• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

forma algebrica

Enciclopedia della Matematica (2017)
  • Condividi

forma algebrica


forma algebrica polinomio omogeneo nelle indeterminate, ossia polinomio in cui tutti i monomi hanno lo stesso grado. Il grado della forma è il grado stesso del polinomio; pertanto si dice lineare una forma di primo grado, quadratica una forma di secondo grado, cubica una forma di terzo grado. Una forma lineare nelle indeterminate x1, ..., xn è un polinomio del tipo a1x1 + ... + anxn. Una forma quadratica nelle indeterminate x1, ..., xn è un polinomio del tipo

Enciclopedia della Matematica formula lettf 01370 001.jpg

Una forma algebrica è detta binaria, ternaria, quaternaria e così via a seconda del numero delle variabili che in essa compaiono. È poi detta canonica o regolare o normale se la particolare disposizione dei coefficienti e delle variabili che compaiono in essa è atta a metterne in evidenza le proprietà con la maggiore chiarezza (→ forma canonica).

Nel campo reale, una forma quadratica è detta definita positiva (oppure definita negativa) se assume valori positivi (o negativi) per qualunque scelta dei valori di x1, ..., xn (non tutti nulli); è detta semidefinita positiva (rispettivamente semidefinita negativa) se assume valori non negativi (rispettivamente non positivi) per qualunque scelta dei valori di x1, ..., xn; è detta indefinita se assume sia valori positivi sia valori negativi. Per esempio: x12 + x22 è definita positiva; −x12− x22 è definita negativa; x12 + 2x1x2 + x22 è semidefinita positiva; −x12 − 2x1x2 − x22 è semidefinita negativa e, infine, x12 − x22 è indefinita. Tali proprietà sono legate agli autovalori della matrice [Aij] dei coefficienti: se essi sono tutti positivi (non negativi) la forma è definita (semidefinita) positiva; se sono tutti negativi (non positivi) la forma è definita (semidefinita) negativa; se vi sono autovalori sia positivi sia negativi, la forma è indefinita.

Lo studio della forma si può eseguire più semplicemente considerando i suoi minori di nord-ovest (detti anche principali di guida), essendo un minore principale di nord-ovest di ordine k il minore formato dalle prime k righe e dalle prime k colonne della matrice [Aij] (→ matrice, minore di una). Se essi sono tutti positivi (non negativi), la forma è definita (semidefinita) positiva; se sono di segni alternati, con quelli di ordine dispari negativi (non positivi) e quelli di ordine pari positivi (non negativi), la forma è definita (semidefinita) negativa; altrimenti la forma è indefinita.

Tag
  • SEMIDEFINITA POSITIVA
  • POLINOMIO OMOGENEO
  • MINORE PRINCIPALE
  • FORMA QUADRATICA
  • AUTOVALORI
Vocabolario
algèbrico
algebrico algèbrico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci). – Di algebra, che concerne l’algebra: calcoli a., somma a., analisi a., ecc.; in partic.: espressione a., ogni scrittura in cui compaiano numeri, lettere e indeterminate, queste ultime...
àlgebra
algebra àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in un trattato arabo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali