• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

forcipe

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

forcipe


Strumento ostetrico foggiato a pinza, composto di due branche separabili, articolate a cerniera, usato per afferrare la testa del feto dall’ultimo tratto del canale del parto e agevolarne l’estrazione, in caso di distocia. L’applicazione del f. è indicata quando vi sia pericolo per la madre o per il nascituro, o per entrambi, e sussistano le condizioni permittenti (diagnosi esatta di presentazione e di posizione del nascituro, dilatazione completa della bocca uterina, bacino materno normalmente conformato, ecc.). Il f. è usato in ostetricia sempre meno frequentemente, ricorrendo gli ostetrici in prevalenza al taglio cesareo o all’applicazione di ventosa alla testa fetale, per limitare i danni anossici di un parto prolungato e lesioni al cranio da applicazione e trazione delle valve del forcipe. ● F. alto, medio, basso: canale del parto in cui si pratica l’applicazione del forcipe.

Vedi anche
ostetricia Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, e i problemi di vario ordine inerenti all’espletamento del parto e al puerperio. È strettamente connessa ... cefalotripsia (anche basiotripsia) Operazione embriotomica, eseguita su feto morto, in caso di grave viziatura pelvica che ne renda impossibile l’estrazione per vie naturali. Consiste nella frattura della base cranica del feto. Allo scopo è utilizzato il cefalotribo, strumento simile a un forcipe, ma più robusto... episiotomia Incisione chirurgica dell’orifizio vulvare, nel corso del parto. È praticata per evitare pericolose lacerazioni spontanee dei tessuti. Si esegue, a tutto spessore, sul contorno posteriore dell’orifizio vulvare, sulla linea mediana o, lateralmente, mono o bilateralmente. Dopo il parto, l’incisione viene ... lattante Di bambino, o giovane mammifero, che è nel periodo dell’allattamento. In pediatria si considera lattante il bambino nel periodo compreso tra la fine dell’età neonatale e il sesto mese (➔ infanzia).
Altri risultati per forcipe
  • forcipe
    Enciclopedia on line
    Strumento ostetrico, usato per afferrare il feto nelle vie genitali materne e agevolarne l’estrazione (v. fig.). L’uso del f. si è notevolmente ridotto in seguito alla possibilità di eseguire il parto cesareo.
  • FORCIPE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Emilio Alfieri (dal lat. forceps "tenaglia"; ted. Geburtszange).- Strumento ostetrico in forma d'una lunga e robusta pinza, composta di due branche fra di loro articolabili, e destinata ad afferrare ed estrarre la testa fetale dalle vie genitali materne durante il parto. La sua invenzione spetta, con ...
Vocabolario
fòrcipe
forcipe fòrcipe s. m. [dal lat. forceps -cĭpis «tenaglia»]. – 1. Strumento ostetrico foggiato a pinza, composto di due branche separabili, robuste, fenestrate e articolate a cerniera, usato, quando casi particolari ne richiedono l’impiego,...
cefalotribo
cefalotribo s. m. [comp. di cefalo- e tema del gr. τρίβω «stritolare»]. – Strumento ostetrico, di metallo, simile a un forcipe ma più robusto, usato in passato per eseguire la cefalotripsia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali