• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

formazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

formazione


Processo volto allo sviluppo psicofisico e intellettuale della persona o teso all’educazione civile, spirituale e morale, o alla preparazione e all’addestramento specifici.

Formazione professionale

Strumento di politica attiva del lavoro, che, nel quadro degli obiettivi della programmazione economica, vuole favorire l’occupazione, la produzione e l’evoluzione dell’organizzazione del lavoro in armonia con il progresso scientifico e tecnologico. In particolare, la f. professionale mira prioritariamente a incrementare la  produttività del lavoro, ad assecondare il mutamento tecnologico e organizzativo dell’impresa e la mobilità del lavoro, a realizzare un più corretto funzionamento del mercato del lavoro. In Italia, la f. professionale è un obiettivo programmatico previsto dalla Costituzione, che ne ha affidato la competenza alle Regioni (art. 117 Cost.). A seguito dell’accordo per il lavoro del 1996, l’intero sistema della f. professionale è stato sottoposto a un processo di riforma, le cui linee guida sono state dettate dalla l. 196/1997. Il d. legisl. 112/1998 ha poi ribadito la competenza delle Regioni, con funzioni delegate alle Province, mentre la l. 144/1999 ha introdotto l’obbligo formativo al diciottesimo anno di età, che può essere assolto sia nel sistema dell’istruzione sia in quello della f. professionale. Nel 2003 il sistema formativo italiano ha visto due ulteriori importanti novità a livello legislativo: la l. 30/2003 e la l. 53/2003. La prima ha riguardato specificatamente le politiche del lavoro, ma ha riordinato anche i contratti di lavoro a finalità formativa (apprendistato e contratto di f.) e i tirocini; la seconda è intervenuta invece più direttamente sul sistema dell’istruzione e su quello della f. professionale, portando la f. iniziale a 3 anni e accentuandone le caratteristiche di alternativa al percorso scolastico.

Formazione continua

L’espressione ricorre già in un documento del governo britannico del 1919. Tuttavia, solo alla fine del 20° sec. l’interesse verso la f. continua è stato posto al centro delle politiche formative di molti governi nazionali e di organismi comunitari e internazionali. La finalità è l’adeguamento delle conoscenze e delle competenze professionali dei lavoratori occupati all’innovazione tecnologica e organizzativa del processo produttivo per mantenere condizioni di occupabilità (➔) lungo il corso della vita lavorativa. In Italia, la f. continua si realizza tramite i centri territoriali permanenti, istituti che organizzano attività finalizzate all’arricchimento culturale, alla riqualificazione e alla mobilità professionale. L’Istituto per lo sviluppo della f. professionale dei lavoratori (➔ ISFOL) è un ente pubblico di ricerca che svolge e promuove attività per lo sviluppo della f. professionale, delle politiche sociali e del lavoro. Il Centro europeo per lo sviluppo della f. professionale (CEDEFOP) è l’agenzia europea incaricata di promuovere e sviluppare l’istruzione e la f. professionale nell’Unione Europea.

Formazione permanente

Detta anche lifelong learn­ing, comprende attività formative rivolte a individui occupati e non occupati che necessitano di aggiornamento tecnico-professionale o culturale. L’obiettivo è quello di facilitare l’esercizio del diritto di tutti i cittadini di ogni età, ceto sociale o condizione professionale, di formarsi, apprendere e crescere, sia umanamente sia professionalmente, per l’intero arco della vita. La f. permanente, infatti, non è intesa solo come apprendimento a fini occupazionali, ma anche personali, civici e sociali, collegandosi ad altri obiettivi fondamentali, quali l’occupabilità, l’adattabilità e la cittadinanza attiva. Ciò contribuisce all’implementazione di politiche di flexicurity (➔) che favoriscono la transizione degli individui da una occupazione all’altra. Con riferimento alla formazione degli adulti, il Programma comunitario per l’apprendimento permanente 2007-13 sostiene la partecipazione ai processi educativi dei cittadini e contribuisce al conseguimento dell’obiettivo strategico, che l’Unione si è posta, di affermarsi come la società avanzata basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica al mondo. Obiettivo del Programma è, in particolare, promuovere all’interno dell’Unione gli scambi, la cooperazione e la mobilità tra i sistemi di istruzione e formazione, in modo che essi diventino un punto di riferimento di qualità a livello mondiale.

Vedi anche
educazione Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo più o meno ampio della società. L’opera educativa è svolta da tutti gli stimoli significativi che ... istruzione Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento a lui impartito; l’insegnamento istituzionalizzato entro strutture scolastiche ed extrascolastiche. ... scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte, tecnica, professione, mediante un’attività didattica organizzata ... lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. diritto Il lavoro dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ...
Altri risultati per formazione
  • insegnamento
    Enciclopedia on line
    L’atto e il contenuto dell’insegnare. Letteralmente è l’impressione del segno nella mente del discente. Tuttavia non si può trattare dell’i. da parte del docente senza, in pari tempo, considerare la partecipazione attiva del discente, tanto che propriamente si parla di processi di insegnamento-apprendimento. Insegnante ...
  • Formazione
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Aldo Lo Schiavo A partire dalla fine del 20° sec., il termine formazione si è affermato anche a discapito dei termini educazione e istruzione ai quali veniva spesso associato. A parte l'uso frequente, spesso indiscriminato, del termine, anche il suo significato è venuto assumendo connotazioni tecniche ...
Vocabolario
formazione-base
formazione-base (formazione base), loc. s.le f. Nelle competizioni sportive, schieramento di partenza di una squadra. ◆ A ogni inizio stagione -- come era già capitato a Beppe Furino, figura mitologica di un’altra Juve -- [Angelo] Di Livio...
formazióne
formazione formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali