• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FORCIPE

di Emilio Alfieri - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FORCIPE

Emilio Alfieri

(dal lat. forceps "tenaglia"; ted. Geburtszange).- Strumento ostetrico in forma d'una lunga e robusta pinza, composta di due branche fra di loro articolabili, e destinata ad afferrare ed estrarre la testa fetale dalle vie genitali materne durante il parto.

La sua invenzione spetta, con ogni probabilità, a Pietro Senior Chamberlen verso la fine del sec. XIV; ma rimase un segreto, che si tramandò fra i numerosi medici della stessa famiglia, e fu sfruttato a scopo di lucro fino al principio del sec. XVIII. Tra le numerose modificazioni apportate al forcipe retto originario dei Chamberlen meritano particolare menzione l'aggiunta della curva pelvica, dovuta quasi contemporaneamente ad A. Levret e a M. Smellie (1747 e 1752), il parallelismo delle branche, proposto da J. Thénance (1781), e i tentativi per ottenere la trazione secondo l'asse del bacino, iniziati da E. Hubert (1858).

I tipi fondamentali di forcipe tuttora in uso sono: il forcipe classico a branche incrociate, paragonabile a una tenaglia, e agente come un sistema di leve interfisse (P. Chamberlen, A. Levret, M. Smellie, G. K. Naegele, I. Simpson, C. Schroeder); il forcipe a branche parallele, foggiato a pinza, e agente come un sistema di leve interpotente (J. Thénance, P. Assalini, L. A. Demelin, E. Alfieri, ecc.); e il forcipe traente nell'asse (E. Hubert, S. Tarnier, ecc.). Merita infine d'essere ricordato il forcipe di M. S. Kjelland, di recente proposto, e sperimentato con vantaggio per facilitare la presa e l'estrazione della testa ancora nelle parti alte delle vie genitali.

La branca sinistra del forcipe, che deve essere afferrata con la mano sinistra e introdotta nella metà sinistra del bacino, si chiama anche branca maschio, perché nella maggior parte dei modelli porta un bottone o un perno, che corrisponde a un'intaccatura o a un'apertura della branca destra, detta perciò branca femmina, che deve a sua volta essere afferrata con la mano destra e introdotta nella metà destra della pelvi. L'articolazione dei forcipi inglesi è a doppio incastro.

Ogni branca consta di tre parti: a) la cucchiaia, quasi sempre fenestrata, ricurva sul piatto (curvatura cefalica) per adattarsi alla testa fetale, e costituita dalle gemelle, dal morso e dal colletto; b) il manico, a foggia diversa a seconda dei diversi modelli, che deve essere afferrato dall'operatore; c) la porzione articolare, a bottone, a doppio incastro, o a perno, interposta fra le cucchiaie e il manico nei forcipi a branche incrociate, e spostata all'estremità dei manici nei forcipi a branche parallele. La cucchiaia, oltre alla curvatura cefalica sul piatto, nei forcipi oggi in uso è provvista anche della curvatura pelvica sui margini, con concavità all'innanzi per adattarla alla direzione del bacino. In alcuni modelli è stata aggiunta anche una terza curvatura sui manici (E. Hubert), curvatura perineale; oppure vennero aggiunti speciali sistemi di trazione (S. Tarnier) perché lo sforzo dell'estrazione venga a esercitarsi il più possibile secondo l'asse delle vie pelviche, con minore dispersione della forza traente, e minor pressione sulle parti genitali materne.

Il forcipe esercita una triplice azione meccanica: riducente, ruotante e traente. La prima, a feto vivo, deve essere limitata a quanto è strettamente indispensabile per ottenere una buona presa sulla parte presentata. La seconda solo raramente viene utilizzata dall'ostetrico, che deve limitarsi ad assecondare quel movimento di rotazione interna, che le resistenze delle vie genitali tendono spontaneamente a imprimere alla parte presentata. La terza è più particolarmente utile ai fini pratici, e appunto per questo si sono costruiti i varî modelli di forcipe a trazione secondo l'asse delle vie pelviche. Il forcipe è destinato essenzialmente a essere applicato sulle presentazioni cefaliche; può però essere, in casi particolari, vantaggiosamente impiegato anche sulla testa posteriore al tronco, sulla testa rimasta sola nell'utero, e talora anche sulla presentazione del podice fetale in varietà natiche. In ogni caso, perché il forcipe possa venire usato senza danno, devono esistere alcune condizioni indispensabili (condizioni permittenti) riguardanti il bacino della madre, il grado di dilatazione della bocca uterina, il volume e la consistenza della testa fetale. La presa col forcipe viene notevolmente facilitata, quando la testa è fissa allo stretto superiore, o meglio ancora già impegnata nel bacino.

Nell'uso del forcipe si distinguono indicazioni materne, fetali, e degli annessi. Tra le indicazioni materne ricordiamo: l'inerzia uterina, specialmente secondaria, con prolungata sosta del feto nelle vie genitali, le viziature pelviche di modico grado, l'eccessiva resistenza delle parti molli materne, specie del piano perineale, la minaccia di rottura d'utero a testa fissa, la necessità d'evitare sforzi alla donna perché affetta da aneurisma, ernie, ecc., la febbre in travaglio, gli accessi eclamptici, l'asistolia, gli attacchi dispnoici, la debolezza generale, ecc. Tra le indicazioni fetali: la sofferenza del feto insorgente in travaglio per cause diverse; uno sproporzionato, ma non eccessivo, volume della sua testa (macrosomia) rispetto all'ampiezza del bacino materno; il mancato o ritardato movimento di rotazione interna, specie nelle posizioni posteriori; il rinserrarsi della bocca uterina sul collo del feto durante l'estrazione podalica; la presentazione podalica fissa in varietà natiche, ecc. Tra quelle date dagli annessi fetali: la brevità assoluta o relativa del funicolo; le emorragie da distacco precoce della placenta inserita in sede normale; la putrefazione del liquido amniotico, specie a feto vivo, ecc. L'applicazione del forcipe riesce nella generalità dei casi, quando sia eseguita correttamente, un'operazione innocua per la madre e vantaggiosa per il feto. Per la madre il forcipe ha certamente al suo passivo un certo numero di lacerazioni perineali, non sempre evitabili, specie in donne primipare con rigidità o ristrettezza delle parti genitali esterne, o quando la testa fetale è voluminosa.

Vedi anche
ostetricia Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, e i problemi di vario ordine inerenti all’espletamento del parto e al puerperio. È strettamente connessa ... cefalotripsia (anche basiotripsia) Operazione embriotomica, eseguita su feto morto, in caso di grave viziatura pelvica che ne renda impossibile l’estrazione per vie naturali. Consiste nella frattura della base cranica del feto. Allo scopo è utilizzato il cefalotribo, strumento simile a un forcipe, ma più robusto... episiotomia Incisione chirurgica dell’orifizio vulvare, nel corso del parto. È praticata per evitare pericolose lacerazioni spontanee dei tessuti. Si esegue, a tutto spessore, sul contorno posteriore dell’orifizio vulvare, sulla linea mediana o, lateralmente, mono o bilateralmente. Dopo il parto, l’incisione viene ... lattante Di bambino, o giovane mammifero, che è nel periodo dell’allattamento. In pediatria si considera lattante il bambino nel periodo compreso tra la fine dell’età neonatale e il sesto mese (➔ infanzia).
Tag
  • LIQUIDO AMNIOTICO
  • ASISTOLIA
  • ANEURISMA
  • EMORRAGIE
  • UTERO
Altri risultati per FORCIPE
  • forcipe
    Dizionario di Medicina (2010)
    Strumento ostetrico foggiato a pinza, composto di due branche separabili, articolate a cerniera, usato per afferrare la testa del feto dall’ultimo tratto del canale del parto e agevolarne l’estrazione, in caso di distocia. L’applicazione del f. è indicata quando vi sia pericolo per la madre o per il ...
  • forcipe
    Enciclopedia on line
    Strumento ostetrico, usato per afferrare il feto nelle vie genitali materne e agevolarne l’estrazione (v. fig.). L’uso del f. si è notevolmente ridotto in seguito alla possibilità di eseguire il parto cesareo.
Vocabolario
fòrcipe
forcipe fòrcipe s. m. [dal lat. forceps -cĭpis «tenaglia»]. – 1. Strumento ostetrico foggiato a pinza, composto di due branche separabili, robuste, fenestrate e articolate a cerniera, usato, quando casi particolari ne richiedono l’impiego,...
cefalotribo
cefalotribo s. m. [comp. di cefalo- e tema del gr. τρίβω «stritolare»]. – Strumento ostetrico, di metallo, simile a un forcipe ma più robusto, usato in passato per eseguire la cefalotripsia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali