formalitade
Sostantivo derivato da ‛ forma ', ‛ formale ', occorre una sola volta nel Convivio e denota ciò che attiene alla forma o all'essenza di qualcosa: nel nostro caso, della nobiltà, della quale si discute la definizione attribuita a Federico di Svevia (in realtà di Aristotele Pol. IV 8, 1294a 21). Scrive D. (IV X 5): Poi dico similemente lui [Federico] errare, che puose de la nobilitade falso subietto, cioè ‛ antica ricchezza ', e poi procede[tt]e a ‛ defettiva forma ', o vero differenza, cioè ‛ belli costumi ', che non comprendono ogni formalitade di nobilitade, ma molto picciola parte, sì come di sotto si mostrerà (cfr. XVI ss.): la differenza specifica belli costumi posta nella definizione non è comprensiva di tutto ciò che è essenziale alla nobiltà.
Il termine è proprio della tradizione scotista. Duns Scoto ammette nel composto sei entità, non come elementi di fatto distinti in esso, ma come formalmente distinti nell'unità dell'essere, residuo della dottrina della pluralità delle forme. Tali elementi sono chiamati formalitates; cfr. Reportata parisiensia II, d. 12, q. 8, nr. 8 " Et formalitas naturae non est formalitas, quae est incommunicabilis, nisi denominative: tamen in composito est formalitas, quae est communicabilis: igitur sex sunt entitates in composito per identitatem unitive " (cfr. É. Gilson, Jean Duns Scot - Introduction à ses positions fondamentales, Parigi 1952, 467 ss., in part. 469-470). Ma si legga quanto scrive l'anonimo autore del Tractatus formalitatum, attribuito a Francesco di Meyronnes, ma derivato dallo Scoto e dal Meyronnes stesso (in Praeclarissima ac multum subtilia egregiaque scripta illuminati doc. F. Francisci de Mayronis..., Venezia, 24 aprile 1520, 263 F-G): " Formalitas non est ratio consequens conditionem formae adaequatae. Haec conclusio... probatur sic. Sicut se habet essentiale ad essentiam, ita se habet formale ad formam; sed cum unitate essentiae stat pluralitas rationum essentialium, igitur cum unitate formae stat 〈 pluralitas > formalitatum... Minor patet: quia in divinis ponuntur plura essentialia sed solum unica essentia ", e K: " Notandum quod formalitates sunt in quadruplici differentia, quia quaedam specialissimae, ut humanitas et asineitastas; secundae sunt subalternae, ut animalitas et corporeitas; tertiae sunt generalissimae, ut formalitas qualitatis et quantitatis; quartae sunt transcendentes, ut entitas, unitas, veritas, bonitas ".