementare e può essere condizionata dalle limitazioni relative alle funzioni coinvolte. Per esempio, l’inversione di una formula esponenziale a = bn, con a, b, n positivi, è diversa a seconda che si voglia determinare b o n, data la non commutatività dell’operazione di elevazione a potenza. Nel primo caso si ottiene

Enciclopedia della Matematica formula lettf 01710 003.jpg

nel secondo caso si ottiene

Enciclopedia della Matematica formula lettf 01710 004.jpg

Molte formule portano il nome di colui che le ha scoperte o a cui si attribuiscono (per esempio, formule di Briggs, formule di Eulero, formule di Nepero ecc.).

☐ In logica, sequenza finita di simboli di un linguaggio formalizzato, la cui costruzione segue regole sintattiche predefinite (formula ben formata).

Tag
  • ELEVAZIONE A POTENZA
  • COMMUTATIVITÀ
  • MATEMATICA
  • GEOMETRIA
  • ALGEBRA
Vocabolario
fòrmula
formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulato
formulato agg. [dall’ingl. formulated, part. pass. di (to) formulate, der. di formula «formula»]. – Preparato, composto secondo una determinata formula; si dice in partic. di prodotti alimentari di tipo industriale a composizione chimica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali