• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

imperativo, forme di [prontuario]

di Andrea Viviani - Enciclopedia dell'Italiano (2011)
  • Condividi

imperativo, forme di   [prontuario]

Andrea Viviani

Funzioni

L’➔imperativo è il modo verbale (➔ modi del verbo) che esprime:

(a) il comando (impĕrĭum, in latino): torna indietro;

(b) il monito: pensa bene prima di agire;

(c) la preghiera: dacci oggi il nostro pane quotidiano.

Ha un tempo (il presente) e due persone (la seconda singolare e la seconda plurale): mangia con calma, mangiate con calma. Nei verbi della seconda e della terza coniugazione (➔ coniugazione verbale) queste sono identiche alle rispettive persone del presente indicativo: bevi/bevete, corri/correte; nella prima coniugazione invece la coincidenza si ha al plurale (mangiate ) ma non al singolare (dove l’imperativo di seconda persona collima con la terza dell’indicativo: mangia). Le forme imperativali sono rese riconoscibili, nel discorso, dal contesto e soprattutto dal tono imperioso (➔ curva melodica); di qui l’uso grafico di fare seguire all’imperativo il ➔ punto esclamativo: scappa!, corri!

Non hanno imperativo i verbi modali potere, dovere e volere.

Gli ausiliari essere e avere presentano per la seconda singolare forme dedicate ed esclusive: rispettivamente, sii (sii forte) e abbi (abbi fede); per la seconda plurale, invece, hanno le normali forme del congiuntivo presente siate e abbiate.

Forme cristallizzate

Alcune forme di imperativo sono cristallizzate: dai è un intercalare (➔ intercalari) di esortazione o di incoraggiamento che si rivolge a una persona a cui si dà del tu, pur se al Nord lo si adopera anche con persone con cui si usano altri allocutivi; ma va’ è una formula di incredulità o di allontanamento; to’, monosillabo con cui si porge qualcosa a qualcuno (anche ironicamente: prenditi questo cazzotto, to’) non è che quel che resta dell’imperativo togli «prendi»; in alcune zone d’Italia al suo posto si usa tiè, anche questo imperativo tronco di tenere. Il diffuso insulto vaffanculo contiene, univerbato col resto, l’imperativo va’.

Problemi di ortografia

Gli imperativi di seconda persona dei verbi fare, andare, stare, e dare sono convenzionalmente trascritti come fa’, va’, sta’ e da’. Occorre evitare quindi, di usare con queste parole l’accento (come spesso accade), dato che il segno grafico necessario è l’➔apostrofo, che è traccia di una ➔ elisione (► apostrofo).

Per tutti i verbi menzionati, sono però ammesse anche le forme sane fai, vai, stai e dai.

Combinazione con clitici

L’imperativo condivide con l’infinito (e con il gerundio e il participio passato) la posizione dei pronomi ➔ clitici, che devono, come nelle altre forme finite del verbo, obbligatoriamente seguire (diventando ➔ parole enclitiche) e non precedere la forma verbale: parlami, andatevene, facendolo, presolo.

Altre forme

Le possibilità di rendere comando, monito e preghiera non si esauriscono nelle forme del modo imperativo; il recupero, per es., della terza persona singolare e plurale avviene attraverso l’impiego del congiuntivo presente, detto a questo scopo esortativo. Si hanno quindi forme come taccia ed entrino che non solo allargano ad altri interlocutori il raggio delle possibilità, ma che sollevano anche dall’imbarazzo del tu quando si impieghi l’imperativo tout court: queste forme, nei fatti, costituiscono il lei e il voi, rispettivamente, di taci ed entrate.

Possono anche darsi forme di comando dilazionato nel tempo: è il caso della valenza iussiva che può assumere sia l’indicativo presente (adesso ti siedi e mi stai a sentire, invece di adesso siediti e stammi a sentire), sia l’indicativo futuro in frasi come la seguente: farete come vi dico io. Persino i verbi modali possono essere recuperati in una valenza ‘imperativa’ grazie all’impiego di forme ‘impersonali’ – che, evitando di esplicitare il destinatario, pure attenuano il tono del comando o del monito: non si mangia a bocca aperta, qui non si fuma – oppure di perifrasi – che trasferiscono su altri elementi lessicali il compito di veicolare comandi e moniti: è bene che …, non è opportuno che …, è preferibile …, si eviti di ….

In sostanza, l’imperativo propriamente detto (anche nelle sue forme indirette: zitto!/-i!, buona!/-e!, ecc. sono forme ellittiche di un predicato costituito da sta’(i)/state + aggettivo) non va mai, per ragioni di cortesia e di ➔ mitigazione, impiegato fuori dai contesti in cui è tollerabile per confidenza del rapporto: tra partner, familiari e conoscenti stretti, oppure necessario: in caso di imminente pericolo e situazioni similari.

Non è un caso che anche l’➔infinito possa essere impiegato al posto dell’imperativo (o della sua versione più ‘formale’, il congiuntivo esortativo) quando si voglia scegliere, in un contesto di moderata informalità, una sorta di via intermedia anche rispetto al freddo tono degli impersonali; è la prassi, ad es., dei ricettari di cucina che ad aggiungi/aggiungete o si aggiunga più volentieri preferiscono l’infinito: aggiungere un pizzico di sale. L’infinito con questo valore è molto usato anche in cartelli o in comandi militari: spingere, tirare, serrare le file, ecc.

Per l’imperativo negativo, vedi la voce apposita.

Vedi anche
enclisi Fenomeno per cui una parola, priva di accento proprio, si appoggia a quella precedente in modo da formare con essa un’unità fonetica e spesso anche grafica (per es., parlami, salvalo ecc.). La parola atona, che è per lo più monosillaba ma può essere anche bisillaba, si dice enclitica e viene posposta. ... perifrasi Circonlocuzione o giro di parole con cui si significa una qualsiasi realtà cui ci si potrebbe riferire direttamente con un unico termine: Colui che tutto move (Dante), per definire Dio, motore dell’universo. Forme perifrastiche Nel linguaggio della grammatica e della linguistica, quelle costituite da ... aggettivo Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di norma, si accorda con il sostantivo a cui si riferisce in ... apostrofo Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare: a) l’elisione di una vocale finale, per es. l’arte; b) l’aferesi di una vocale iniziale seguita da consonante della stessa sillaba, per es. lo ’ngegno, tra ’l sì e ’l no; c) le accorciature dei ...
Indice
  • 1 Funzioni
  • 2 Forme cristallizzate
  • 3 Problemi di ortografia
  • 4 Combinazione con clitici
  • 5 Altre forme
Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Tag
  • ALLOCUTIVI
  • APOSTROFO
  • ELISIONE
  • CLITICI
  • ITALIA
Vocabolario
prontüàrio
prontuario prontüàrio s. m. [uso fig. del lat. tardo promptuarium «credenza, dispensa, magazzino», dall’agg. promptuarius «in cui conservare qualcosa», der. di promptus: v. pronto]. – 1. Libretto o manuale in cui sono esposte brevemente...
imperativo
imperativo agg. e s. m. [dal lat. tardo imperativus, der. di imperare «comandare»]. – 1. agg. In genere, che contiene o esprime comando: frase i.; parlare, rivolgersi in tono i.; mandato i., in diritto costituzionale (v. mandato). In grammatica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali