• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

forma

di Giuseppe Di Giacomo - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

forma

Giuseppe Di Giacomo

Come le opere d'arte si presentano

Il termine forma, che nel linguaggio quotidiano è presente in accezioni diverse, acquista nella riflessione filosofica una sorprendente ricchezza di significati. Dal mondo antico all'età contemporanea emerge in modo sempre più forte non solo la stretta connessione che lega l'idea di forma a quella di contenuto, ma anche il carattere necessariamente storico e dinamico della forma stessa, il suo essere cioè sempre 'in formazione'

La nozione di forma e i suoi usi nel linguaggio quotidiano

Forma è un termine che usiamo nel linguaggio quotidiano in molti modi diversi per indicare, in genere, l'aspetto esteriore di qualcosa: parliamo infatti di forma di un discorso, di forma di un edificio o anche di forme di governo. Ciò che caratterizza questo termine è dunque innanzitutto la varietà dei suoi significati. Nell'uso comune, inoltre, forma può essere sinonimo di modello, ossia di ciò che imprime una determinata figura e struttura.

Ogni attività artistica, in particolare, è produttrice di forme e il lavoro dell'artista consiste essenzialmente nel dare forma alla materia con la quale opera. In questo senso la forma di un'opera d'arte si identifica con gli elementi fisici e materiali che la costituiscono: linee e colori, se si tratta di un quadro, o parole, se abbiamo a che fare con una poesia o un romanzo.

La forma nella filosofia: dal mondo antico al Rinascimento

Anche nell'ambito della riflessione filosofica il concetto di forma presenta una notevole varietà e ricchezza di significati: non a caso, esso gioca un ruolo di primo piano nell'intera storia del pensiero occidentale.

Per i Greci la forma è il principio che tiene insieme gli elementi materiali che costituiscono una determinata opera, organizzandoli in modo unitario. In questo senso l'idea di forma coincide con quella di bellezza (bello), che è sempre, nel mondo antico, espressione di equilibrio e di armonia. Per il filosofo Platone la forma è l'essenza eterna e immutabile di tutto ciò che si offre ai nostri sensi: per tale motivo essa resta separata dalla materia e può essere colta solo dal pensiero. Anche per Aristotele la forma è qualcosa di concettuale e tuttavia non è una realtà eterna e separata dalla materia, bensì un principio ordinatore interno alla materia stessa. In questo senso la forma è ciò che fa di una cosa proprio quella determinata cosa. In Aristotele troviamo così il riconoscimento della profonda unità che lega forma e materia, concezione che sarà ripresa nel Medioevo, in particolare nel 13° secolo da Tommaso d'Aquino.

Nel Rinascimento la concezione della forma ha una fondamentale importanza per la comprensione delle opere d'arte, come dimostrano gli scritti di Michelangelo, secondo il quale il compito dell'artista è quello di far emergere la forma che è già presente all'interno della materia.

Le diverse concezioni della forma nell'età moderna

Nell'età moderna troviamo una ridefinizione del concetto di forma, non più intesa come qualcosa di statico e di eterno ma interpretata come qualcosa di dinamico che ha un suo sviluppo interno. In particolare tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento la nozione di forma si trasforma in quella di formazione. È quanto troviamo per esempio nella riflessione del poeta e drammaturgo tedesco Johann Wolfgang Goethe, secondo il quale la forma è qualcosa che si muove, che diviene e che si trasforma: qualcosa che può assumere nel tempo caratteristiche e configurazioni molteplici.

Questa concezione della forma come processo di formazione è centrale nella tradizione romantica. Così, secondo il filosofo tedesco Georg Friedrich Wilhelm Hegel la forma è l'apparizione sensibile dell'Idea; si tratta di quel manifestarsi del contenuto nella materia che si configura in modo sempre nuovo e diverso, come dimostra la storia delle opere d'arte.

Nel Novecento, e in particolare nella riflessione del filosofo tedesco Theodor W. Adorno, la forma è già carica di un contenuto storico che, in quanto tale, non può essere determinato una volta per tutte. È quanto ritroviamo anche nella riflessione di uno dei massimi artisti del Novecento, il pittore svizzero Paul Klee, secondo il quale l'opera d'arte non ha una forma data in modo definitivo, ma è sempre in formazione e come tale è sempre incompiuta: è una realtà vivente e dinamica, qualcosa che cresce e si trasforma nel tempo.

Vedi anche
materia La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma. fisica La materia si presenta sotto specie estremamente diverse; ma quali che siano le apparenze, anche se della più grande compattezza, ... essenza In filosofia, la natura propria e immutabile delle cose. ● Alla substantia, che è la realtà individuale nella sua autonoma esistenza e sussistenza, l’essentia si contrappone come la forma generale, come l’εἶδος platonico che ne costituisce la natura universale. All’essenza viene quindi attribuita realtà ... idea Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. filosofia Il termine greco ἰδέα entrò nel linguaggio filosofico ... concetto filosofia Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, comprehendĕre) i vari aspetti di un determinato oggetto che alla mente preme aver presenti ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Filosofia
  • TEMI GENERALI in Arti visive
Altri risultati per forma
  • forma
    Enciclopedia on line
    Botanica F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento delle piante alle condizioni ambientali nel periodo ...
  • forma
    Dizionario di filosofia (2009)
    Concetto che di solito si contrappone direttamente a quello di materia (➔) o di contenuto (➔) e il cui uso filosofico trova origine nella speculazione greca. Il pensiero greco e tardoantico Il termine f., che per gli atomisti indicava la figura o estensione dell’atomo (σχῆμα), acquista particolare ...
  • Forma
    Universo del Corpo (1999)
    Harry Manelli Manfredo Massironi Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. Di ampia diffusione in ambito specialistico, il termine assume significati specifici a seconda delle ...
  • FORMA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (gr. σχῆμα, μορϕή, εἶδος; lat. forme, species; fr. forma; sp. especies, forma; ted. Form, Gestalt; ingl. form, shape) Vito FAZIO-ALLMAYER Filosofia. - Il termine spunta nell'atomismo e riguarda evidentemente la forma materiale degli atomi considerata come una delle cause del loro comportamento, come ...
  • ATTO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Filosofia. - Il primo valore del termine atto (gr. ἐνέργεια; lat. actus; fr. acte; sp. acto, acción; ted. Tat, Handlung; ingl. act, action) è quello attribuitogli da Aristotele, quando per costruire il concetto del divenire contrappose due forme dell'essere: l'essere in potenza e l'essere in atto. Essendo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
fórma
forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un...
pro forma
pro forma locuz. lat. (propr. «per la forma»), usata in ital. come avv., agg. e s. m. – Espressione avverbiale equivalente a per pura formalità, per salvare le apparenze (e quindi anche, talora, solo in apparenza); gli hanno fatto un esame...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali