• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FORESTA

di Romualdo Trifone - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

FORESTA (XV p. 666)

Romualdo Trifone

Legislazione forestale italiana (p. 668). - Dopo la pubblicazione del r. decr.-legge 3 gennaio 1926, n. 23, altri provvedimenti legislativi sul regime dei boschi, vincolati e non vincolati, non furono adottati, se si tolgono quelli relativi alla tutela dei castagneti e al controllo sulle fabbriche di estratti tannici (r. decr.-legge 18 giugno 1931, n. 173, convertito in legge 17 dicembre 1931, n. 1667), con i quali, ritornando un po' alle disposizioni della legge Luzzatti del 1910, si fa obbligo ai proprietarî e possessori di piante di castagno, che vogliano utilizzare dette piante per l'estrazione del tannino, di chiedere il permesso al comando della Milizia nazionale forestale; si stabilisce che questo permesso non valga più di un anno, che la Milizia fissi anno per anno la quantità di legname di castagno da destinarsi, in ogni provincia, per l'estrazione del tannino; e che le fabbriche denunzino il loro fabbisogno, indicando il luogo dove intendono prelevare il legname.

Prescindendo dai provvedimenti relativi alla Milizia nazionale forestale, può dirsi che l'attività legislativa più recente abbia avuto per scopo di assicurare un migliore assetto all'amministrazione forestale, sia in Italia sia in Libia, e all'azienda del demanio forestale, e anche di ampliare e consolidare, prima, il Segretariato della montagna, per farne un consorzio nazionale col nome appunto di Segretariato nazionale della montagna e per deferire, dopo, al Ministero dell'agricoltura e delle foreste, e per esso alla Milizia forestale, le mansioni che esso assolveva nell'assistere tecnicamente e amministrativamente enti e privati nel miglioramento dei pascoli montani e nella sistemazione idraulico-forestale dei terreni montani.

L'Azienda foreste demaniali fu trasformata in un ente autonomo dal titolo Azienda di stato per le foreste demaniali, avente personalità giuridica propria e gestione autonoma a tutti gli effetti, senza alterarne i compiti, ma rivedendone la costituzione e le particolari attribuzioni (legge 5 gennaio 1933, n. 30; regio decreto 5 ottobre 1933, n. 1877). L'ordinamento forestale della Libia (r. decr. 3 aprile 1937, n. 1081) era stato preceduto da quello per la Cirenaica (r. decreto 16 gennaio 1930, n. 71). Con questo ordinamento la tutela, la conservazione e l'incremento del patrimonio forestale erano stati affidati al governo della colonia e ai reparti coloniali della Milizia forestale; senza permesso della Milizia fu vietato il taglio degli alberi sulle pendici del Gebel, dei letti dei corsi d'acqua non perenni, intorno alle sorgenti e su tutti i terreni in pendio superiore al 50 per cento, e quello di alcune specie di piante poste anche fuori di queste zone. Si era provveduto al modo di utilizzare le foreste demaniali, di distribuire premî e sussidî per i rimboschimenti, di conciliare le contravvenzioni, di valutare i danni; e si era altresì provveduto alla determinazione delle attribuzioni dei reparti della Milizia. Con l'ordinamento per tutta la colonia s'istituì un comando di legioni della Milizia, si fissò la competenza del governo generale e di questo comando, facendo dell'ultimo quasi un organo consultivo del primo; si decentrarono alcuni servizî; si disciplinò il pascolo nei boschi deteriorati e distrutti dal fuoco e nei terreni destinati all'imboschimento, e l'accensione del fuoco nelle località limitrofe ai boschi; si previde l'emanazione di prescrizioni di massima per l'utilizzazione dei boschi e di regolamenti di polizia per la loro conservazione e la costituzione di un demanio forestale dello stato; infine si confermò quanto precedentemente era stato stabilito circa le contravvenzioni, le conciliazioni e la valutazione dei danni, ribadendo il principio della competenza dell'autorità giudiziaria a giudicare delle contravvenzioni non seguite da conciliazione.

Vedi anche
pascolo Tratto più o meno esteso di terreno coperto di erbe spontanee che non vengono falciate, totalmente o in parte consumate sul posto dagli animali erbivori. ● pascolo permanenti molto ricchi sono diffusi dove esistono favorevoli condizioni di vegetazione per fertilità del suolo, mitezza del clima o per ... suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che vi si impiantano. È oggetto di studio della pedologia. ● La formazione ... castagno Albero (Castanea sativa) delle Fagacee, alto fino a 30 m, longevo oltre 1000 anni, con chioma slargata, corteccia prima liscia, poi screpolata, foglie grandi, oblungo-lanceolate, dentate, glabre (v. fig.). Fiori monoici, gli staminiferi in amenti eretti (b), formati da glomeruli di piccoli fiori bianchi ... legno La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. 1. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il legno è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi accessori, quali cellule parenchimatiche e fibre ...
Categorie
  • ECOLOGIA in Biologia
Tag
  • PERSONALITÀ GIURIDICA
  • AUTORITÀ GIUDIZIARIA
  • CIRENAICA
  • TANNINO
  • ITALIA
Altri risultati per FORESTA
  • foresta
    Enciclopedia on line
    Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra f., bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità della vegetazione. Un bosco naturale, vergine, è più comunemente detto f.; mentre il bosco propriamente ...
  • Foresta
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Paolo Migliorini Secondo l'annuale rapporto della FAO (Food and Agriculture Organization), l'estensione della copertura forestale mondiale ammontava nel 2005 a poco meno di 40 milioni di km2, pari a circa il 30% della superficie totale delle terre emerse. Tale copertura è però ripartita in modo tutt'altro ...
  • foresta
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Alessandra Magistrelli Associazione vegetale di alberi, arbusti e piante erbacee Veri serbatoi di biodiversità, ricchi di specie animali e vegetali, le foreste (di cui le più antiche sono dette primarie), si distinguono in base alla forma vegetale dominante: foreste a conifere, a piante decidue (quelle ...
  • FORESTA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Valerio Giacomini Paolo Migliorini (XV, p. 666) Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della funzionalità delle foreste. La funzione economica, individuata fin dai tempi remoti, ha spesso portato a una ...
  • FORESTA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (dal lat. med. forestis, derivato probabilmente da foris, riferito alla selva riservata al sovrano; fr. forêt; sp. bosque, monte; ted. Wald; ingl. wood) Aldo PAVARI Romualdo Trifone È l'associazione o consorzio di piante legnose esclusivamente d'alto fusto distribuite su una vasta superficie di terreno; ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
forèsta
foresta forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...
forestaménto
forestamento forestaménto s. m. (o forestazióne s. f.) [der. di foresta]. – Forme meno com. di afforestamento o afforestazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali