• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

forame

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

forame

Vincenzo Valente

Latinismo, che vale " varco strettissimo ", " angusta fessura ", diversa dal ‛ foro ' (v.), che è una buca circolare più o meno profonda.

Nel verso per non aver via né forame / dal principio nel foco, in suo linguaggio / si convertïan ie parole grame (If XXVII 13), il primo dei due sostantivi sta per ‛ passaggio ', ‛ adito ' (cfr. vv. 16-18), il secondo indica il punto di uscita su cui si articola in parole il suono che rugghia dentro la fiamma prima di trovare il suo varco. Benvenuto chiosa: " nondum intelligebatur quia non habebat aperturam vel scissuram in puncta ". Non sarà inutile ricordare che i Latini dicevano foramina l'adito degli orecchi e delle narici attraverso cui l'anima comunica con l'esterno (cfr. Cic. Tusc. I XX 47).

In If XXXIII 25 il termine s'identifica con il breve pertugio dentro da la Muda (la stretta apertura della Torre dei Gualandi comunicante con l'esterno), che - dice il conte Ugolino - m'avea mostrato per lo suo forame / più lune già, quand'io feci 'l mal sonno.

Vocabolario
forame
forame s. m. [lat. foramen, der. di forare «bucare»]. – 1. ant. Piccolo foro, buco, apertura in genere: Breve pertugio dentro da la muda ... M’avea mostrato per lo suo forame Più lune già (Dante). 2. Nella nomenclatura anatomica, lo stesso...
foraminotomìa
foraminotomia foraminotomìa s. f. [comp. del lat. foramen -mĭnis «foro, forame» e -tomia]. – In chirurgia, demolizione dei margini di un foro intervertebrale per eliminare la compressione della radice spinale che lo attraversa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali