• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FORLÌ

di Antonio MAMBELLI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

FORLÌ (XV, p. 681)

Antonio MAMBELLI

La città è divisa in quattro rioni che conservano, nell'uso, l'antica denominazione di "Schiavonia", "Cotogni", "Ravaldino" e "S. Pietro", attraversati rispettivamente dai corsi: Giuseppe Garibaldi, Vittorio Emanuele, Armando Diaz e Giuseppe Mazzini, con inizio dalla Piazza Maggiore.

Fra le opere di assistenza va ricordato il centro sanatoriale di Vecchiazzano, dell'Istituto nazionale fascista di previdenza sociale. Sono attualmente in costruzione i grandiosi edificì del R. Istituto industriale e dell'Accademia di educazione fisica femminile. Completato è l'aeroporto Luigi Ridolfi.

La biblioteca comunale conta oggi 130.000 volumi: tra le collezioni speciali si ricorda la raccolta Piancastelli ricca di 8500 autografi. Nello stesso palazzo hanno sede, oltre alla pinacoteca, il museo Angelo Pasini, la raccolta numismatica e archeologica Santarelli, ecc. Notevoli anche le gallerie private Albicini, Merenda, Prati-Savorelli, Paulucci-Ginnasi, Gaddi.

Forlì è sede di importanti mercati settimanali, come centro di una zona agricola fertilissima e di intenso allevamento del bestiame. Recentemente si sono costruiti o stanno per essere terminati il Foro Boario, gli stabilimenti industriali della Soc. it. applicaz. cellulosa, fabbriche di concimi, di carrozzerie per autoveicoli, riparazioni in genere del materiale rotabile della R. Aeronautica, calzaturifici, costruzioni di cemento, lavorazione del feltro, ceramiche, ecc.

Soppresse le antiche tramvie a vapore, Forlì è ora allacciata alla periferia da 17 linee automobilistiche.

Monumenti. - Fra i palazzi più notevoli della città si ricordano il Palazzo Littorio, fatto costruire nella seconda metà del sec. XV dalla famiglia Albertini (probabile opera di Pace Bombace), il palazzo Paulucci e il palazzo Reggiani. Fra gli edifici pubblici di recente costruzione si ricordano il palazzo delle poste e telegrafi, la Casa-stadio della G.I.L., il palazzo dell'Istituto nazionale della previdenza sociale, la Casa dei mutilati (arch. C. Bazzani).

Il campanile di S. Mercuriale è di Francesco Deddi (non Dati). Fra le altre chiese ricordiamo: la cattedrale, restaurata nel 1875; la la SS. Trinità, ridotta alle attuali forme nel 1782; la chiesa del Carmine - ridotta alle attuali forme barocche nel 1735 dall'arch. Merenda - col portale di M. Cedrini, già appartenente alla cattedrale; la chiesa di S. Biagio, del sec. XV; la chiesa dell'abbazia di S. Maria delle Grazie di Fornò. Il cimitero monumentale, neoclassico, fu costruito nel 1867 su disegno di C. Camporese e G. Guerrini.

Storia. - Morto nel 1504 Antonio Ordelaffi, che, dopo la caduta di Caterina Sforza, l'aveva tenuta per breve tempo in signoria come ultimo di sua casa, Forlì ritornò al governo della Chiesa. Non essendo cessate le lotte di fazione, nel 1540 mons. Guidiccioni istituì il magistrato dei XC Pacifici, che tenne la custodia della città fino all'invasione francese. Nel 1793 Bonaparte creava Forlì capoluogo del dipartimento del Rubicone e sede dell'amministrazione centrale dell'Emilia. Al periodo napoleonico Forlì diede largo contributo di combattenti, come pure alle guerre del Risorgimento.

Bibl.: M. T. Fuzzi, L'ultimo periodo degli Ordelaffi, Forlì 1937; A. Pasini, Storia della Madonna del Fuoco, ivi 1936; Forum Livii, rivista di attività municipale, ivi 1926-31; A. Mambelli, Musica e teatro in Forlì, nel sec. XVIII, ivi 1933; id., I Forlivesi nel Risorgimento Nazionale da Napoleone a Mussolini, ivi 1936; G. V. Marchesi, Vitae Virorum Illustrium Foroliviensium, ivi 1726; G. Rosetti, Vite degli uomini illustri forlivesi, ivi 1858.

Vedi anche
Caterina Sfòrza Riàrio Sfòrza Riàrio ‹-za, ri-à-›, Caterina. - Figlia naturale (n. 1463 circa - m. Firenze 1509) del futuro duca di Milano Galeazzo Maria e di Lucrezia Landriani. Legittimata dal padre, moglie (1477) di Girolamo Riario, nipote del papa Sisto IV e signore di Imola e poi (1480) anche di Forlì, rivelò subito natura ... Mambèlli, Marcantonio, detto il Cinonio Mambèlli, Marcantonio, detto il Cinonio. - Letterato (Forlì 1582 - ivi 1664). Gesuita; membro dell'Accademia dei Filergeti di Forlì col nome di Cinonio, scrisse liriche italiane e latine di scarso valore, ma primeggiò tra i grammatici per le sue Osservazioni della lingua italiana (2a parte 1644; 1a parte, ... Giuseppe Garibaldi Garibaldi, Giuseppe. - Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo per l’indipendenza in vari paesi. Rientrato in Italia, partecipò al governo provvisorio ... Benito Mussolini Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino alla fondazione dei Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato ...
Tag
  • ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE
  • GIUSEPPE GARIBALDI
  • ANTONIO ORDELAFFI
  • GIUSEPPE MAZZINI
  • CATERINA SFORZA
Altri risultati per FORLÌ
  • Forlì
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Forlì Lara Michelacci Medioevo Il «sanguinoso mucchio» di francesi citato anche da Dante (Inferno XXVII 44), la sortita che il 1° maggio 1282 portò alla sconfitta della cavalleria angioina, è uno degli episodi più celebri della storia di F. e trova eco nel cap. xxiv del primo libro delle machiavelliane ...
  • Forlì
    Enciclopedia on line
    Forlì Comune della Romagna (228,20 km2 con 118.292 ab. nel 2020), capoluogo della prov. di Forlì-Cesena. È situata presso lo sbocco in pianura delle valli confluenti del Montone e del Rabbi. Chiusa a NE dalla ferrovia Bologna-Ancona e a O dal torrente Montone, si è estesa principalmente lungo l’asse ...
  • Forli
    Dizionario di Storia (2010)
    Forlì Città della Romagna. Fu fondata come luogo di mercato (Forum Livii, forse da G. Livio Salinatore console nel 188 a.C.) su un preesistente centro gallico. Durante l’Alto Medioevo la sua storia si confonde con quella generale dell’Esarcato. Nell’11° sec. sorse il comune, spesso in lotta con le città ...
  • CAVA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    A. Perriccioli Saggese (Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni) Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo centro abitato alle dipendenze dell'abbazia benedettina della SS. Trinità, di cui ebbe a condividere le sorti ...
  • FORLI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    FORLÌ La provincia di F. con D.L. 6 marzo 1992 ha assunto la denominazione di Forlì-Cesena. Per dati statistici provinciali v. emilia-romagna (Tabelle, in questa Appendice.
  • FORLI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    : per dati statistici provinciali v. emilia-romagna (tabelle), in questa Appendice.
  • Forli
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Forlì Augusto Vasina La prima menzione dantesca di F., in senso cronologico, ricorre in VE I XIV 2-3, dove viene definito muliebre il volgare dei Romagnoli e soprattutto dei Forlivesi, e la città di F. è intesa come " il centro linguistico-geografico della Romagna " (Marigo): quorum [dei Forlivesi] ...
  • FORLÌ
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    FORLÌ (XV, p. 681; App. I, p. 610; II, 1, p. 961) Lucio GAMBI La popolazione urbana di F. ha raggiunto, secondo il censimento del 1951, le 45.927 unità; per la fine del 1958 i calcoli dell'anagrafe indicano intorno a 53.000 ab. in città e quartieri suburbani di recente formazione. Il notevole sviluppo ...
  • FORLÌ
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    FORLÌ (XV, p. 681; App. I, p. 610) Lucio GAMBI Le maggiori distruzioni a causa d'incursioni aeree si lamentano nella zona ferroviaria (edifici e scali) e in quella industriale (in special modo tra gli stabilimenti per la cellulosa, per la seta artificiale, per il materiale aeronautico, per i cementi ...
  • FORLI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Arturo SOLARI Augusto CAMPANA Tammaro DE MARINIS Mario LONGHENA Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo di provincia, sulla destra del Montone, a 34 m. s. m. La Via Emilia - Corso Garibaldi e Corso Vittorio ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
forlivése
forlivese forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.
pagadèbit
pagadebit pagadèbit s. m. [forma dial. per paga debiti]. – Nome di un vino da pasto prodotto in Romagna, in prov. di Forlì-Cesena, da uve del vitigno omonimo, di colore giallo paglierino, sapore delicato, gradazione alcolica media 12-13°....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali